CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

CrossFit® e Corsa: si può fare entrambi?

Intervista al nostro amico Alessio Dalessandro, uno dei 20 maratoneti più forti d'Italia!

Redazione by Redazione
February 12, 2020
in Interviste
0
CrossFit® e Corsa: si può fare entrambi?
  • 176
    Shares

,Il CrossFit® e la corsa sono due attività che hanno preso piede negli ultimi anni in Italia. Ciò che molti si chiedono è se la pratica di entrambe può giovare o ostacolare le prestazioni di una o dell’altra.

Potremo persino pensare che siano incompatibili, addirittura in competizione tra loro, ma se ben pianificate, possono essere alleate e portare molti benefici.

Abbiamo intervistato per voi Alessio Dalessandro, uno dei 20 maratoneti più forti del nostro paese. A soli 31 anni (quasi 32!) ha già portato a casa tanti trofei: primo assoluto alla maratona “del riso” 2017, quinto posto assoluto e terzo italiano alla maratona internazionale città di Ravenna 2016, ventiquattresimo assoluto e 9° italiano alla Milano Marathon 2018.

Lui non nasconde il suo amore per il CrossFit®, che definisce essere di grande aiuto per la sua preparazione in off season! Ma leggiamo insieme cosa ha da raccontarci il nostro amico Alessio.

corsa

Indice

  • DA DOVE NASCE LA TUA PASSIONE PER LA CORSA?
  • E CHE LAVORO FAI?
  • QUAL È LA TUA SETTIMANA TIPO IN E OFF SEASON?
  • COME GESTISCI L’ALIMENTAZIONE ED INTEGRAZIONE?
  • RACCONTACI IL TUO SEGRETO PER RAGGIUNGERE GLI OBBIETTIVI, IL RAPPORTO TRA TESTA E SPORT…
  • NELLA TUA VITA DA ATLETA CI SARANNO STATI MOMENTI DI SCONFORTO/ANSIA/STRESS…COME LI GESTISCI?
  • SIAMO MOLTO CURIOSI DI SAPERE COSA LEGA LA CORSA AL CROSSFIT®?

DA DOVE NASCE LA TUA PASSIONE PER LA CORSA?

Da piccolo avevo un obiettivo: faticare a lungo!

Il mio bivio è stato l’incontro con un parrucchiere che mi chiese se volessi partecipare ad una gara podistica del paese, ovviamente la feci e da quel giorno lì non mi fermai più!

E CHE LAVORO FAI?

Sono un personal trainer e osteopata oltre che maratoneta.

Amo il mio lavoro perché mi permette di occuparmi della salute, aiuto loro a migliorare la qualità di vita grazie all’attività fisica e ai trattamenti osteopatici.

Nel mentre mi alleno anche per le maratone, quindi non ho orari né giorni prestabiliti.

QUAL È LA TUA SETTIMANA TIPO IN E OFF SEASON?

Beh, in season la mia settimana tipo è strutturata con allenamenti 6 gg su 7, i quali prevedono volumi ed intensità idonei all’obiettivo prefissatomi.

Ovviamente, parlando di maratona, gli allenamenti sono basati per lo più su fondo lento e medio, con ritmi che non salgono mai troppo sopra il ritmo maratona, mentre invece il mercoledì si lavora sui ritmi veloci e il venerdì su variati (fartlek).

In off season la parola chiave è rigenerazione e mantenimento. Riduco i volumi e lavoro sul rinforzo muscolare.

COME GESTISCI L’ALIMENTAZIONE ED INTEGRAZIONE?

Innanzitutto, cerco sempre di distribuire correttamente i macro nutrienti. Mangio di più ovviamente quando c’è un allenamento particolare cercando di mantenere il principio d’equilibrio tra proteine, grassi e carboidrati.

Personalmente parlando, cerco sempre di tenere alti i grassi, in quanto come maratoneta è il mio carburante.

Trovo poi molto utili alcuni integratori tra i quali la vitamina D, vitamina C, gli amminoacidi essenziali e omega 3.

In particolar modo dopo i lunghi, utilizzo carboidrati in polvere per il recupero immediato del glicogeno.

corsa

RACCONTACI IL TUO SEGRETO PER RAGGIUNGERE GLI OBBIETTIVI, IL RAPPORTO TRA TESTA E SPORT…

La testa è la base, parto da questo presupposto.

Come tutti gli sport di endurance, la testa gioca un ruolo fondamentale non solo in gara ma anche e soprattutto negli allenamenti impegnativi, dove il più delle volte sono solo e mi devo auto motivare.

In quei casi, provo anche ad “ascoltarmi”, provo a concentrarmi sull’appoggio del piede, sul respiro e sul gesto motorio, cercando la fluidità del movimento. 

NELLA TUA VITA DA ATLETA CI SARANNO STATI MOMENTI DI SCONFORTO/ANSIA/STRESS…COME LI GESTISCI?

I miei maggiori momenti di stress, purtroppo sono derivati dalla vita quotidiana.

Casa, lavoro e allenamenti sono degli incastri da saper organizzare bene per non creare scompensi alla testa ed al corpo.

In gara può succedere di sentire stanchezza mentale o il classico “perdere colpi”, ma dura poco perché mi rifocalizzo sull’obiettivo, portandomi a ragionare in termini di movimento, del come sbatte il piede a terra e di come respiro e quasi sempre funziona!

SIAMO MOLTO CURIOSI DI SAPERE COSA LEGA LA CORSA AL CROSSFIT®?

Beh, il CrossFit® posso dire che lo “VIVO”: è un modo funzionale, personalmente parlando, che mi dà la possibilità di allenarmi in maniera costante, in particolar modo nell’off season, a corpo libero o con pesi che, ovviamente, modulo in base al tipo di esercizio.

In più, è importante in quanto mi dà la possibilità di lavorare sulla mobilità articolare, la forza, la resistenza muscolare e soprattutto mi tiene alta la frequenza cardiaca.

 

ALESSIO DALESSANDROcorsa

Laurea in Scienze Motorie e Sportive

Diploma Osteopata D.O

Marathon Runner

Tempi corsa:

P.B. 2h25’28’’ (maratona) 

10 km 32’52”

21 km 1h12’42”

Pagina Facebook: Alessio Dalessandro

Instagram: @alessio_osteopata_personaltr

 

Tags: corsacrossfitmaratonaRunning
Previous Post

5 suggerimenti per mantenere l’energia nel WOD

Next Post

Magnesio Supremo: cos’è e a cosa serve

Related Posts

ESCLUSIVA: AFFI risponde alle accuse di Italian Showdown: “Non è un privato cittadino a definire chi è un atleta agonista, è la legge che lo definisce.”
Interviste

ESCLUSIVA: AFFI risponde alle accuse di Italian Showdown: “Non è un privato cittadino a definire chi è un atleta agonista, è la legge che lo definisce.”

February 2, 2021
Il meraviglioso box di CrossFit® Overfront a Castelnuovo del Garda (VR)
Interviste

Il meraviglioso box di CrossFit® Overfront a Castelnuovo del Garda (VR)

January 27, 2021
Luca Morassutto e il suo Project Judges: l’intervista esclusiva!
Interviste

Luca Morassutto e il suo Project Judges: l’intervista esclusiva!

October 29, 2020
Può il CrossFit® aiutare le corse in montagna?
Interviste

Può il CrossFit® aiutare le corse in montagna?

April 9, 2020
CrossFit® e Kickboxing: un binomio funzionale?
Interviste

CrossFit® e Kickboxing: un binomio funzionale?

March 6, 2020
Gara OCR 2019 a Londra: il racconto di un atleta
Interviste

Gara OCR 2019 a Londra: il racconto di un atleta

January 31, 2020
Leave Comment

Recommended

Acido lipoico: cos’è e a cosa serve

Acido lipoico: cos’è e a cosa serve

December 8, 2020
Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

March 25, 2020

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • L'allenamento AMRAP

    Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I 9 tipi di crossfitters che si trovano dentro al box

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.