CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Alex Gazan e la polemica sul THC: il World Fitness Project rompe il silenzio

Cosa è successo davvero? L’episodio che scuote il mondo del CrossFit® competitivo

Barbara Bier by Barbara Bier
June 3, 2025
in CrossFit® News
0

Negli ultimi giorni, il panorama del fitness competitivo è stato travolto da una nuova polemica: Alex Gazan, vincitrice del primo evento del World Fitness Project (WFP), ha ammesso pubblicamente di aver assunto una sostanza contenente THC poco prima della gara.

Durante un’intervista su un podcast statunitense, l’atleta ha raccontato di aver preso una “gummy” (caramella gommosa contenente 2 mg di THC e CBD), comunemente venduta negli Stati Uniti, per favorire il sonno e il recupero fisico. L’episodio ha rapidamente acceso il dibattito sul doping nel  CrossFit®, specialmente dopo che la notizia è stata rilanciata dal sito The Barbell Spin.

alex gazan thc

Indice

  • THC e  CrossFit®: sostanza proibita o lecita?
  • La questione della trasparenza: cosa sapevano gli altri atleti?
  • Il comunicato ufficiale del WFP
  • Rischi per la carriera di Alex Gazan?
  • Conclusioni: tra progressismo e caos normativo

THC e  CrossFit®: sostanza proibita o lecita?

Il THC (tetraidrocannabinolo) è la principale sostanza psicoattiva presente nella cannabis ed è normalmente inserito nella lista delle sostanze vietate dalla WADA (World Anti-Doping Agency). Tuttavia, il World Fitness Project non è affiliato alla WADA, e le sue politiche sulle sostanze dopanti sono autonome e in costante aggiornamento.

Secondo quanto dichiarato da Will Moorad, Direttore Sportivo del WFP, la cannabis è stata rimossa dalla lista delle sostanze proibite già a marzo 2025, prima dell’inizio della competizione. Una decisione che segue il trend delle grandi leghe sportive americane come NBA, UFC, MLB e NHL, che non penalizzano più l’uso di cannabis a scopo medico o ricreativo.

La questione della trasparenza: cosa sapevano gli altri atleti?

Nonostante l’intenzione progressista, il problema più grande emerso riguarda la mancata comunicazione ufficiale. Alcuni atleti, tra cui Gazan, erano già stati informati della modifica; altri no. Il regolamento aggiornato, infatti, è stato pubblicato soltanto il 23 maggio 2025, ovvero dopo l’inizio del primo Tour Stop. Questa discrepanza ha sollevato dubbi su equità e trasparenza all’interno della competizione.

Diversi membri della community si sono chiesti: se solo alcuni sapevano della modifica, è giusto che abbiano potuto comportarsi diversamente? È un rischio di diseguaglianza che, in un contesto competitivo, può compromettere la credibilità dell’intero evento.

Il comunicato ufficiale del WFP

Per chiarire la situazione, il WFP ha diffuso un comunicato ufficiale il 22 maggio 2025. Di seguito, la traduzione integrale:

“Da quando il World Fitness Project ha implementato i test antidoping nel mese di marzo, abbiamo effettuato 40 controlli tra i nostri eventi e competizioni,” ha dichiarato Moorad. “Siamo lieti di comunicare che tutti e 40 i test sono risultati negativi. Questo risultato riflette l’impegno dei nostri atleti verso una competizione pulita e leale, mantenendo gli standard di integrità che definiscono la nostra lega.”

“Come parte del nostro approccio in evoluzione alla politica sulle sostanze, il WFP ha deciso di escludere la cannabis dall’elenco delle sostanze proibite nel mese di marzo, prima dell’inizio del primo Tour Stop. Questa scelta è in linea con gli standard moderni adottati da molte organizzazioni sportive professionistiche di alto livello, come NBA, UFC, MLB e NHL, che hanno rimosso le penalità per l’uso di cannabis. Riconosciamo che la cannabis non è una sostanza dopante e che il suo utilizzo, sia medico che ricreativo, è legale in molte giurisdizioni. Il nostro obiettivo rimane garantire la sicurezza degli atleti, l’equità delle competizioni e lo sviluppo di politiche responsabili e progressiste.”

“Il WFP è impegnato per uno sport pulito e per un approccio moderno al benessere degli atleti,” ha concluso Moorad.

alex gazan thc

Rischi per la carriera di Alex Gazan?

Al momento, non ci sono provvedimenti disciplinari nei confronti di Alex Gazan. Tuttavia, se in futuro dovesse partecipare ad eventi regolati dalla WADA (come i  CrossFit® Games), la presenza di THC nel suo organismo potrebbe costarle cara.  CrossFit® Inc., infatti, ha in passato squalificato atleti per infrazioni commesse in altre leghe, anche in assenza di controlli ufficiali interni.

Conclusioni: tra progressismo e caos normativo

Quello che doveva essere un aggiornamento positivo nelle politiche sulle sostanze del WFP, si è trasformato in una vicenda controversa a causa di una comunicazione tardiva e disomogenea. Il caso Alex Gazan THC  CrossFit® è un campanello d’allarme per tutte le federazioni emergenti: regolamenti chiari, trasparenza con gli atleti e aggiornamenti ufficiali sono essenziali per costruire una competizione sana, credibile e progressista.

 

Tags: alex gazanthcworld fitness project
Previous Post

Se si ha bisogno di ferro basta mangiare tanti spinaci?

Next Post

Mangiare cibi senza glutine è più salutare? La verità dietro il mito

Related Posts

CrossFit® News

Attrezzatura Fitness Essenziale Da Viaggio: Cosa Dovrebbe Portare Ogni Atleta

June 16, 2025
CrossFit® News

Sprint: l’importanza di includerlo nel tuo allenamento

June 13, 2025
CrossFit® News

Mikko’s Triangle: il test definitivo per il tuo engine cardio

June 9, 2025
CrossFit® News

Colten Mertens batte il tempo di Mat Fraser nel wod Friendly Fran

May 29, 2025
CrossFit® News

Legnano Calling: dieci anni di gara, passione e community. E nel 2025 si torna alle origini

May 20, 2025
photo credits: World Fitness Project
CrossFit® News

World Fitness Project (WFP) Tour 1: recap, vincitori e orgoglio italiano a Indianapolis

May 13, 2025
Leave Comment

Recommended

Trapeze exits: scopriamo insieme il nuovo esercizio del CrossFit®

January 28, 2022

Chad 1000X Hero Wod: un nuovo workout da provare!

October 26, 2020

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.