CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Sali minerali: quali sono le loro funzioni?

Martina Marise by Martina Marise
June 7, 2022
in Medicina
0

I sali minerali sono sostanze inorganiche, le cui funzioni sono essenziali per l’organismo dell’uomo; essi sono complici di diversi processi cellulari come lo sviluppo di tessuti e organi, la crescita muscolare, la formazione di denti e ossa e i cicli metabolici.

Essi vengono introdotti nel corpo attraverso acqua e cibo; non vengono prodotti dal nostro organismo in modo autonomo e devono essere introdotti in modo costante attraverso una sana nutrizione.

Indice

  • Macroelementi e microelementi
  • Fabbisogno e deficit sali minerali

Macroelementi e microelementisali minerali

I sali minerali, a differenza dei carboidrati, dei grassi e delle proteine, non forniscono energia, ma sono indispensabili per originare i processi nell’organismo che producono l’energia.

Possono essere suddivisi in due gruppi:

  • Macroelementi: sono quei minerali di cui l’organismo necessita in grandi quantità; tra questi abbiamo:
  • Calcio: necessario per la corretta struttura e funzione di ossa e denti; inoltre aiuta nella funzione muscolare e nella contrazione dei vasi sanguigni;
  • Fosforo: parte della struttura ossea e della membrana cellulare;
  • Magnesio: aiuta con oltre 300 reazioni enzimatiche, inclusa la regolazione della pressione sanguigna;
  • Sodio: elettrolita che aiuta l’equilibrio dei liquidi e il mantenimento della pressione sanguigna;
  • Cloruro: spesso trovato in combinazione con il sodio, aiuta a mantenere l’equilibrio dei liquidi e viene utilizzato per i succhi digestivi;
  • Potassio: elettrolita che mantiene lo stato del fluido nelle cellule e aiuta la trasmissione nervosa;
  • Zolfo: parte di ogni tessuto vivente e contenuto negli aminoacidi metionina e cisteina.
  • Microelementi: sono presenti nell’organismo in piccole quantità, ma aiutano comunque nelle funzioni essenziali dell’organismo; tra questi abbiamo:
  • Ferro: aiuta a fornire ossigeno ai muscoli e aiuta nella creazione di alcuni ormoni;
  • Manganese: coadiuva il metabolismo dei carboidrati, degli aminoacidi e del colesterolo;
  • Rame: necessario per la formazione del tessuto connettivo, nonché per la normale funzione del cervello e del sistema nervoso;
  • Zinco: necessario per la normale crescita, la funzione immunitaria e la guarigione delle ferite;
  • Iodio: aiuta nella regolazione della tiroide;
  • Fluoro: necessario per lo sviluppo di ossa e denti;
  • Selenio: importante per la salute, la riproduzione e la difesa della tiroide contro lo stress ossidativo.

Fabbisogno e deficit sali mineralisali minerali

Il fabbisogno di sali minerali è estremamente variabile e dipende dallo specifico elemento; i macroelementi devono essere assunti, in generale, in quantità maggiori di 100 mg al giorno, mentre i microelementi non devono superare i 100 mg al giorno.

Attraverso una dieta sana ed equilibrata, è difficile avere un deficit di sali minerali, ma è comunque possibile; i sintomi di un deficit di sali minerali sono:

  • Sonnolenza
  • Stanchezza fisica e mentale
  • Difficoltà di concentrazione
  • Crampi muscolari
  • Nausea
  • Aritmie

Stati di vera e propria carenza sono molto rari nei paesi con buoni standard dietetici, ma possono capitare e portare conseguenze gravi come rachitismo, osteoporosi, anemie severe e disturbi della coagulazione del sangue.

E voi, conoscevate tutti i sali minerali? Seguite sempre una dieta equilibrata e sana per assicurarvi di assumerli tutti in quantità sufficienti e ricordatevi di seguirci sul nostro canale telegram 👇
ISCRIVITI QUI AL CANALE SPORT & FITNESS

Tags: sali minerali
Previous Post

Scott Panchik si infortuna al Syndicate Crown

Next Post

Perché il tuo sonno è influenzato dalle luci elettriche

Related Posts

Medicina

Perché il tuo sonno è influenzato dalle luci elettriche

June 8, 2022
Medicina

Edema spongioso osseo: che cos’è e come si cura?

May 31, 2022
Medicina

Come accelerare il metabolismo

May 24, 2022
Medicina

Perché abbiamo bisogno di endorfine?

May 19, 2022
Medicina

Come usare la creatina per costruire muscoli più velocemente

May 10, 2022
Medicina

Come aumentare il testosterone in modo naturale

May 5, 2022
Leave Comment

Recommended

hero wod

15 Hero Wod che probabilmente non hai mai fatto – parte 2-

July 31, 2020

Quercetina: benefici, dosaggio e dove trovarla

September 21, 2021

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

Il nostro partner

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 10 esercizi per conquistare il CrossFit®

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.