CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Dieta salutare Crossfit® e Bodybuilding: non sottovalutare (MAI!) queste 3 cose

Martina Marise by Martina Marise
October 16, 2019
in Fitness
0

Il CrossFit® e il Bodybuilding sono attività sportive che stressano molto il fisico e i muscoli; una corretta alimentazione è un aspetto fondamentale per poter preservare e aumentare la massa muscolare e le difese immunitarie e per avere le energie necessarie affinché il fisico sia perfettamente funzionante.

Ma chi e cosa stabilisce quale sia una corretta alimentazione? In entrambi questi sport ci sono tantissimi esempi di diete e metodologie alimentari, alcune davvero estreme!

ALIMENTAZIONE NEL CROSSFIT®

Per quanto riguarda il CrossFit®, tutti gli appassionati hanno provato o almeno sentito parlare della “dieta paleo”, che prevede una nutrizione molto semplice: mangiare come nel paleolitico, ovvero mangiare quello che si trova a disposizione nella natura, proprio come facevano gli uomini primitivi: frutta e bacche, vegetali, carne e pesce procacciati da sé e soprattutto niente prodotti raffinati.

ALIMENTAZIONE NEL BODYBUILDING

Anche nel Bodybuilding spopola una dieta particolare, la “dieta da bro”, che prevede la suddivisione dei macronutrienti (grassi, carboidrati e proteine) e la ricerca ossessiva della qualità degli alimenti scelti, tanto che alcuni arrivano a mangiare solamente riso o avena, pollo o merluzzo e olio d’oliva, in quantità variabili a seconda della fase di bulking o cutting.

Entrambi questi approcci sono davvero estremi (anche se tollerabili in fase di preparazione ad una gara, finché le analisi del sangue non danno campanelli d’allarme), ma dobbiamo ricordarci che i crossfitter e i bodybuilder hanno esigenze e caratteristiche ben differenti che richiedono a loro volta stili alimentari diversificati.

MA QUALI SONO GLI OBBIETTIVI?

Nel Bodybuilding uno degli obiettivi principali è l’aumento dell’acido lattico, responsabile della produzione dell’ormone della crescita e del testosterone; il substrato energetico dell’acido lattico è il glicogeno, che riempie le scorte muscolari dando origine alla tanto agognata ipertrofia (aumento del volume muscolare). Affinché si verifichino queste catene di fenomeni, i carboidrati devono essere il carburante principale.

Nel CrossFit®, invece, l’acido lattico non permette buone prestazioni, poiché blocca le capacità contrattili muscolari; un’alimentazione troppo ricca di carboidrati può portare a ipoglicemia durante i WOD, a cali energetici e ad esaurimento delle scorte di glicogeno. In questo caso è meglio prediligere un’alimentazione in cui i macronutrienti siano più equilibrati affinché il corpo utilizzi i grassi a scopo energetico.

COSE DA NON SOTTOVALUTARE

Un altro aspetto da non sottovalutare in queste discipline è la produzione di cortisolo (l’ormone dello stress), più marcata nel CrossFit®, data la mole e l’intensità anaerobica dell’allenamento; piccoli trucchetti per ovviare questo problema, dal punto di vista alimentare, possono essere:

  • Fare più pasti distribuiti durante la giornata
  • Prediligere cibi a maggior indice glicemico
  • Mangiare più carboidrati nel pasto serale per favorire la produzione di serotonina, utile a contrastare il cortisolo.

Qualsiasi sia l’attività sportiva da noi scelta, dobbiamo imparare che l’alimentazione è un aspetto imprescindibile, se vogliamo ottenere risultati duraturi; la motivazione è la miglior dieta che abbiamo a disposizione ed è la chiave per riuscire a gestire il nostro fisico.

MA QUINDI QUAL È LA SOLUZIONE?

La soluzione ideale sarebbe quella di affidarci a un buon nutrizionista o preparatore, che conosca le nostre esigenze, il nostro dispendio calorico e i nostri allenamenti, ma anche da soli possiamo riuscire a trovare un equilibrio; dobbiamo imparare a guardare il cibo come al carburante che ci dà l’energia, senza però arrivare a livelli estremi!

La pianificazione preventiva, come preparare i pasti quando si ha un po’ più di tempo e avere sempre bene in mente cosa dobbiamo mangiare il giorno dopo, è un ottimo alleato per aiutarci nella dieta. Bilanciando bene gli allenamenti con una corretta alimentazione ed integrazione, il nostro fisico reagirà positivamente agli sforzi intensi a cui è sottoposto.

E voi riuscite a seguire un’alimentazione sana e bilanciata? Cosa ne pensate?

 

Vi è piaciuto l’articolo? Seguiteci sui nostri canali canali di Youtube, Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornati!

 

Tags: bodybuildingcrossfitdieta da brodieta paleo
Previous Post

CrossFit®: smetto quando voglio? Ecco cosa succede ad allenarsi con gli AMICI (sono 5!)

Next Post

Burpee: 1 esercizio per bruciare tante calorie (come si fa?)

Related Posts

Fitness

Come calcolare la Zona 2 senza cardiofrequenzimetro: guida pratica

June 19, 2025
Fitness

5 Metodi di Recupero Insoliti che Ogni Atleta Dovrebbe Provare

June 12, 2025
Fitness

Deka Fit: cos’è e quali benefici offre questo nuovo allenamento ibrido

May 27, 2025
Fitness

Allenamento in Zona 2 e CrossFit®: cos’è, quali sono i benefici e come farlo al meglio

May 22, 2025
Fitness

5 Esercizi di Isolamento per Bicipiti più Efficaci — Costruisci Braccia Forti e Definite

May 19, 2025
Fitness

Qual è un Buon Tempo nel HYROX? Guida ai Tempi Medi, Obiettivi e Consigli per Migliorare

May 15, 2025
Leave Comment

Recommended

CrossFit® lancia competizione online per raccogliere fondi per gli affiliati

April 6, 2020

L’attrice Sydney Sweeney Zittisce Chi Fa Body Shaming Con Un Video Motivazionale

March 28, 2025

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.