CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Gli integratori multivitaminici fanno sempre bene e possono sostituire la frutta?

Martina Marise by Martina Marise
May 28, 2025
in Alimentazione
0

Negli ultimi anni, gli integratori multivitaminici sono diventati un must per chi frequenta palestre, pratica sport o semplicemente vuole sentirsi più in forma. Ma quanto c’è di vero nella promessa di più energia, performance migliori e salute a 360 gradi?

Molti li assumono ogni giorno, magari sperando di compensare una dieta poco equilibrata… ma funzionano davvero?

In questo articolo scopriamo cosa dice la scienza, sfatiamo i falsi miti e vediamo quando — e se — vale la pena usarli, soprattutto per chi fa attività fisica.

Indice

  • Cosa sono gli integratori multivitaminici?
  • Gli integratori fanno sempre bene?
  • Gli integratori possono sostituire la frutta?
  • Quando gli integratori multivitaminici possono essere utili?
  • Fitness e vitamine: meglio natura o pillole?
  • In sintesi: equilibrio prima di tutto

Cosa sono gli integratori multivitaminici?

Gli integratori multivitaminici sono prodotti che contengono un mix di vitamine e minerali in varie combinazioni e dosaggi.

Si presentano sotto forma di capsule, compresse, polveri o liquidi e vengono spesso assunti per compensare carenze nutrizionali o per “prevenire” disturbi legati allo stile di vita moderno.

Nel mercato fitness, vengono spesso promossi come indispensabili per chi segue diete restrittive, allenamenti intensi o desidera potenziare il recupero muscolare.

Tuttavia, è importante chiarire che non sono sostitutivi del cibo, ma eventualmente complementi.

integratori multivitaminici

Gli integratori fanno sempre bene?

Contrariamente a quanto molti credono, gli integratori multivitaminici non fanno sempre bene, e il loro utilizzo indiscriminato può persino essere dannoso.

Secondo l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), una dieta equilibrata è nella maggior parte dei casi più che sufficiente a garantire l’apporto vitaminico necessario a una persona sana.

Assumere vitamine in eccesso, soprattutto in forma isolata e concentrata, non apporta benefici extra e in certi casi può causare effetti indesiderati.

Ad esempio, un sovradosaggio di vitamina A, D, E o K (liposolubili) può accumularsi nell’organismo con rischi per la salute.

Gli integratori possono sostituire la frutta?

La risposta breve è: no, gli integratori non possono sostituire la frutta.

La frutta non è solo una fonte di vitamine, ma anche di fibre, antiossidanti naturali, fitocomposti e acqua, tutti elementi che non si trovano nei comuni multivitaminici.

Nel contesto di un’alimentazione sana, la frutta gioca un ruolo chiave nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, metaboliche e infiammatorie.

Le fibre, ad esempio, aiutano a mantenere l’intestino in salute e regolano l’assorbimento degli zuccheri, favorendo anche il controllo del peso.

Un integratore non è in grado di riprodurre la complessità biochimica e l’interazione tra i nutrienti presenti naturalmente nella frutta.

Per questo motivo, anche nei programmi di nutrizione sportiva più rigorosi, la frutta fresca resta insostituibile.

Quando gli integratori multivitaminici possono essere utili?

Ci sono situazioni specifiche in cui un integratore può avere senso. Alcuni esempi includono:

  • Diete restrittive (vegane, ipocaloriche, chetogeniche);
  • Carenze documentate da analisi del sangue;
  • Condizioni fisiologiche particolari, come gravidanza o allattamento;
  • Atleti ad alto livello con fabbisogni elevati o difficoltà a coprire tutto con l’alimentazione.

In questi casi, tuttavia, l’uso degli integratori dovrebbe essere sempre valutato da un medico o nutrizionista, evitando il fai-da-te.

Fitness e vitamine: meglio natura o pillole?

Nel mondo del fitness, dove si cerca spesso il massimo rendimento con il minimo sforzo, è facile cadere nella tentazione degli integratori.

Tuttavia, l’approccio vincente a lungo termine resta quello basato sull’alimentazione naturale.

Una dieta varia, ricca di frutta, verdura, cereali integrali, legumi e proteine magre, fornisce tutti i nutrienti necessari per supportare l’attività fisica, il recupero muscolare e il benessere generale.

Le vitamine assunte tramite gli alimenti sono assorbite in modo più efficace e sinergico rispetto a quelle sintetiche.

Inoltre, la varietà di composti bioattivi contenuti nella frutta svolge un’azione protettiva a livello cellulare che nessun integratore può replicare.

In sintesi: equilibrio prima di tutto

Gli integratori multivitaminici non sono cattivi di per sé, ma vanno usati con criterio. Pensare di poter sostituire la frutta con una compressa è una semplificazione pericolosa.

La frutta contiene un mix complesso di nutrienti, fibre e sostanze antiossidanti fondamentali per la salute e per supportare l’organismo durante l’attività fisica.

Chi pratica fitness o sport a livello amatoriale o professionale dovrebbe dare priorità a un’alimentazione naturale, equilibrata e ricca di frutta e verdura, riservando l’uso di integratori solo in presenza di specifiche esigenze nutrizionali.

In conclusione, prima di acquistare il prossimo barattolo di multivitaminici, chiediti: sto davvero mangiando in modo vario ed equilibrato?

 

Tags: integratori multivitaminici
Previous Post

Deka Fit: cos’è e quali benefici offre questo nuovo allenamento ibrido

Next Post

Colten Mertens batte il tempo di Mat Fraser nel wod Friendly Fran

Related Posts

Alimentazione

Agave: Benefici, Usi e Proprietà per il Fitness

June 17, 2025
Alimentazione

Carbone Vegetale: Il Segreto Nero che Sta Conquistando il Mondo del Fitness

June 11, 2025
Alimentazione

Per dimagrire, basta saltare i pasti? Scopri la verità dietro questo falso mito

June 10, 2025
Alimentazione

Rafano: il Superfood Naturale per Aumentare Energia e Performance Sportiva

June 6, 2025
Alimentazione

Mangiare cibi senza glutine è più salutare? La verità dietro il mito

June 4, 2025
Alimentazione

Se si ha bisogno di ferro basta mangiare tanti spinaci?

June 2, 2025
Leave Comment

Recommended

5 + 1 esercizi che devi allenare per essere pronto all’Open 2022

December 29, 2021

Leg Curl: Definizione e Benefici per gli Sportivi

December 27, 2023

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.