CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

5 cose che puoi fare adesso per woddare meglio dopo

Barbara Bier by Barbara Bier
March 1, 2023
in CrossFit® News, Vita da Box
0

A volte, l’impatto più efficace che si può avere sui propri allenamenti deriva dai cambiamenti più semplici che si fanno. Tutti conosciamo il valore dell’allenamento quotidiano, della mobilità corretta e del recupero attivo per il nostro sviluppo come CrossFitters.

Tuttavia, ci sono cose che si possono fare durante la giornata e che possono tradursi in un WOD di successo quando finalmente si esce dal lavoro e si va al box.

Alcune di queste azioni possono sembrare ovvie per molti di voi, ma come esseri umani tendiamo a dimenticarcene, soprattutto a causa della frenesia della vita quotidiana.

Considerate quindi l’elenco che segue come una check list da spuntare ogni giorno, per assicurarvi di essere il più preparati possibile quando arrivate al box per un allenamento.

Fatelo spesso e diventerà una sana abitudine e riuscirete a woddare meglio!

Indice

  • 1. Idratarsi durante la giornata
    • Ma quanto devo bere al giorno?
  • 2. Consumare un buon pasto (o più pasti) prima di allenarsi
    • Allora, cosa si deve (e non si deve) mangiare?
    • 3. Mettete su carta tutti i pensieri negativi (e lasciateli lì)
    • 4. Visualizzate ciò che volete ottenere
    • 5. Trovate una motivazione

1. Idratarsi durante la giornata

Il nostro corpo è composto per il 60% da acqua. In particolare, l’acqua costituisce il 75% di tutto il tessuto muscolare e circa il 10% del tessuto adiposo.

Secondo alcuni studi, l’idratazione è il fattore che determina maggiormente la forza. Un calo dell’1,5% dei livelli di acqua si traduce in un calo del 10% della forza massima.

Inoltre, una corretta idratazione può ridurre i dolori articolari e muscolari e contribuire ad aumentare la flessibilità, dato che la cartilagine delle articolazioni è composta per il 65-80% da acqua.

Un’adeguata idratazione serve anche a potenziare il gioco mentale prima di un allenamento, perché aiuta a mantenere un equilibrio elettrolitico positivo nel corpo, che a sua volta consente di inviare segnali elettrici al cervello in modo rapido ed efficiente, con conseguenti tempi di reazione più brevi e maggiori prestazioni mentali.

Infine, cosa forse più importante, rimanere idratati evita la disidratazione, che può costare un calo del 30% delle prestazioni, impedendovi di woddare meglio.

woddare meglio

Ma quanto devo bere al giorno?

Siete curiosi di sapere quanto dovreste bere per rimanere idratati ogni giorno? L’Istituto di Medicina dello Sport ha stabilito che l’assunzione adeguata (AI) per gli uomini è di circa 3 litri (circa 13 bicchieri) di bevande totali al giorno. L’AI per le donne è di 2,2 litri (circa 9 bicchieri) di bevande totali al giorno.

2. Consumare un buon pasto (o più pasti) prima di allenarsi

Ovviamente questo non vale se preferite allenarvi la mattina presto, prima ancora di fare colazione.

Tuttavia, molte persone preferiscono allenarsi a “stomaco vuoto“. Allenarsi a stomaco vuoto non significa necessariamente che non si debba mangiare nulla durante la giornata: potrebbe semplicemente significare che si è dato al corpo il tempo necessario per digerire correttamente il cibo prima di andare in palestra.

Una regola generale è quella di consumare un pasto due o tre ore prima dell’attività fisica, per dare il tempo al cibo di essere digerito e assorbito dal tratto gastrointestinale.

Tuttavia, quando ci si avvicina all’allenamento, è opportuno ridurre le porzioni e mangiare qualcosa che possa essere digerito facilmente, come un po’ di frutta.

Allora, cosa si deve (e non si deve) mangiare?

Cercate di introdurre nel vostro corpo una buona quantità di proteine, grassi (buoni) e fibre.

È utile preparare il cibo la sera prima, ma cercate di introdurre nei vostri pasti cose come carni magre (pollo, manzo, ecc.), pesce, avocado, peperoni e patate dolci (come fonte di carboidrati per fornire energia).

Cercate di stare lontani dallo zucchero il più possibile, ma non sentitevi in colpa se prendete la vostra tazza (o due) di caffè, perché è stato dimostrato che la caffeina ha alcuni benefici per gli atleti!

woddare meglio

3. Mettete su carta tutti i pensieri negativi (e lasciateli lì)

Ogni atleta affronta problemi personali al di fuori del box. Il vostro stato mentale gioca un ruolo enorme nella qualità dell’allenamento, per non parlare dell’esperienza dell’allenamento stesso.

Non si deve mai uscire dal floor sentendosi peggio di come si è entrati.

Naturalmente, è più facile a dirsi che a farsi: come si fa a mettere da parte tutti gli stress e i fastidi della vita quotidiana e a concentrarsi sul WOD che ci aspetta?

Un metodo è quello di scrivere su un foglio di carta tutte le cose che vi preoccupano e lasciarlo (o gettarlo nella spazzatura) prima di andare al box.

Uno studio dell’Università dell’Ohio ha scoperto che quando le persone scrivevano i loro pensieri su un pezzo di carta e poi lo gettavano via, li scartavano anche mentalmente.

Ora, questo stratagemma mentale potrebbe non funzionare per tutti, ma prendersi il tempo di elencare le cose che vi preoccupano e poi metterle da parte o buttarle via, potrebbe disimpegnarvi da quei problemi, almeno per quell’ora in cui siete al box: lontano dagli occhi, lontano dal cuore.

4. Visualizzate ciò che volete ottenere

Se conoscete l’allenamento in anticipo, siete in una posizione di vantaggio. Potete elaborare il vostro piano d’attacco per il WOD: come suddividere la sequenza di ripetizioni, quale peso raggiungere nella parte di forza dell’allenamento, quale tempo raggiungere per il metcon e così via.

Sapere cosa comporta il WOD vi dà l’opportunità di visualizzare il successo, il che avrà un impatto positivo quando si tratterà di eseguire l’allenamento stesso.

Naturalmente, è possibile visualizzare il successo anche se non si sa quale sarà il WOD. Anzi, il fatto di non saperlo vi dà l’opportunità di rafforzare la vostra fiducia in voi stessi.

Ripetendo a voi stessi che dominerete qualsiasi cosa il vostro allenatore vi proporrà nel WOD, potrete entrare nel box con la giusta carica emotiva!

woddare meglio

5. Trovate una motivazione

Che si tratti di una canzone, di un video su YouTube, di una citazione ispiratrice, di un’immagine o di qualsiasi altra cosa, è fondamentale trovare qualcosa che vi motivi e vi dia la carica prima di andare a lezione, per woddare meglio.

Dovreste avere una fonte di motivazione che accenda una scintilla dentro di voi, qualcosa che vi ricordi perché amate il CrossFit o perché avete iniziato questo sport.

Qualunque cosa sia, assicuratevi che vi faccia appassionare all’allenamento non solo oggi, ma OGNI GIORNO.

 

Tags: allenamentowod
Previous Post

La polemica del thruster nel 23.2: no rep a Pat Vellner?

Next Post

Testosterone: a cosa serve e quali sono i valori ottimali?

Related Posts

CrossFit® News

Block Snatch vs Hang Snatch: Quale Variante Inserire nel Tuo WOD?

May 8, 2025
CrossFit® News

Tia-Clair Toomey: Ritiro o Rinascita? Il Futuro della Regina del CrossFit®

May 6, 2025
CrossFit® News

Controlli antidoping CrossFit® Games: oltre 30 atleti testati durante l’off season

May 5, 2025
CrossFit® News

WanderTeen: il progetto che sta cambiando il futuro del CrossFit® per Teen e Junior

April 30, 2025
CrossFit® News

Face-pull: l’esercizio che (forse) non stai facendo, ma dovresti

April 16, 2025
CrossFit® News

Titan Competition: spettacolo e adrenalina al box CrossFit® Sempione

April 15, 2025
Leave Comment

Recommended

cibo da fast food

Cheat day: cos’è e come gestirlo

June 29, 2019

Kipping handstand pushups: tutto quello che c’è da sapere

November 21, 2022

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
e-sporhaber.com
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler casino ve bahis siteleri
betturkey
bostancı escort kadıköy escort
mariobet giriş betist giriş restbet giriş zbahis royalbet
Hindi Amateur Couple Have Sex In Different Positions Indian Very Hot Priya Fucked By Village Boy for first time Teen girl gets huge fucked of her love box porn videos
betcool otobet
Deneme Bonusu Veren Siteler Deneme Bonusu Veren Siteler Deneme Bonusu Veren Siteler
deneme bonusu deneme bonusu veren siteler Canlı casino siteleri
onwin giriş adresi fixbet güncel
deneme bonusu veren siteler
tlcasino giriş
bonus veren siteler deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler
redriverlanes.com
casino siteleri
canlı casino siteleri
alanya escort gaziantep escort gaziantep escort gaziantep escort mersin escort
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler deneme bonusu veren siteler
casino siteleri
deneme bonusu veren siteler
streameast
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler
streameast
crackstreams
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.