CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

La fesa di tacchino fa male?

Martina Marise by Martina Marise
October 12, 2023
in Alimentazione
0

La fesa di tacchino è un alimento che spesso suscita domande sulla sua utilità per la salute. Mentre alcune persone lo considerano una scelta sana e proteica, altre possono essere preoccupate per i possibili effetti negativi.

In questo articolo, esploreremo gli aspetti nutrizionali della fesa di tacchino e discuteremo se può essere dannosa anche se consumata in modo moderato!

Composizione nutrizionale della fesa di tacchino

Prima di giungere a una conclusione sulla bontà o dannosità della fesa di tacchino, è importante comprendere la sua composizione nutrizionale.

Ecco una panoramica dei nutrienti contenuti nella fesa di tacchino:

  • Proteine: la fesa di tacchino è una fonte eccellente di proteine magre. Le proteine sono fondamentali per la crescita, il ripristino dei tessuti e il corretto funzionamento del corpo.
  • Basso contenuto di grassi: rispetto ad altre carni, la fesa di tacchino ha un contenuto di grassi relativamente basso, soprattutto se si rimuovono la pelle e le parti grasse.
  • Vitamine e minerali: la fesa di tacchino è una buona fonte di vitamine B, in particolare B3 (niacina) e B6 (piridossina), oltre a minerali come il selenio, il fosforo e il potassio.
  • Basso contenuto di carboidrati: è ideale per coloro che cercano di limitare l’apporto di carboidrati nella loro dieta, poiché contiene pochi zuccheri.
  • Basso contenuto di colesterolo: la fesa di tacchino ha un contenuto di colesterolo relativamente basso, il che la rende una scelta sana per coloro che vogliono mantenere sotto controllo il loro consumo di colesterolo.

fesa di tacchino

 

  • Vitamine e minerali: come detto prima, le vitamine del gruppo B presenti nella fesa di tacchino sono importanti per la salute del sistema nervoso e per il metabolismo energetico. Il selenio è un antiossidante che può contribuire a proteggere le cellule dal danno ossidativo.
  • Gestione del peso: grazie al suo alto contenuto proteico e basso contenuto di grassi, la fesa di tacchino può essere una scelta sana per chi vuole controllare o perdere peso.
  • Basso contenuto di sodio: se preparata senza l’aggiunta eccessiva di sale, la fesa di tacchino può essere un’opzione a basso contenuto di sodio per coloro che cercano di ridurre l’apporto di sale nella loro dieta.

Fesa di tacchino: valori nutrizionali

La fesa di tacchino è la parte più morbida e ricca di proteine ad alto valore biologico, contenente tutti gli amminoacidi essenziali.

Il 90% delle calorie proviene dalle proteine, mentre solo il 10% deriva dai lipidi. Una porzione di 100 g contiene 24 g di proteine e solamente 1.2 g di grassi!

Ecco di seguito i valori nutrizionali:

100gr vs 50 gr
Calorie (kcal)  107 53.5
Proteine (g)  24 12
Grassi (g) 1.2 0.6
Colesterolo (mg) 50 25
Carboidrati (g)  0 0
Fibra totale (g)  0 0
Sodio (mg) 52 26
Acqua (g) 73.9 36.95

Potenziali preoccupazioni per la salute

Nonostante i suoi benefici nutrizionali, ci sono alcune preoccupazioni relative alla fesa di tacchino:

  • Contaminazione batterica: la fesa di tacchino cruda può essere contaminata da batteri come Salmonella o Campylobacter. È importante cucinare la carne completamente per prevenire infezioni alimentari.
  • Additivi: alcuni prodotti a base di tacchino processati, come salsicce di tacchino o prosciutto di tacchino, possono contenere additivi come conservanti o aromi artificiali. Leggere l’etichetta è importante per fare scelte più sane.
  • Allergie: alcune persone possono essere allergiche al tacchino o sviluppare reazioni allergiche a causa delle proteine presenti nella carne.

fesa di tacchino

In conclusione…

La fesa di tacchino è un alimento proteico magro che può essere parte di una dieta equilibrata e sana. I suoi nutrienti, tra cui proteine, vitamine e minerali, possono offrire benefici per la salute quando consumati con moderazione. Tuttavia, è importante prestare attenzione alla preparazione e alla cottura per evitare problemi di contaminazione batterica.

E voi, mangiate la fesa di tacchino nella vostra dieta? Fatecelo sapere nei commenti e ricordatevi di seguirci sul nostro canale telegram?
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

Tags: fesa di tacchinoproteine
Previous Post

6 challenge da fare in coppia

Next Post

Battle rope: cos'è e come eseguirla correttamente

Related Posts

Alimentazione

Falsi miti: Grassi e latte sono un toccasana per la gastrite?

June 23, 2025
Alimentazione

Agave: Benefici, Usi e Proprietà per il Fitness

June 17, 2025
Alimentazione

Carbone Vegetale: Il Segreto Nero che Sta Conquistando il Mondo del Fitness

June 11, 2025
Alimentazione

Per dimagrire, basta saltare i pasti? Scopri la verità dietro questo falso mito

June 10, 2025
Alimentazione

Rafano: il Superfood Naturale per Aumentare Energia e Performance Sportiva

June 6, 2025
Alimentazione

Mangiare cibi senza glutine è più salutare? La verità dietro il mito

June 4, 2025
Leave Comment

Recommended

Benefici del CrossFit ® per gli Over 50: La chiave per una vita attiva e in salute

October 10, 2024

Consigli per migliorare butterfly pull-up

March 4, 2024

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.