CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Nuova challenge: prova il handstand jump

Barbara Bier by Barbara Bier
February 15, 2024
in CrossFit® News
0

Internet è pieno di sfide, una più folle dell’altra! Poco tempo fa vi abbiamo proposto la snatch pistol challenge e oggi vi presentiamo il handstand jump.

Come potete immaginare, questa è un’impresa atletica che fonde l’equilibrio della verticale con la potenza esplosiva del salto. 

E’ stata lanciata dal crossfitter messicano Javier Gomez e ha riscosso un discreto successo! Tant’è che pure Noah Ohlsen ha commentato il video dicendo che l’avrebbe provata!

handstand jump

Ecco la sfida:

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da JAVIER GÓMEZ (@javigomezcf)

Per affrontare il handstand jump bisogna esserne sicuri di padroneggiare perfettamente la camminata sulle mani (handstand walk), magari riuscendo anche a salire e scendere da oggetti.

Iniziate a prendere confidenza finchè non siete sicuri di poter realizzare un salto, atterrando di nuovo in verticale.

Consigli per riuscire nella sfida:

  1. Rafforza il tuo core: Un core forte è essenziale per mantenere l’equilibrio durante la verticale e per eseguire il salto. Integra nella tua routine esercizi come plank, crunch e leg raises.
  2. Pratica la camminata sulle mani: Prima di tentare il salto, assicurati di essere a tuo agio nel camminare sulle mani per distanze più lunghe. Questo ti aiuterà a migliorare il controllo e l’equilibrio.
  3. Esercizi di potenziamento per le spalle: Le spalle giocano un ruolo cruciale nel darti la forza necessaria per il salto. Incorpora esercizi come military press, alzate laterali e push-up.
  4. Inizia con piccoli salti: Prima di tentare un salto completo, inizia con piccoli balzi per abituarti alla sensazione e migliorare la coordinazione.

Difficoltà maggiori:

  • Mantenere l’equilibrio: Il passaggio dalla camminata al salto e viceversa richiede un notevole controllo del corpo e dell’equilibrio.
  • Forza esplosiva: Generare abbastanza potenza per il salto senza perdere l’equilibrio è una sfida significativa.

I muscoli maggiormente sollecitati

La sfida del handstand jump è un esercizio complesso che richiede l’attivazione di diversi gruppi muscolari per mantenere l’equilibrio, generare forza e controllare il movimento.

Ecco i principali muscoli coinvolti:

  1. Spalle (Deltoide): Svolgono un ruolo cruciale nel sollevare il corpo da terra e stabilizzarlo durante il movimento. La forza e la stabilità delle spalle sono fondamentali per supportare il peso del corpo e per eseguire il salto.
  2. Tricipiti: Questi muscoli aiutano a estendere le braccia e a mantenere la posizione eretta delle stesse sotto il peso del corpo, fornendo la spinta necessaria durante il salto.
  3. Core (muscoli addominali e lombari): Il core agisce come un centro di comando, aiutando a mantenere l’equilibrio e la postura durante l’esecuzione del handstand e del salto. Una forte muscolatura del core è essenziale per stabilizzare tutto il corpo e prevenire oscillazioni indesiderate.
  4. Muscoli dorsali (Latissimus Dorsi e Trapezio): Questi muscoli supportano le spalle e il tronco, contribuendo alla stabilizzazione durante il handstand. La loro forza è vitale per mantenere le braccia allineate con il corpo.
  5. Polso e Avambraccio: I muscoli dell’avambraccio e i flessori del polso lavorano intensamente per gestire la pressione esercitata sulle mani e per mantenere il controllo e la stabilità del polso, che sono cruciali per supportare il peso del corpo e per attutire l’atterraggio dopo il salto.
  6. Fianchi e Glutei: Questi muscoli contribuiscono a controllare la posizione delle gambe e del tronco in aria, oltre a fornire parte della forza necessaria per il salto. I glutei, in particolare, aiutano a stabilizzare il bacino durante il movimento.
  7. Gambe (Quadricipiti e Ischiocrurali): Anche se in misura minore rispetto agli altri muscoli, sono coinvolti per mantenere la tensione nelle gambe, contribuendo all’equilibrio generale e alla forma durante il handstand e il salto.

Sei pronto a sfidare la gravità?

Ebbene, hai letto, hai imparato e, speriamo, sei stato ispirato. Il handstand jump non è solo una prova di forza e abilità, ma anche un incredibile spettacolo di determinazione e controllo. Dalle spalle ai polsi, dal core ai glutei, ogni parte del tuo corpo viene chiamata in causa in questa sfida che sembra sfidare le leggi della fisica.

Ma ora, caro lettore, la palla passa a te. Sì, proprio a te che stai leggendo queste righe con un misto di entusiasmo e, forse, un pizzico di timore. Ti stiamo lanciando la sfida: sei pronto a metterti alla prova con il handstand jump? O preferirai rimanere seduto a pensare a “sarà che ce la faccio?”

Condividi e taggaci nei tuoi progressi, nelle tue vittorie, o anche nei tuoi simpatici fallimenti, perché ricorda: ogni tentativo è un passo avanti verso il successo. E chi sa? Forse il prossimo video virale su Internet avrà come protagonista te, in perfetto equilibrio, mentre porti a casa questa challenge!

Ricorda, la grandezza non è mai stata raggiunta rimanendo nella propria zona di comfort. O, in questo caso, rimanendo in verticale nel modo tradizionale. Allora, sei pronto a diventare leggenda? O preferirai rimanere a guardare mentre gli altri saltano (letteralmente) verso la gloria?

Sfida accettata?

Tags: challengehandstand walk
Previous Post

Kara Saunders ritorna nella stagione 2024: ma in team stavolta

Next Post

Prevenire e Alleviare il Dolore alle Tibie: i Migliori Esercizi

Related Posts

CrossFit® News

Come usare la Echo Bike per migliorare resistenza, VO2 max e condizionamento

June 20, 2025
CrossFit® News

RECAP AG Competition: adrenalina e spirito di squadra al box CrossFit® Bullmoose

June 18, 2025
CrossFit® News

Attrezzatura Fitness Essenziale Da Viaggio: Cosa Dovrebbe Portare Ogni Atleta

June 16, 2025
CrossFit® News

Sprint: l’importanza di includerlo nel tuo allenamento

June 13, 2025
CrossFit® News

Mikko’s Triangle: il test definitivo per il tuo engine cardio

June 9, 2025
CrossFit® News

Alex Gazan e la polemica sul THC: il World Fitness Project rompe il silenzio

June 3, 2025
Leave Comment

Recommended

Tia-Clair Toomey-Orr rivela il suo allenamento per preparasi ai CrossFit® Games 2024

January 24, 2024

Quando Sostituire le Scarpe da Running: Durata e Fattori di Usura

August 14, 2024

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.