CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Faccio CrossFit ma non ho voglia di correre: male!

Daria Costanzo by Daria Costanzo
May 6, 2019
in CrossFit® News
0
Faccio CrossFit ma non ho voglia di correre: male!
  • 890
    Shares

Sono a prima vista due discipline sportive completamente diverse. Eppure il Crossfit e la corsa sono legati da profonde similitudini, sia a livello mentale – per l’impegno e il sacrificio che richiedono – che su quello fisico.

Un crossfitter di tutto rispetto non può fare a meno della corsa, che non a caso popola una grande maggioranza di WOD; allo stresso tempo negli ultimi anni sono sempre di più i runner che decidono di includere nel loro training il Crossfit.

Ma quali sono nello specifico i vantaggi che porta con se questo mix di discipline? In che modo un corridore professionista riesce a migliorare la performance tramite il Crossfit? E soprattutto: davvero la corsa è una parte fondamentale dell’allenamento di un crossfitter?

Indice

  • Crossfit e corsa: i punti in comune
  • Il Crossfit e la corsa sono intercambiabili?

Crossfit e corsa: i punti in comune

Prima di tutto è importante tenere a mente quali sono i core elements del Crossfit, i punti cardine della disciplina. Esistono infatti dieci abilità fisiche generali che stanno alla base di una forma fisica ottimale. Dieci skill che ogni atleta crossfiter affina in contemporanea, senza tralasciarne una. Quali sono?

  1. Agilità
  2. Forza
  3. Flessibilità
  4. Velocità
  5. Coordinazione
  6. Equilibrio
  7. Resistenza
  8. Potenza
  9. Resistenza cardiovascolare
  10. R esistenza respiratoria

Il training simultaneo di queste abilità è il motivo per cui i WOD sono così diversi fra di loro nella sua struttura. Un coach preparato sa infatti che nell’ambito della programmazione settimanale è importante bilanciare fra tipologie di allenamento.

Ma già a partire da questa lista, è possibile tracciare una linea che collega i due sport e li pone sullo stesso piano. Quelle elencate sono infatti abilità strettamente necessarie per un corridore professionista che mira a raggiungere determinati obiettivi di performance. Ma la corsa da sola non è in grado di migliorarle.

Allo stesso tempo, un bravo crossfitter non può fare a meno della corsa. Essa rientra fra gli esercizi ­“cardio” che lavorano sui meccanismi energetici del corpo dell’atleta. Si tratta, in altre parole, di condizionamento metabolico, che – dopo l’alimentazione – rappresenta uno dei veri pilastri del Crossfit.

Il Crossfit e la corsa sono intercambiabili?

Sono numerose le testimonianze di runner professionisti che scelgono di includere il Crossfit nel loro training. Un articolo su Runnersworld racconta l’esperienza di Ali Novan, runner alle prese con una maratona 5K. Il suo obiettivo: migliorare i tempi della corsa 5 km in soli 30 giorni. Una sfida che il coach statunitense Kurt Miller ha accettato senza battere ciglio.

“Ero intimidita”, spiega nell’articolo. “Il Crossfit ti spinge a superare i tuoi limiti e a fare progressi in pochissimo tempo. Accetti il dolore e la fatica e così cambia l’approccio verso l’allenamento”. In soli 30 giorni, Ali ha superato il suo tempo massimo e continua a frequentare il box di Crossfit con l’obiettivo di fare sempre di più.

Secondo alcuni professionisti maratoneti, sostituire occasionalmente la corsa con una-due sessioni di Crossfit non rallenta il raggiungimento dei propri obiettivi. Lo spiega ad esempio il coach Simone Neri sulla Gazzetta. “Molti dei nostri atleti runner”, racconta, “hanno diminuito gli allenamenti di corsa per dedicarsi al Crossfit. Ma si sono resi conto di averne guadagnato in termini di prestazioni”.

Tags: allenamentoCardiocorsacrossfitperformance sportive
Previous Post

I migliori alimenti ricchi di grassi salutari

Next Post

Funzioni e ruolo dei carboidrati nel CrossFit

Related Posts

Storie dell'orrore sulle scarpe da CrossFit®
CrossFit® News

Storie (dell’orrore) di scarpe da CrossFit®: quando l’amore non è ricambiato

April 15, 2021
Vertical Row tutto quello che devi sapere
CrossFit® News

Vertical Row: spessore della schiena… oppure no?

April 8, 2021
Battle rope cosa allenano da dove cominciare
CrossFit® News

Battle rope: da dove cominciare?

April 1, 2021
Hanstand Hold non ti temo (anche senza parete)
CrossFit® News

Handstand hold: come staccarsi da quel muro

March 25, 2021
Uscire dallo stallo nell'allenamento
CrossFit® News

Stallo, non ti temo: 3 spunti per uscirne

March 18, 2021
Sara Sigmundsdottir è fuori dai NoBull CrossFit® Games 2021
CrossFit® News

Sara Sigmundsdottir è fuori dai NoBull CrossFit® Games 2021

March 17, 2021
Leave Comment

Recommended

Spartan European Championship: l’imperdibile evento sulle Dolomiti

Spartan European Championship: l’imperdibile evento sulle Dolomiti

June 24, 2019
4 miti comuni sulle donne e sul fitness

4 miti comuni sulle donne e sul fitness

October 16, 2020

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I 9 tipi di crossfitters che si trovano dentro al box

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.