CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

7 motivi per cui amiamo WOD pesanti e intensi

Davide Zambon by Davide Zambon
September 9, 2020
in CrossFit® News
0
7 motivi per cui amiamo WOD pesanti e intensi
  • 82
    Shares

Sei sicuro che esistano dei motivi per amare WOD massacranti? O siamo pazzi, e finita là?

La domanda infatti risuona come una eco nella tua testa quando davvero non ce la fai più: ma chi me lo ha fatto fare?

Poi un respiro profondo, un richiamo alle ultime energie nascoste chissà dove, e anche l’ultima rep… va.

La scena la conosci, insomma. E allora pochi fronzoli e diamoci dentro, perché c’è molto di cui parlare!

Indice

  • Primo motivo: la competizione
  • Secondo motivo: le pacche sulla spalla
  • Terzo motivo: la droga
  • Quarto motivo: abbiamo tracce di comportamenti masochistici
  • Quinto motivo: adoriamo le sorprese
  • Sesto motivo: umiltà
  • Settimo motivo: endorfine

Primo motivo: la competizione

Ah, la competizione!

Uno dei motori dello spirito umano. Dai capolavori epici dell’antica letteratura in su, trovi la competizione, l’agonismo, la sfida, lungo tutta la storia umana. Chiaro che questo sentimento si sia riversato in blocco nello sport.

Tolti quei pochi orsi che si allenano per il puro gusto di allenarsi, da soli, nella penombra delle loro home gym, tutto il resto è competizione.

E cosa c’è di meglio di un WOD massacrante per “dimostrare”?

Secondo motivo: le pacche sulla spalla

20 frasi motivazionali per InstagramCome si dice nel mondo anglosassone, “We’re all in this together”. La condivisione infatti è uno di quei sentimenti che hanno il potere di legare persone apparentemente sconosciute, indipendentemente da genere, razza, religione, e mille altre costruzioni fantastiche del cervello umano.

Mettici poi che il CrossFit® è un linguaggio universale – dal sudore alle kipping pull up, dalla mitologia del box ai calli che si aprono – e la “frittata” è fatta.

Terzo motivo: la droga

Ma no, non quella!

Il miglioramento è una droga (è dimostrato), e può dare dipendenza.

Ieri erano nove rep, oggi sono dieci. Ieri erano due minuti e dieci, oggi sei giusto sotto i due. Ieri non riuscivi a mettere un fila due push up, oggi sei alle one arm push up come ridere.

E così via. Ogni cosa conquistata diventa motivo di orgoglio. E ne vogliamo di più: oh sì.

Quarto motivo: abbiamo tracce di comportamenti masochistici

A qualcuno piace essere scudisciato, altri adorano sentire il bilanciere sempre più pesante, il respiro che si fa più affannoso, il lattato che si accumula nei muscoli delle gambe

Essere frustati mentre si fa push press? Mmmm, questa sì che è una prospettiva interessante!

Quinto motivo: adoriamo le sorprese

E sai qual è una delle sorprese più belle? Scoprire di avercela fatta.

Non pensavamo di arrivare a quel clean&jerk, e ora ci siamo. Ci gustiamo il brivido, e siamo pronti per lo step successivo.

E se disponi una lunga catena di micro-sorprese lungo il tuo percorso sportivo, non puoi fare altro che goderti praticamente ogni singolo workout, perché (giorni no esclusi – ma anche quelli servono) ogni giorno realizzerai di aver fatto qualcosa in più, che non credevi possibile.

Sesto motivo: umiltà

C’è un momento per i sentimenti spavaldi, e uno per l’umiltà. Il CrossFit® ci insegna che un workout sfigato può capitare a tutti: sì, anche a noi superatleti invincibili.

Imparare a gestirli senza abbattersi, e capire come incanalare il fastidio di un brutto workout in motivazione per il successivo, è un dono da custodire con cura.

Settimo motivo: endorfine

Sì, le endorfine danno dipendenza. Vera.

E ora scusatemi, vado di là ad allenarmi.

Abbiamo attivato un bel po’ di sconti su Amazon: dal 30 al 70% su tutte le categorie sportive! E’ tutto sul nostro canale dedicato 👇
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

Tags: Motivazionalepsicologiawod
Previous Post

Che cosa sono i macros e perchè li calcoliamo?

Next Post

Triptofano: un aiuto per il sonno e per l'umore

Related Posts

App per la programmazione CrossFit®
CrossFit® News

Fare CrossFit® con lo smartphone: le app per la programmazione

January 21, 2021
Italian Showdown
CrossFit® News

La polemica dichiarazione di Italian Showdown: cos’è successo

January 20, 2021
Il metodo WestSide per il CrossFit®: rafforzamento dell’anello debole
CrossFit® News

Il metodo WestSide per il CrossFit®: rafforzamento dell’anello debole

January 19, 2021
Squat jump: un esercizio che ha solo vantaggi
CrossFit® News

Squat jump: un esercizio per il lower body che ha solo benefici

January 14, 2021
Il meglio del 2020: gli articoli più letti dell’anno
CrossFit® News

Il meglio del 2020: gli articoli più letti dell’anno

January 13, 2021
Programmazione CrossFit
CrossFit® News

Esiste una programmazione nel CrossFit®?

January 7, 2021
Leave Comment

Recommended

Xenios: attrezzatura da CrossFit per bambini

Xenios: attrezzatura da CrossFit per bambini

May 27, 2019
selezione di frutta secca

10 spuntini proteici senza sensi di colpa

June 11, 2019

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • L'allenamento AMRAP

    Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I 9 tipi di crossfitters che si trovano dentro al box

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.