CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Ciclizzazione delle calorie: un approccio vincente

Martina Marise by Martina Marise
June 1, 2020
in Alimentazione
0
Ciclizzazione delle calorie: un approccio vincente
  • 23
    Shares

Le diete tradizionali, che limitano l’apporto calorico per un tempo prolungato, funzionano meglio in teoria rispetto alla pratica; in media, un terzo del peso perso a seguito di un protocollo dimagrante standard viene recuperato entro un anno e tutti i kili persi (più qualche extra) entro 3-5 anni.

ciclizzazione calorie

Molte persone si sottopongono a deficit calorici, anche importanti, per mesi senza perdere nemmeno un kilo; i nostri corpi si abituano agli stimoli ripetuti perché sono progettati per la sopravvivenza e per l’adattamento: quando iniziamo a ridurre l’apporto calorico, il corpo farà il possibile per rallentare il processo di perdita del peso.

Indice

  • CONSEGUENZE DELL’ADATTAMENTO ALLA DIETA
  • CICLIZZAZIONE DELLE CALORIE V.S DIETA TRADIZIONALE 
  • DEFICIT CALORICO V.S MANTENIMENTO
  • PUNTI CHIAVE PER LA CICLIZZAZIONE DELLE CALORIE 

CONSEGUENZE DELL’ADATTAMENTO ALLA DIETA

Se si vogliono superare gli ostacoli che accompagnano le diete tradizionali, bisogna prima capire cosa li causa; sono stati evidenziati diversi cambiamenti negativi all’interno del corpo, se sottoposto a deficit calorico per lunghi periodi, tra cui:

  • riduzione dell’attività del sistema nervoso simpatico (e quindi minor dispendio calorico giornaliero);
  • riduzione dei livelli di leptina, l’ormone che regola la fame (senso di fame costante):
  • diminuzione della funzionalità degli ormoni tiroidei (metabolismo più lento)

Dopo diverse settimane di dieta, queste alterazioni creano ciò che è noto come “termogenesi adattativa”: quando forniamo al nostro corpo meno calorie, questo si adatta, rallentando il metabolismo per assicurarsi di mantenere il corretto funzionamento.

CICLIZZAZIONE DELLE CALORIE V.S DIETA TRADIZIONALE 

Ci sono prove che la ciclizzazione delle calorie abbia il potenziale per mantenere alto il livello di sazietà, i livelli dell’ormone della fame, il tasso metabolico a riposo e pure gli ormoni dedicati alla costruzione muscolare, come il testosterone.

La ciclizzazione delle calorie può anche comportare una maggior perdita di grasso rispetto alle diete tradizionali.

Uno studio pubblicato sull‘International Journal of Preventive Medicine ha confrontato un gruppo di soggetti sottoposti a una ciclizzazione calorica con un altro gruppo di soggetti sottoposti a dieta tradizionale.

Questo studio di 4 settimane è stato seguito poi da un periodo di 2 settimane in cui tutti i soggetti sono stati costantemente in normo-calorica; questo è servito ai ricercatori per osservare come le persone avessero reagito alla ciclizzazione.

Risultati: entrambi i gruppi hanno perso peso, ma quello sottoposto a ciclizzazione ha perso, in media, 3 kili in più e hanno ripreso quasi 2 kili in meno durante la fase di mantenimento.

ciclizzazione calorie

Una possibile spiegazione riguarda le variazioni del tasso metabolico a riposo, fattore chiave nel mantenimento del peso a lungo termine; il gruppo della dieta tradizionale ha avuto un maggior declino di questo fattore e ha bruciato circa 40 calorie in meno al giorno per le 4 settimane.

DEFICIT CALORICO V.S MANTENIMENTO

 La ciclizzazione delle calorie può essere un approccio eccellente per chiunque gareggi o attraversi le fasi “cutting” e “bulking” per lungo tempo.

Le ricerche hanno dimostrato che alcuni adattamenti negativi della dieta tradizionale impiegano anni per ristabilirsi e possono essere pure permanenti.

Un deficit calorico di 4 settimane è sufficientemente lungo per far sì che inizino le conseguenze negative; pertanto, se si desidera ciclizzare le calorie e limitare i danni del deficit calorico costante, bisogna stare entro le 4 settimane.

Anche il tempo ha un ruolo importante: più è lunga la fase di deficit, più lo deve essere quella di normo-calorica!

Non esiste un programma dietetico uguale per tutti; fattori come l’età, l’attività sportiva, i livello di grasso corporeo, la salute metabolica possono influenzare il percorso.

PUNTI CHIAVE PER LA CICLIZZAZIONE DELLE CALORIE 

Ecco alcuni suggerimenti da tenere a mente quando ci si avvicina all’approccio della ciclizzazione delle calorie:

  • Non è uno stile di vita permanente; è un modo sano per perdere peso in alcune settimane o mesi; non sottoponetevi a un deficit calorico troppo a lungo!
  • Attenersi alle calorie giuste quando si è nella fase normo-calorica; questa non è una scusa per potersi abbuffare durante i fine settimana…
  • Il periodo di deficit non deve essere troppo estremo; mantenerlo tra le 300 e le 700 calorie sotto al livello del fabbisogno, non oltre.
  • Programmare gli allenamenti dei gruppi muscolari più deboli i giorni in cui si hanno calorie più alte, per poter spingere di più e raggiungere maggiori risultati in termini di forza e volume muscolare.
  • Mantenere sempre un buon livello di macronutrienti: mangiare ogni giorno carboidrati, proteine e grassi di buona qualità!

Certo, nei giorni a calorie alte ci si può concedere qualche sfizio in più, ma ricordiamoci di mangiare sempre alimenti puliti e nutrienti.

La ciclizzazione delle calorie si basa sulla costruzione di un approccio sano, non su un continuo ciclo di privazioni ed eccessi!

E voi, come ciclizzate le vostre calorie? Fatecelo sapere nei commenti e non dimenticatevi di seguirci sulla nostra pagina Telegram dedicata agli amanti dello sport!

ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

FONTI:
Davoodi, S. H., Ajami, M., Ayatollahi, S. A., Dowlatshahi, K., Javedan, G., & Pazoki-Toroudi, H. R. (2014). Calorie Shifting Diet Versus Calorie Restriction Diet: A Comparative Clinical Trial Study. International Journal of Preventive Medicine, 5(4), 447.
Tags: calorieciclizzazione delle caloriedietadieta tradizionale
Previous Post

Insalatona o piadina? 5 ricette estive e gustose!

Next Post

Colazione: cosa mangiano gli atleti d’élite del CrossFit®?

Related Posts

Come leggere le etichette nutrizionali senza inganni
Alimentazione

Come leggere le etichette nutrizionali senza inganni

January 15, 2021
Sarà un mito? 6 cose sull’alimentazione tradizionale
Alimentazione

Sarà un mito? 6 cose sull’alimentazione tradizionale

January 12, 2021
Ferro: 10 alimenti sani in cui trovarlo
Alimentazione

Ferro: 10 alimenti sani in cui trovarlo

January 8, 2021
Una mela al giorno toglie il medico di torno? Mito o verità?
Alimentazione

Una mela al giorno toglie il medico di torno? Mito o verità?

January 1, 2021
5 zuppe vegetariane da provare quest’inverno
Alimentazione

5 zuppe vegetariane da provare quest’inverno

December 29, 2020
Come sopravvivere alle abbuffate di Natale? 11 consigli per evitare un aumento di peso
Alimentazione

Come sopravvivere alle abbuffate di Natale? 11 consigli per evitare un aumento di peso

December 25, 2020
Leave Comment

Recommended

Chin up più facili delle pull up?

Perché le chin up sono più facili delle pull up?

November 5, 2020
Box jump

Box jump: come evitare le storie dell’orrore

April 10, 2019

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • L'allenamento AMRAP

    Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I 9 tipi di crossfitters che si trovano dentro al box

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.