CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Mikko’s Triangle: il test definitivo per il tuo engine cardio

Barbara Bier by Barbara Bier
June 9, 2025
in CrossFit® News
0

Nel panorama degli allenamenti CrossFit, pochi workout sono capaci di mettere alla prova il motore aerobico quanto Mikko’s Triangle. Creato dal leggendario campione dei CrossFit Games 2009, Mikko Salo, questo EMOM da 40 minuti è una sfida tanto semplice nel format quanto spietata nell’esecuzione. Tre macchine, una sola regola: mantieni le calorie. Fino alla fine.

In questo articolo esploriamo cos’è Mikko’s Triangle, come funziona, perché è diventato virale, e come puoi affrontarlo al meglio per testare (e migliorare) la tua capacità metabolica.

Mikko Salo

Indice

  • Cos’è Mikko’s Triangle?
  • Perché Mikko’s Triangle è così efficace?
  • I benefici principali:
  • Obiettivi di riferimento: come misurare la performance
  • Come affrontare Mikko’s Triangle al meglio
      • Scegli un target realistico
      • Cura la tecnica su ogni macchina
      • Usa il minuto di riposo
  • Mikko’s Triangle è adatto a tutti?
    • Perché provarlo?
  • Atleti d’élite che hanno affrontato Mikko’s Triangle
    • Josh Bridges
    • Annie Thorisdottir
  • Conclusione

Cos’è Mikko’s Triangle?

Mikko’s Triangle è un workout di tipo EMOM 39’ (“Every Minute On the Minute”) in cui si alternano tre macchine cardio fondamentali: Echo Bike, RowErg e SkiErg. Ecco la struttura:

  • Minuto 1: Echo Bike – calorie
  • Minuto 2: RowErg – calorie
  • Minuto 3: SkiErg – calorie
  • Minuto 4: Riposo

Questa rotazione si ripete per 10 volte, per un totale di 40 minuti (39′ se non conti l’ultimo min di rest!). L’obiettivo è scegliere un numero fisso di calorie e completarlo su ciascuna macchina in meno di 60 secondi, cercando di essere costanti in tutti i round.

Il punteggio finale è rappresentato dal valore più basso tra le tre medie di calorie, quindi il tuo “anello debole” sarà quello che determinerà il risultato.

Perché Mikko’s Triangle è così efficace?

Il successo di questo workout non è solo nella fatica fisica, ma nel modo in cui costringe l’atleta a gestire ritmo, recupero e resistenza mentale. A differenza di un WOD a tempo o AMRAP, qui la sfida è mantenere la stessa performance nel tempo, anche quando la fatica aumenta e le gambe bruciano.

I benefici principali:

  • Allena la capacità aerobica pura, migliorando la gestione dello sforzo nel lungo periodo.
  • Costruisce resilienza mentale, fondamentale per qualsiasi atleta competitivo.
  • Aiuta a monitorare dati precisi grazie al conteggio calorie delle macchine.

Obiettivi di riferimento: come misurare la performance

Rogue Fitness, che ha riproposto ufficialmente Mikko’s Triangle, ha identificato quattro livelli di prestazione, che possono aiutarti a capire dove ti trovi:

  • V2: Uomini 10–14.99 / Donne 7–11.99
  • V4: Uomini 15–19.99 / Donne 12–16.99
  • V6: Uomini 20–21.99 / Donne 17–18.99
  • V8: Uomini 22+ / Donne 19+

Il tuo obiettivo? Scegliere un target calorico sfidante ma sostenibile, e mantenerlo per 10 round.

mikko's triangle

Come affrontare Mikko’s Triangle al meglio

Non è un workout da prendere alla leggera. Ecco alcuni consigli fondamentali per affrontarlo nel modo giusto.

Scegli un target realistico

Se è la tua prima volta, non strafare. Inizia con:

  • 12–15 cal su ogni macchina per gli uomini
  • 9–12 cal per le donne

Meglio completare tutti i giri con costanza che saltarne due per l’ambizione.

Cura la tecnica su ogni macchina

La fatica tende a compromettere postura e respirazione. Mantieni un buon assetto, soprattutto sulla Echo Bike dove è facile “spingere a caso”.

Usa il minuto di riposo

Non solo per recuperare fiato, ma per prepararti mentalmente al giro successivo. Respira, resetta e riparti.

Mikko’s Triangle è adatto a tutti?

Non proprio. Si tratta di un WOD adatto a atleti intermedi e avanzati, o comunque a chi ha una buona base di lavoro su macchine cardio. Non è necessario essere un élite, ma è indispensabile avere consapevolezza del proprio ritmo e sapere quando e come gestire lo sforzo.

Per i principianti, è possibile ridurre la durata (es. EMOM 24: 6 round), o aumentare i minuti di riposo.

Perché provarlo?

Oltre a essere un benchmark ormai iconico, Mikko’s Triangle è un eccellente strumento di allenamento per qualsiasi sportivo che voglia migliorare l’efficienza cardio. Che tu faccia CrossFit, endurance, sport di squadra o semplicemente voglia misurare il tuo engine, questo WOD è una cartina tornasole formidabile.

Atleti d’élite che hanno affrontato Mikko’s Triangle

Mikko’s Triangle non è solo un test per atleti comuni; anche i professionisti del CrossFit lo utilizzano per mettere alla prova la loro resistenza e determinazione.

Josh Bridges

L’ex Navy SEAL e sei volte atleta dei CrossFit Games, Josh Bridges, ha condiviso la sua esperienza con Mikko’s Triangle su Instagram, definendolo:

“”Il Mikko’s Triangle è tra i più tosti che esistano. È un test mentale eccezionale oltre che un workout fisicamente durissimo.”

Bridges ha anche documentato la sua sfida con questo workout in un video su YouTube, mostrando quanto sia impegnativo anche per atleti del suo calibro.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Joshua Bridges (@bridgesj3)

Annie Thorisdottir

La due volte campionessa dei CrossFit Games, Annie Thorisdottir, ha incluso Mikko’s Triangle nei suoi allenamenti. In un post su Facebook, ha scritto:Wikipedia

“Faccio il Mikko’s Triangle con il mio team. Quando non so cosa allenare, so che con questo faccio sempre un gran bel workout!”

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Annie Thorisdottir (@anniethorisdottir)

Conclusione

Mikko’s Triangle è molto più di un workout virale. È una prova di resistenza, lucidità mentale e disciplina. Ti insegna a conoscere i tuoi limiti e a lavorare sulla costanza, quella vera. Se stai cercando un modo per mettere alla prova il tuo motore… hai trovato il triangolo giusto.

 

Tags: mikko salomikko's triangle
Previous Post

Rafano: il Superfood Naturale per Aumentare Energia e Performance Sportiva

Next Post

Per dimagrire, basta saltare i pasti? Scopri la verità dietro questo falso mito

Related Posts

CrossFit® News

Attrezzatura Fitness Essenziale Da Viaggio: Cosa Dovrebbe Portare Ogni Atleta

June 16, 2025
CrossFit® News

Sprint: l’importanza di includerlo nel tuo allenamento

June 13, 2025
CrossFit® News

Alex Gazan e la polemica sul THC: il World Fitness Project rompe il silenzio

June 3, 2025
CrossFit® News

Colten Mertens batte il tempo di Mat Fraser nel wod Friendly Fran

May 29, 2025
CrossFit® News

Legnano Calling: dieci anni di gara, passione e community. E nel 2025 si torna alle origini

May 20, 2025
photo credits: World Fitness Project
CrossFit® News

World Fitness Project (WFP) Tour 1: recap, vincitori e orgoglio italiano a Indianapolis

May 13, 2025
Leave Comment

Recommended

Adattamento Cardiaco e Polmonare: Respirazione E Circolazione Nel CrossFit®

January 14, 2025
Scarpe da CrossFit

Scarpa da Corsa VS Scarpa da CrossFit a confronto

June 25, 2019

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.