CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Non riesci a perdere il grasso toracico? Ecco un semplice trucco!

Martina Marise by Martina Marise
April 29, 2022
in Medicina
0

Se stai faticando a eliminare quel fastidioso grasso toracico (localizzato sul petto), nonostante la dieta e l’allenamento, evidentemente qualcosa nella tua routine e nelle tue abitudini alimentari non funziona.

Prima di tutto, però, devi constatare se quell’accumulo presumibilmente adiposo nel petto sia effettivamente grasso oppure tessuto di natura ghiandolare, causato da predisposizione genetica o squilibri ormonali.

Una volta appurato che si tratta di grasso, la soluzione c’è!  Scopriamola insieme!

Indice

  • Cause del grasso toracico
    • Dieta 
    • Sport
  • Esercizi mirati pettorali

Cause del grasso toracicograsso toracico

L’accumulo adiposo nei pettorali maschili può essere causato da un basso livello di testosterone; questa condizione è nota come ginecomastia e si traduce in un gonfiore benigno dei tessuti mammari.

La ginecomastia non mette a rischio la salute, ma crea sicuramente un grosso disagio nei soggetti che la hanno; alcuni farmaci possono causare questa condizione, tra cui antibiotici, ansiolitici, steroidi, antidepressivi, farmaci per il cancro e per l’ulcera.

In caso di ginecomastia accertata, l’unica soluzione può essere la chirurgia, ma se, invece, come nella maggior parte dei casi, la causa non fosse genetica o ormonale, la dieta, abbinata all’esercizio fisico, sicuramente porterà degli ottimi risultati.

Dieta 

Il primo passo da affrontare per la perdita del grasso toracico è rivalutare la tua alimentazione; a prescindere da dove ci sia un accumulo di grasso corporeo, la dieta è il primo step da attuare!

Questo perché evidentemente stai assumendo più calorie di quante ne stai consumando e non sei, quindi, in uno stato ipocalorico.

Rivolgiti a un buon nutrizionista che valuterà la tua condizione e le tue esigenze e saprà stilarti un piano alimentare sostenibile e progettato appositamente per te e per il raggiungimento dei tuoi obiettivi.

Sport

La dieta mirata non avrà gli stessi effetti se non abbinata a un buon programma di allenamento sportivo.

Eliminare il solo grasso localizzato all’altezza dei pettorali non è proprio semplice, poiché con l’attività fisica non si può decidere in modo esatto dove andare a bruciare il grasso in eccesso.

Per tentare di eliminare i cuscinetti di grasso localizzati, l’ideale è combinare allenamenti cardiovascolari e allenamenti di tonificazione, lavorando su circuiti e mantenendo un’alta intensità di allenamento.

Esercizi mirati pettoraligrasso toracico

Dopo aver iniziato la dieta e l’attività sportiva e perso i kg in eccesso, ci si può concentrare su qualche esercizio mirato sui pettorali.

Quelli che ci sentiamo di consigliare sono:

  • Chest press: esercizio multiarticolatorio per i pettorali che stimola il gran pettorale nei fasci intermedi, il deltoide anteriore e il tricipite;
  • Croci ai cavi: esercizio utilizzato per rafforzare i muscoli di spinta della parte alta del corpo come deltoidi, tricipiti e, ovviamente, pettorali;
  • Push Up: esercizio a corpo libero che aiuta ad aumentare la propria forza e fa lavorare in toto i muscoli del torace.

Rivolgiti sempre a un buon personal trainer che saprà sicuramente indicarti gli esercizi migliori per la tua condizione e per il raggiungimento dei tuoi obiettivi.

E voi, avete mai avuto problemi di grasso localizzato a livello del torace e dei pettorali? Come avete risolto? Fatecelo sapere nei commenti !

E infine… abbiamo attivato un bel po’ di sconti su Amazon: dal 30 al 70% su tutte le categorie sportive! E’ tutto sul nostro canale dedicato 👇
ISCRIVITI QUI AL CANALE sport & fitness

 

Tags: dietagrasso localizzatograsso toracico
Previous Post

Carotenoidi: tipologie e benefici

Next Post

Corsi CrossFit® Level 1 e Level 2 sono aumentati di prezzo

Related Posts

Medicina

Perché il tuo sonno è influenzato dalle luci elettriche

June 8, 2022
Medicina

Sali minerali: quali sono le loro funzioni?

June 7, 2022
Medicina

Edema spongioso osseo: che cos’è e come si cura?

May 31, 2022
Medicina

Come accelerare il metabolismo

May 24, 2022
Medicina

Perché abbiamo bisogno di endorfine?

May 19, 2022
Medicina

Come usare la creatina per costruire muscoli più velocemente

May 10, 2022
Leave Comment

Recommended

I Quarterfinals dei NoBull CrossFit® Games 2022 iniziano oggi: ecco tutte le info

March 24, 2022

Sfatiamo il mito femminile: “se faccio sollevamento pesi, divento come un uomo?”

June 23, 2020

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

Il nostro partner

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 10 esercizi per conquistare il CrossFit®

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.