CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Qual è la differenza tra low bar e high bar nel back squat?

Martina Marise by Martina Marise
February 28, 2023
in Esercizi
0

Tutti amano gli squat e con validi motivi! Il back squat, in particolare, è probabilmente l’esercizio di sollevamento pesi più famoso del fitness e un punto fermo nel Powerlifting e nel CrossFit®.

Il back squat è uno dei pochi esercizi che allena la catena posteriore in modo progressivamente migliorabile e questo lo rende uno dei migliori esercizi da poter eseguire con il bilanciere.

Da qualche tempo è in corso un dibattito tra atleti e professionisti del fitness; qual è la posizione ottimale della sbarra da utilizzare durante il back squat?

Se ve lo state chiedendo, sì, c’è più di una posizione infatti! Scopriamo la differenza tra il posizionamento della sbarra in alto (high bar) e della sbarra in basso (low bar) durante il back squat.

back squat

Indice

  • Importanza della posizione della sbarra
  • Quali sono le due possibili posizioni della sbarra?
    • Vantaggi e svantaggi High Bar vs Low Bar

Importanza della posizione della sbarra

Prima di addentrarci nelle due tecniche di posizionamento, è utile capire perché è così importante la posizione della sbarra; un buon sistema bilanciato barra/elevatore, in cui la barra sia posizionata direttamente sopra al piede, impedisce di cadere sul sedere o sulla faccia, a meno che il peso non sia molto leggero.

Se l’atleta si trova in una posizione scorretta, si spende energia preziosa per evitare cadute, energia che potrebbe essere utilizzata per il sollevamento; con l’aumentare del peso, questo principio del mantenere una posizione bilanciata della sbarra diventa ancora più importante.

Il posizionamento della sbarra durante il back squat influisce sugli angoli articolari coinvolti e quindi sul modo in cui la forza viene applicata alla muscolatura della schiena, delle gambe e delle anche.

Quali sono le due possibili posizioni della sbarra?

Abbiamo la high bar (sbarra in alto) e la low bar (sbarra in basso); nello squat con sbarra in alto, essa è posizionata in modo da poggiare sul trapezio e il sollevatore è solo leggermente inclinato in avanti.

Nello squat con la sbarra in basso, essa viene posizionata più in basso, sui deltoidi posteriori, proprio sopra le scapole; in questa posizione, il sollevatore deve inclinare maggiormente il busto in avanti.

Vantaggi e svantaggi High Bar vs Low Bar

High bar: è la forma di squat più utilizzata e richiede che schiena e busto siano più in verticale

Vantaggi:

  • Maggior reclutamento dei quadricipiti e dei glutei: per evitare che il peso cada in avanti mentre si mantiene il busto più verticale possibile, quadricipiti e glutei vengono maggiormente coinvolti

Svantaggi:

  • La sbarra alta non consente un’accosciata profonda con un carico importante
  • Per eseguirlo al meglio, è bene non utilizzare carichi elevati
  • Chi ha patologie al ginocchio rischia di provare più dolore a causa dell’eccessiva forza anteriore.

Low bar: richiede all’atleta una posizione più orizzontale del busto

Vantaggi:

  • Maggior reclutamento dei femorali: vengono coinvolti dall’inizio alla fine del movimento
  • Posizione più stabile: la sbarra non può rotolare sul collo
  • L’accosciata può essere più profonda anche con carichi importanti
  • Aiuta a bilanciare la forza delle ginocchia

Svantaggi:

  • Più difficile da eseguire per la posizione di femorali e ginocchia
  • Maggior rischio di lesioni a spalle, polsi e gomiti.

E voi, quale tipo di back squat preferite? Fatecelo sapere nei commenti e ricordatevi di seguirci sul nostro canale telegram

ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

 

Tags: back squathigh barlow bar
Previous Post

Come funzionano le nuove classifiche mondiali CrossFit ® per la nuova stagione

Next Post

La polemica del thruster nel 23.2: no rep a Pat Vellner?

Related Posts

Esercizi

V-up: esecuzione e muscoli coinvolti

March 21, 2023
Esercizi

Knee to chest: lo stai facendo bene?

March 16, 2023
Esercizi

Dumbbell Bench Press: esecuzione, muscoli coinvolti e benefici

March 14, 2023
Esercizi

Zercher squat: lo squat più sottovalutato di tutti?

March 6, 2023
Esercizi

Migliora il recupero post allenamento: gambe al muro

March 3, 2023
Esercizi

Capiamo il GHD: definizione ed esecuzione corretta

February 24, 2023
Leave Comment

Recommended

Perché fare box squat

Box squat: la panacea di (quasi) tutti i mali dello squat

April 29, 2021

6 modi intelligenti di utilizzare le proteine in polvere whey

October 2, 2020

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

Il nostro partner

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 10 esercizi per conquistare il CrossFit®

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.