CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Il CrossFit® può ridurre l’uso di farmaci? Un nuovo studio svela sorprendenti rivelazioni

Barbara Bier by Barbara Bier
February 10, 2025
in Fitness
0

Il CrossFit® è da tempo riconosciuto per i suoi benefici nel migliorare la forma fisica, aumentare la forza muscolare e portare le prestazioni atletiche a nuovi livelli.

Tuttavia, una recente ricerca suggerisce che questo metodo di allenamento ad alta intensità potrebbe anche avere un impatto significativo nella riduzione dell’uso di farmaci tra le persone affette da malattie croniche.

Questo risultato ribalta la percezione che il CrossFit® sia destinato esclusivamente ad atleti d’élite.

farmaci

Indice

  • Lo studio
      • Cosa ha rivelato l’indagine
  • Cosa significa tutto questo?
  • Benefici oltre le patologie croniche
  • Consigli per chi vuole iniziare

Lo studio

Un team di ricercatori delle università di Nottingham Trent e Loughborough ha condotto uno studio per valutare i potenziali benefici del CrossFit® nelle persone con patologie croniche, analizzando l’effetto dell’allenamento funzionale e variegato sulla salute.

I risultati hanno mostrato miglioramenti nella salute cardiovascolare, nella composizione corporea, nella regolazione della glicemia e nella riduzione del rischio di mortalità (Fonte: Journal of Functional Training and Health, 2023).

Considerando l’ampia diffusione delle malattie croniche, individuare strategie efficaci per la loro gestione è di fondamentale importanza.

Cosa ha rivelato l’indagine

I ricercatori hanno coinvolto 1.211 praticanti di CrossFit® nel Regno Unito, ponendo loro domande sulla salute, la frequenza di allenamento e l’uso di farmaci prescritti (Nottingham Trent University Report, 2023).

Ecco i principali risultati:

  • 280 partecipanti dichiaravano di assumere almeno un farmaco per gestire condizioni come ansia, depressione, asma, ipertensione, diabete di tipo 2 e dolore cronico prima di iniziare il CrossFit®.
  • Il 54% di coloro che assumevano farmaci ha ridotto il dosaggio di almeno la metà dopo aver iniziato ad allenarsi con costanza, mentre 69 persone hanno interrotto completamente l’uso dei farmaci.
  • La fascia di età 20-29 anni ha mostrato il maggiore impatto: il 43% ha dimezzato il dosaggio e il 27% ha smesso del tutto.
  • Il 40% del totale dei partecipanti ha riferito di aver ridotto le visite mediche dopo aver iniziato CrossFit®.
  • Tra coloro che avevano inizialmente programmato un intervento chirurgico, il 55% ha dichiarato di averlo rimandato o annullato grazie al miglioramento dei sintomi legati alla propria condizione cronica.

Cosa significa tutto questo?

Sebbene lo studio non dimostri con certezza che il CrossFit® sia direttamente responsabile della riduzione dell’uso di farmaci, le correlazioni emerse sono estremamente interessanti.

I ricercatori suggeriscono che i molteplici benefici per la salute derivanti da un allenamento costante possano contribuire a una minore dipendenza dai farmaci (British Journal of Sports Medicine, 2023).

In particolare, si sono riscontrati notevoli miglioramenti nei partecipanti con artrite e mal di schiena, condizioni che possono trarre vantaggio da un aumento della forza, della mobilità e della massa muscolare.

Inoltre, chi soffre di disturbi mentali ha beneficiato non solo dell’attività fisica, ma anche del senso di comunità e supporto che caratterizza i box di CrossFit®.

Benefici oltre le patologie croniche

I vantaggi del CrossFit® non si limitano a chi soffre di malattie croniche. Sebbene questo tipo di allenamento offra particolari benefici, anche altre forme di esercizio funzionale e a intervalli possono portare a risultati simili.

L’aspetto più importante è trovare un metodo di allenamento che si adatti alle proprie esigenze e favorisca il benessere generale.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Giulio Petrone | Multidisciplinary Artist (@giuliopetrone)

Giulio Petrone – atleta agonistico che soffre di diabete 

Consigli per chi vuole iniziare

Per chi convive con una patologia cronica, il CrossFit® può rappresentare un’ottima strategia per migliorare la salute fisica e mentale.

Tuttavia, è fondamentale ascoltare il proprio corpo e avvicinarsi a questo tipo di allenamento in modo graduale.

Prima di modificare l’uso di farmaci o iniziare un nuovo programma di allenamento, è sempre consigliabile consultare il proprio medico. La gestione della salute deve essere un percorso condiviso tra atleta e professionista sanitario.

Grazie al suo approccio orientato alla comunità e alla sua attenzione alla salute a 360 gradi, il CrossFit® si conferma una scelta interessante per chiunque desideri migliorare la propria qualità di vita, anche in presenza di condizioni croniche.

 

Tags: farmacimalattie croniche
Previous Post

Dave Castro Annuncia che uno dei wod dell'Open 2025 sarà una replica

Next Post

Il CrossFit® Open 2025 sta per iniziare, ma le iscrizioni crollano del 40%: segnale di crisi?

Related Posts

Fitness

Qual è un Buon Tempo nel HYROX? Guida ai Tempi Medi, Obiettivi e Consigli per Migliorare

May 15, 2025
Fitness

Fisico da Dei: Il Workout (Incredibilmente Attuale) degli Antichi Greci

May 14, 2025
Fitness

Fondazione Libellula: quando la cultura diventa forza contro la violenza di genere

May 13, 2025
Fitness

Athletes Garage Competition: la nuova gara a team che debutta a Monza nel 2025

May 9, 2025
Fitness

Muscoli Stabilizzatori: gli Eroi Silenziosi del Tuo Allenamento

May 7, 2025
Fitness

Infortunio? No, Rinascita: Come Tornare Più Forti di Prima

May 2, 2025
Leave Comment

Recommended

Prova questi 4 suggerimenti per lasciare l’ego fuori dal CrossFit®

November 1, 2019
murph

Weighted Vest: un’attrezzatura CrossFit® diabolica

October 14, 2019

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
e-sporhaber.com
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler casino ve bahis siteleri
betturkey
bostancı escort kadıköy escort
mariobet giriş betist giriş restbet giriş zbahis royalbet
Hindi Amateur Couple Have Sex In Different Positions Indian Very Hot Priya Fucked By Village Boy for first time Teen girl gets huge fucked of her love box porn videos
betcool otobet
Deneme Bonusu Veren Siteler Deneme Bonusu Veren Siteler Deneme Bonusu Veren Siteler
deneme bonusu deneme bonusu veren siteler Canlı casino siteleri
onwin giriş adresi fixbet güncel
deneme bonusu veren siteler
bonus veren siteler deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler
redriverlanes.com
casino siteleri
canlı casino siteleri
alanya escort gaziantep escort gaziantep escort gaziantep escort mersin escort
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler deneme bonusu veren siteler
casino siteleri
deneme bonusu veren siteler
streameast
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler
streameast
betmarino
betmarino güncel giriş betmarino güncel giriş betmarino güncel giriş betmarino güncel giriş betmarino güncel giriş
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.