Tia-Clair Toomey sembra davvero appartenere a un altro pianeta. L’australiana ha battuto un altro record nella sua carriera, questa volta all’interno del Rogue Invitational.
La campionessa in carica della competizione – considerata senza dubbio la più importante al di fuori del circuito dei Games – ha raggiunto un nuovo traguardo, diventando l’atleta con il maggior numero di eventi vinti nella storia del Rogue Invitational.
Con un totale di 16 eventi vinti nelle sue partecipazioni, Tia si è confermata ancora una volta come la donna da battere.
Ma alle sue spalle c’è Laura Horvath, che ha al momento 11 eventi vinti. Un distacco che potrebbe non essere così difficile da colmare, se non fosse che per riuscirci Laura dovrà battere proprio Tia – un’impresa tutt’altro che semplice.
Va detto, però, che sia Tia che Laura sono nettamente avanti rispetto al resto delle atlete. Per dare un’idea, se tra loro la differenza è di cinque eventi, il distacco tra Laura e la terza classificata, Annie Thorisdottir, è di ben otto eventi.
Annie, infatti, ha vinto solo tre eventi nelle sue partecipazioni all’élite della competizione, lo stesso numero di Sara Sigmundsdottir. Subito dopo troviamo un gruppo di atlete con due eventi vinti: Haley Adams, Emma Lawson, Danielle Brandon, Dani Speegle e Alex Gazan.
Guardando i dati di vittoria e prestazione, l’unica vera sfidante per Tia sembra essere proprio Laura. Anche se nel Rogue Invitational dello scorso anno non è riuscita a batterla, nel 2023 Laura era riuscita a vincere, in un’edizione in cui Tia gareggiava dopo aver partorito.
Il duello tra le due era attesissimo anche ai CrossFit Games 2024, ma Laura si è ritirata dalla competizione a seguito della tragica morte di Lazar Dukic, lasciando la sfida aperta al Rogue, dove Tia ha avuto la meglio. Con queste premesse, l’edizione di quest’anno potrebbe essere l’occasione per un vero e proprio spareggio tra le due regine della competizione.
Il duello maschile: Vellner e Hopper in parità
Se nel femminile Tia domina incontrastata, la situazione è ben diversa nel settore maschile. Patrick Vellner e Jason Hopper sono attualmente appaiati in testa con sei eventi vinti ciascuno.
Un numero che, sulla carta, potrebbe essere facilmente superato, visto che alle loro spalle troviamo Justin Medeiros e Jeffrey Adler con quattro vittorie a testa – entrambi campioni dei CrossFit Games.
Con tre vittorie ciascuno, troviamo invece un gruppo di atleti d’élite, tra cui Gui Malheiros, il leggendario (e ormai ritirato) Mat Fraser, Ricky Garard e Chandler Smith. Infine, con due eventi vinti, ci sono Roman Khrennikov, Dallin Pepper, Colten Mertens e Bjorgvin Karl Gudmundsson.
Questo significa che il regno di Vellner e Hopper non è affatto saldo, perché gli inseguitori sono a pochi passi da loro. A differenza della categoria femminile, dove il distacco tra Tia e le altre è evidente, nel maschile nessuno può dormire sonni tranquilli.
Questo rende la competizione ancora più avvincente: nel Rogue Invitational 2025, potremmo assistere a un vero e proprio rimescolamento delle gerarchie tra i grandi vincitori del torneo.