CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Pollo [valori nutrizionali]: l’alleato numero uno degli sportivi

Martina Marise by Martina Marise
February 4, 2020
in Alimentazione
0

Chi pratica bodybuilding sa bene che il pollo è il re indiscusso degli alimenti principali nell’alimentazione del palestrato doc.

Indice

    • Ma il petto di pollo fa bene davvero o è meglio prestare attenzione agli eccessi nella sua assunzione?
  • COME E QUANDO CONSUMARE IL POLLO?
  • ALLEVAMENTI CASALINGHI O COMMERCIALI?
  • POLLO E ORMONI
  • POLLO E ANTIBIOTICI
    • IN CONCLUSIONE…

Ma il petto di pollo fa bene davvero o è meglio prestare attenzione agli eccessi nella sua assunzione?

Le calorie contenute in 100 grammi di petto

di pollo sono davvero basse: 110 kcal, di cui 0 carboidrati, 0,8 grassi e 23 gr di proteine; questo ne fa la fonte proteica principale dei pasti degli sportivi.

E’ ricco di vitamine B, selenio, zinco, ferro e fosforo; inoltre pollo e tacchino hanno una buona dose di aminoacidi, in grado di fornire un elevato apporto di lisina, arginina e istidina.

COME E QUANDO CONSUMARE IL POLLO?

Se tutti sappiamo che il pollo va mangiato sempre ben cotto e MAI crudo, non tutti sanno che questo non va lavato prima di essere cucinato!

Questa pratica è inutile e può risultare dannosa perché espone il pollo a contaminazioni.

Un elemento che viene sottovalutato quando si parla di alimentazione e sport, è la tempistica di assunzione di un determinato alimento.

Qual è il momento migliore per mangiare pollo in vista di una prestazione sportiva? 2 o 3 ore prima dall’inizio dell’allenamento ci si può permettere un pasto “regolare”; in questo caso le proteine del pollo aiutano a equilibrare i nutrienti per la pratica sportiva.

Dopo l’allenamento le proteine del pollo e i carboidrati aiutano a ricostruire i muscoli, per cui non stupitevi se in palestra vedrete dei ragazzi con la loro vaschetta di riso e pollo,

Può sembrare strano, ma è effettivamente una sana abitudine!

ALLEVAMENTI CASALINGHI O COMMERCIALI?

È opinione diffusa che la carne di pollo allevato a livello casalingo sia più salutare rispetto a quella commerciale.

La differenza fondamentale va fatta tra produzione consapevole e produzione spannometrica: nel primo caso gli allevatori rispettano le regole sanitarie e veterinarie e alimentano gli animali in modo corretto.

Nel secondo caso non vengono fatti tutti i controlli veterinari, non c’è uno scrupoloso controllo dell’alimentazione dei polli, né delle condizioni di vita degli stessi e possono, quindi, aumentare i rischi per gli animali e, di conseguenza, per gli uomini.

Fortunatamente in Italia la produzione è quasi tutta consapevole e controllata.

POLLO E ORMONI

Si sente spesso dire che la carne avicola sia soggetta all’uso di ormoni ed estrogeni; questa pratica in Italia è illegale oltre che molto costosa e i controlli rigorosi ci dimostrano che possiamo stare tranquilli!

Inoltre ricordiamoci che il testosterone, affinché sia bioattivo, non viene assunto per via orale, bensì tramite iniezione.

POLLO E ANTIBIOTICI

pollo

Altra credenza comune è che il pollo sia pieno di antibiotici.

L’uso di questi ultimi è consentito, ma solo per uso curativo non precauzionale! I polli a cui viene somministrato devono attendere un periodo di tempo ben preciso prima di poter arrivare sul mercato, di modo che l’antibiotico non sia più attivo.

L’uso dei farmaci sui polli, in Italia, è stato ridotto del 20%.

IN CONCLUSIONE…

La carne avicola rientra tra gli alimenti più consumati al mondo, grazie alle sue diverse proprietà nutrizionali che la rendono ideale per tutti e soprattutto per chi pratica sport a livello agonistico e non.

Il merito va dato ad una filiera molto controllata, che si avvale delle tecnologie moderne per migliorare la vita degli animali e che garantisce al consumatore un prodotto sempre sano, sicuro e gustoso.

E voi siete dei pollo-dipendenti? Quanto ne mangiate e in che momenti della giornata?

Fatecelo sapere nei commenti!

Tags: alimentazionepollopollo valori nutrizionali
Previous Post

Gli 8 tipi di coach che si trovano dentro al box

Next Post

7 cose da non dire ad una donna crossfitter

Related Posts

Alimentazione

Jet Lag e Performance sportiva: cosa mangiare per affrontare al meglio il fuso orario

April 25, 2025
Alimentazione

Integrazione intra-allenamento, pre-allenamento e post-allenamento: cosa devi sapere

March 7, 2025
Alimentazione

Budini Proteici: Gusto e Nutrizione per un’Alimentazione Equilibrata

February 25, 2025
glicogeno adiposo
Alimentazione

Il Glicogeno Adiposo: L’Insospettabile Alleato Energetico

February 19, 2025
Alimentazione

Digiuno e CrossFit®: scopri il momento giusto per massimizzare i tuoi risultati

January 30, 2025
Alimentazione

La Dieta Chetogenica: Rivoluzione o Sfida per gli Atleti di CrossFit®?

January 23, 2025
Leave Comment

Recommended

Intervista Hold Fast Competition: tutti i dettagli, news e anticipazioni

May 5, 2023

Perché gli atleti di endurance consumano tanti carboidrati: cosa dice la scienza

April 25, 2024

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
e-sporhaber.com
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler casino ve bahis siteleri
betturkey
bostancı escort kadıköy escort
mariobet giriş betist giriş restbet giriş zbahis royalbet
Hindi Amateur Couple Have Sex In Different Positions Indian Very Hot Priya Fucked By Village Boy for first time Teen girl gets huge fucked of her love box porn videos
betcool otobet
Deneme Bonusu Veren Siteler Deneme Bonusu Veren Siteler Deneme Bonusu Veren Siteler
deneme bonusu deneme bonusu veren siteler Canlı casino siteleri
onwin giriş adresi fixbet güncel
deneme bonusu veren siteler
tlcasino giriş
bonus veren siteler deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler
redriverlanes.com
casino siteleri
canlı casino siteleri
alanya escort gaziantep escort gaziantep escort gaziantep escort mersin escort
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler deneme bonusu veren siteler
casino siteleri
deneme bonusu veren siteler
streameast
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler
streameast
betmarino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.