CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Proteine e sport: come aumentare l’apporto proteico?

Redazione by Redazione
April 8, 2020
in Alimentazione
0
Proteine e sport: come aumentare l’apporto proteico?
  • 44
    Shares

Proteine…Parola d’ordine in questo periodo, non è vero?

Indice

    • Ma cosa sono?
    • Ma quando assumerle?
      • Post-workout
      • Pre-workout
      • Intra-workout
    • Le tipologie
    • Concentrati proteici o proteine concentrate (WPC)
    • Isolati proteici o proteine isolate (WPI)
    • Idrolizzati proteici o proteine idrolizzate (WPH)
    • Proteine da caseinato (caseine)
    • Proteine dell’uovo
    • Proteine vegane
  • Come aumentare l’apporto proteico?
      • Pancake proteici al cacao (dosi per 3 persone)
      • Pancake vegani alla nocciola (dosi per 3 persone)
      • Torta tazza proteica (dosi per 1 persona)

Ma cosa sono?

Sono principi nutritivi formati da unità base fondamentali che si chiamano amminoacidi; questi si leggono fra di loro tramite legami chimici e formano le proteine che sono macronutrienti, ovvero nutrienti che devono essere ingeriti con gli alimenti tutti i giorni.

Sono anche  componenti essenziali delle cellule, essendo necessarie per la crescita del corpo, per l’immunità e per vari processi metabolici.

Ma quando assumerle?proteine

I periodi migliori in cui si possono ingerirle sono tre, vediamoli in dettaglio di seguito:

Post-workout

30/45 minuti dopo lo sforzo fisico, l’assunzione delle proteine in questa fase migliora la capacità di recupero, ottimizzando la forza e la massa muscolare.

Pre-workout

Vanno ingerite un pò di tempo prima per permettere una buona digestione di tutti i nutrienti.

Intra-workout

Durante l’allenamento

Le tipologie

In commercio vi sono diverse tipologie a disposizione degli sportivi; a seconda dei periodo di ingestione si devono comprare le giuste proteine per ottimizzare il loro assorbimento e di conseguenza per ottenere i migliori risultati da un punto di vista sportivo.

Come vedrete di seguito, le persone che hanno intolleranza alimentari devono porre attenzione ad alcuni tipi che contengono lattosio o uovo.

Concentrati proteici o proteine concentrate (WPC)proteine

Sono concentrate, contengono lattosio, immunoglobuline, hanno amminoacidi ramificati e hanno un alto valore biologico. Si utilizzano come spuntino e lontano dall’allenamento.

Isolati proteici o proteine isolate (WPI)

Sono proteine pure con pochissimo lattosio, si utilizzano nel post workout.

Idrolizzati proteici o proteine idrolizzate (WPH)

Sono molto digeribili e si utilizzano nel post workout, intra workout o nella colazione mattutina.

Proteine da caseinato (caseine)

Sono poco digeribili (fino a 7 ore) perché all’interno le caseine si raggruppano in micelle poco solubili in acqua. Utili nel pre nanna così agiscono durante il riposo notturno nella fase di crescita anabolica.

Proteine dell’uovo

Derivate dall’albume d’uovo, sono prive di lattosio, molto digeribili per cui si possono utilizzare: negli spuntini o come sostituzione del pasto quando si ha poco tempo a disposizione, nel post workout sempre lontane 2 ore dal pasto.

Proteine vegane

Sono ricavate da: soia, piselli, riso e girasole, hanno un valore biologico inferiore a quelle di origine animale. Si usano nel pos tworkout.

Come aumentare l’apporto proteico?

Il modo migliore è inserire le whey nelle ricette! Ecco perchè ho selezionato tre che mi piacciono particolarmente!

Pancake proteici al cacao (dosi per 3 persone)

• 150 g di yogurt greco magro
• 60 g di farina non tipo 00 o 0
• 1/2 cucchiaino lievito per dolci o bicarbonato
• 1 cucchiaio di cacao amaro
• 100 g di albumi
• 1 cucchiaio di zucchero di canna

Procedimento
Montare a neve gli albumi ed aggiungere yogurt, lievito, zucchero, cacao ed amalgamare fino ad avere un composto come fosse una pastella fluida ma nello stesso tempo non liquida.

Scaldare una padella senza olio e mettere al centro un mestolo di pastella, cuocere per 1 minuto e poi girare per un altro minuto.

Pancake vegani alla nocciola (dosi per 3 persone)

• 300 g di farina non tipo 00 o 0
• 1 bustina di lievito
• 30 g di proteine in polvere vegane
• 1/2 cucchiaio di zucchero di canna
• 450 g di latte vegetale alla nocciola
• Mezzo cucchiaio di olio di semi di girasole

Procedimento
Mescolare tutti gli ingredienti insieme fino ad ottenere un impasto liscio e senza grumi. Poi scaldare una padella e mettere al centro un mestolo di composto, farlo cuocere un minuto da un lato poi girare e farlo cuocere ancora un minuto.

Torta tazza proteica (dosi per 1 persona)

• 2 cucchiai di farina non tipo 00 o 0
• 1 cucchiaio di zucchero di canna
• 1/2 cucchiaio di proteine in polvere
• 2 cucchiai di acqua
• 1/2 cucchiaino di lievito
• 1 uovo intero

Procedimento
Mescolare tutti gli ingredienti ed ottenere un impasto fluido e senza grumi, poi metterlo in una tazza da caffellatte. Cuocere 3 minuti nel forno a microonde alla massima potenza. Lasciare poi 2 minuti a forno spento prima di estrarre la tazza.

Dott.ssa Shuela Curatola

Sito web: Nutrigiusto
Pagina Facebook: Shuela Curatola

 

Abbiamo attivato un bel po’ di sconti su Amazon: dal 30 al 70% su tutte le categorie sportive! E’ tutto sul nostro canale dedicato 👇
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM
Tags: alimentazioneapporto proteicoproteinewhey
Previous Post

Io resto a casa…e cucino! 5 ricette per colazioni golose e fit

Next Post

Può il CrossFit® aiutare le corse in montagna?

Related Posts

Avena: 9 benefici per la salute
Alimentazione

Avena: 9 benefici per la salute

April 20, 2021
zucchero di canna
Alimentazione

Zucchero di canna: usi e benefici per la salute

April 16, 2021
11 cibi che danno energia e neutralizzano la fatica
Alimentazione

11 cibi che danno energia e neutralizzano la fatica

April 13, 2021
I migliori cibi con alto contenuto di fibra che dovresti assolutamente mangiare
Alimentazione

I migliori cibi con alto contenuto di fibra che dovresti assolutamente mangiare

April 9, 2021
Qual è il modo migliore per cucinare e mangiare le uova?
Alimentazione

Qual è il modo migliore per cucinare e mangiare le uova?

March 31, 2021
Errori nel CrossFit®: Mangiare per spingere come un toro
Alimentazione

Errori nel CrossFit®: Mangiare per spingere come un toro

March 24, 2021
Leave Comment

Recommended

infortuni

Come ridurre il rischio di infortuni nel CrossFit®?

May 6, 2020
Thelma Christoforou da Cipro ai CrossFit Games 2019: l’intervista

Thelma Christoforou da Cipro ai CrossFit Games 2019: l’intervista

July 11, 2019

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I 9 tipi di crossfitters che si trovano dentro al box

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.