CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Colten Mertens batte il tempo di Mat Fraser nel wod Friendly Fran

Barbara Bier by Barbara Bier
May 29, 2025
in CrossFit® News
0

Nel mondo del CrossFit®, esistono workout che diventano leggenda. Uno di questi è sicuramente Friendly Fran, una variante ancora più impegnativa del classico “Fran”, spesso utilizzata nei test ufficiali dei CrossFit® Games. Il workout prevede:

3 round for time:

  • 21 Thruster (115/85 lbs – circa 52/38 kg)
  • 21 Chest-to-Bar Pull-up

Questo test mette alla prova la capacità metabolica, la resistenza muscolare e la gestione del dolore in modo brutale e diretto. È breve, esplosivo e assolutamente devastante.

Indice

  • Il tempo da battere: 3:08 di Mat Fraser
  • Entra in scena Colten Mertens (dal suo garage)
  • È un record ufficiale?
  • Cosa ci insegna questa impresa?
  • Il confronto tra i due tempi
  • Conclusione

Il tempo da battere: 3:08 di Mat Fraser

Quando Mat Fraser lo affrontò nel 2020, nessuno si aspettava che avrebbe distrutto il campo gara con una prestazione mostruosa: 3 minuti e 8 secondi. Un tempo che gli diede un vantaggio di 47 secondi sul secondo classificato, Noah Ohlsen (3:55).

Friendly Fran, da allora, è diventato uno standard per misurare la capacità metabolica di un atleta d’élite. E Fraser, con quel tempo, sembrava aver messo un punto fermo.

Entra in scena Colten Mertens (dal suo garage)

Cinque anni dopo, in una scena che sembra uscita da un documentario motivazionale, Colten Mertens ha deciso di provare a battere il tempo di Fraser. E lo ha fatto senza pubblico, senza giudici, senza clamore: solo lui, una videocamera, e il cronometro.

Nel suo garage, Mertens ha affrontato il workout con una strategia micidiale: ritmo costante, transizioni minime e nessuna esitazione. Il risultato? Un incredibile 3:05.
Tre secondi in meno rispetto a quello che per anni è stato considerato un tempo imbattibile.

È un record ufficiale?

La domanda che in molti si sono fatti è: “Ma questo è un record ufficiale?” La risposta, tecnicamente, è no. Non essendo parte di una competizione certificata o monitorata da giudici CrossFit® HQ, la prestazione di Mertens resta non omologata.
Ma il valore atletico dell’impresa è fuori discussione. Chi conosce il workout sa benissimo che Friendly Fran non perdona: ogni secondo va guadagnato con dolore, e ogni ripetizione va mantenuta perfetta.
Chiunque abbia provato questo WOD, può solo rispettare ciò che ha fatto Mertens.

Cosa ci insegna questa impresa?

Questa non è solo una gara contro un cronometro. È una sfida mentale, una dimostrazione di costanza, studio, preparazione e coraggio.
Mertens ha osato sfidare un’icona, consapevole che il confronto con Fraser sarebbe stato inevitabile. E proprio per questo la sua impresa merita di essere raccontata.

Inoltre, episodi come questo riportano lo spirito del CrossFit® al centro: superarsi, anche lontano dai riflettori. Non serve una gara, non serve una folla: a volte, basta un garage e la voglia di andare oltre.

Il confronto tra i due tempi

Atleta Tempo Note
Mat Fraser 3:08 CrossFit® Games 2020 (online)
Colten Mertens 3:05 Tentativo personale (garage)

Non è una classifica ufficiale, ma è una pietra miliare per tutti gli appassionati.

friendly fran

Conclusione

Colten Mertens ha firmato un’impresa che farà parlare a lungo. Non perché ha vinto una medaglia, ma perché ha osato sfidare un limite che sembrava invalicabile.
E che lo abbia fatto in un garage, senza riflettori, rende tutto ancora più epico.

Che tu sia un atleta o un appassionato, il messaggio è chiaro: Friendly Fran non è solo un workout. È un campo di battaglia. E oggi, Mertens ne è uscito vincitore.

 

Tags: colten mertensfriendly fran
Previous Post

Gli integratori multivitaminici fanno sempre bene e possono sostituire la frutta?

Next Post

CrossFit® Games 2025: Svelato l’Event 1 — si parte con Run. Row. Run.

Related Posts

CrossFit® News

Attrezzatura Fitness Essenziale Da Viaggio: Cosa Dovrebbe Portare Ogni Atleta

June 16, 2025
CrossFit® News

Sprint: l’importanza di includerlo nel tuo allenamento

June 13, 2025
CrossFit® News

Mikko’s Triangle: il test definitivo per il tuo engine cardio

June 9, 2025
CrossFit® News

Alex Gazan e la polemica sul THC: il World Fitness Project rompe il silenzio

June 3, 2025
CrossFit® News

Legnano Calling: dieci anni di gara, passione e community. E nel 2025 si torna alle origini

May 20, 2025
photo credits: World Fitness Project
CrossFit® News

World Fitness Project (WFP) Tour 1: recap, vincitori e orgoglio italiano a Indianapolis

May 13, 2025
Leave Comment

Recommended

Parola alla community: chi vincerà i Games 2023 Con Tia-Clair Toomey fuori dai Games?

January 23, 2023

Il Dead Hang: Un Esercizio Rivoluzionario per la Forza e la Postura

January 3, 2024

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.