CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Esercizi cardio: come aiutano nel processo di dimagrimento

Davide Zambon by Davide Zambon
August 31, 2019
in Medicina
0
Il ruolo del cardio nel processo di dimagrimento
  • 118
    Shares

Immagina una prospettiva a volo d’uccello sopra una distesa verde di prati. Immagina dai due lati opposti del tuo campo visivo entrare due eserciti. Li vedi muoversi uno contro l’altro: si stanno caricando. Vedi lo scontro tra le prime file. Senti le urla, il boato delle esplosioni delle artiglierie. Nuvole di polvere, schizzi di terra e fango, sangue dappertutto.

Ecco. Ti ho appena mostrato una conversazione tra leoni da tastiera a proposito di dimagrimento, alimentazione e ruolo del cardio.

Una delle più tranquille, peraltro.

 

Indice

  • Il processo di dimagrimento
  • E l’esercizio fisico?
  • Cardio e processo di dimagrimento: non siamo più negli anni ’80
  • E quindi? Cardio sì o cardio no?

Il processo di dimagrimento

Premetto intanto che questo articolo non ha la pretesa di essere né esaustivo, né di dare alcun tipo di “verità assoluta”.

Per quanto a parole il processo di dimagrimento sia facilmente tratteggiabile – un chilo di grasso corrisponde a 9000 calorie, ti metti in un buon deficit calorico, incrementi il tuo consumo di energia con l’esercizio, et voilà – l’equazione è molto più complessa di così.

I fattori che concorrono a questa equazione sono una miriade.

Primo su tutti, il metabolismo.

Che parolone.

Come spiega da anni Lyle McDonald, uno dei più autorevoli nerd della nutrizione e difensore della dieta chetogenica, trattare il metabolismo può richiedere centinaia di pagine.

Quello che ci interessa è l’adattamento che i processi metabolici compiono quando cominciamo ad intervenire sull’alimentazione e, in misura minore, sull’attività fisica.

Quando infatti ci “mettiamo a dieta”, il nostro corpo aumenta lo stimolo dell’appetito, modifica il suo assetto ormonale (in genere in peggio) e rallenta il metabolismo. In pratica, ci dice di muoverci a cercare più cibo.

Maledetto.

Il ruolo del cardio nel processo di dimagrimento

E l’esercizio fisico?

A grandi linee esistono tre macrotipologie di esercizio fisico:

  • Allenamento di resistenza (i pesi)
  • Allenamento ad alta intensità (HIIT)
  • Cardio (a bassa intensità)

Hanno impatti diversi sia sulla composizione del corpo, che sul consumo energetico e sulle risposte del metabolismo.

 

Cardio e processo di dimagrimento: non siamo più negli anni ’80

Fascia per il sudore, leggings di colori improbabili, VHS di aerobica e via: qualche mese e il grasso in eccesso l’abbiamo sudato via.

Ma in fondo lo sappiamo, che la vita negli anni ’80 era più semplice.

Gli studi più attuali – e per “attuali” intendo “da qualche anno a questa parte” – sono concordi nel dire che, delle tre tipologie di cui sopra, il cardio NON sia quella più indicata per attivare un dimagrimento sensibile.

Anzi.

(Quando dici “anzi” in genere i difensori di una ipotesi tremano)

Da una parte, il numero di calorie bruciate con il cardio steady state sono minori di quelle bruciate durante HIIT e sessioni con i pesi, soprattutto sul lungo termine (consumo post esercizio).

Poi il cardio – se utilizzato come ausilio al dimagrimento – sembra causare più problemi di quanti ne risolve, in quanto:

  • Causa un forte adattamento metabolico: cioè si brucia meno man mano che ci si abitua all’attività
  • Tende a catabolizzare i muscoli, cioè a consumare le proteine dei muscoli

Ancora: l’effettivo impatto del cardio sulla perdita di grasso (o di peso) dipendono anche dalla percentuale di massa grassa dell’atleta, dall’individualità metabolica, dall’alimentazione…

Insomma, una risposta precisa, unica e definita non c’è.

 

E quindi? Cardio sì o cardio no?

A leggere forum e gruppi di discussione, la maggior parte degli studiosi di nutrizione e sport sono concordi a dire che la soluzione ideale per sostenere un dimagrimento – fermo restando che si lavora prima di tutto con l’alimentazione – sia una combinazione di pesi e cardio.

Ti viene per caso in mente il CrossFit©?

E innegabile poi che l’allenamento cardio abbia moltissimi altri vantaggi, come quelli a livello di salute cardiovascolare e la promozione di un’aderenza maggiore al regime alimentare praticato.

Questo comunque è un punto di vista, verso il quale c’è da dire che molta letteratura scientifica sta tendendo.

Se volete parlarne, io sto con l’esercito sulla sinistra, e sono quello con la barba che esce dall’elmo.

 

®photo: Tembela Bohle@Pexels.com, Tim Savage@Pexels.com
Tags: Cardiocorsametabolismo
Previous Post

Mobilità nel CrossFit©: come migliorarla con l’App GOWOD

Next Post

La caffeina ed il CrossFit®: quali benefici?

Related Posts

Cosa sono le proteine? 9 importanti funzioni
Medicina

Cosa sono le proteine? 9 importanti funzioni

January 5, 2021
I poteri dell’ortica: una alleata della salute
Medicina

I poteri dell’ortica: una alleata della salute

December 18, 2020
Boswellia e boswellia serrata
Medicina

Boswellia e boswellia serrata

November 26, 2020
Acido ialuronico: crema viso, siero, quanto dura e prezzi
Medicina

Acido ialuronico: crema viso, siero, quanto dura e prezzi

November 24, 2020
Cos’è il Collagene idrolizzato, il collagene marino e qual è il migliore
Medicina

Cos’è il Collagene idrolizzato, il collagene marino e qual è il migliore

November 17, 2020
Mannitolo 18%: a cosa serve, prezzo e effetti collaterali
Medicina

Mannitolo 18%: a cosa serve, prezzo e effetti collaterali

November 12, 2020
Leave Comment

Recommended

foam roller

6 comuni errori nell’uso del Foam Roller

January 8, 2020
Progressione per i double unders

7 passi per diventare un maestro dei double unders

April 26, 2019

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • L'allenamento AMRAP

    Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I 9 tipi di crossfitters che si trovano dentro al box

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.