CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Come respirare durante la corsa: ecco i consigli

Martina Marise by Martina Marise
June 21, 2022
in Fitness
0

Una corretta respirazione, soprattutto durante la corsa, è molto importante; per massimizzare le prestazioni, è fondamentale sintonizzarsi con il proprio respiro e apportare i dovuti miglioramenti.

Questo consente di aumentare la facilità e l’efficienza, in modo da raggiungere il pieno potenziale e rendere la corsa più performante e piacevole.

Vediamo insieme tutti i suggerimenti da mettere in pratica durante la corsa.

Indice

  • Perché correre sembra così difficile?
    • Naso o bocca?
  • Consigli pratici per respirare durante la corsa
    • Respirazione diaframmatica
    • Esercizi di respirazione
    • Concentrarsi sulla forma
    • Respirare ritmicamente
    • Inspirare aria fresca
  • Corsa e asma

Perché correre sembra così difficile?respirare durante la corsa

Attività faticose come la corsa fanno lavorare molto i muscoli e il sistema respiratorio; si ha bisogno di più ossigeno e di eliminare l’accumulo di anidride carbonica e ciò può rendere difficile la respirazione.

La qualità del respiro può essere un indicatore del livello di forma fisica; se si sta spingendo troppo, si potrebbe avvertire mancanza di respiro, respiro sibilante o senso di oppressione al petto.

Potrebbe interessarti: Come far diventare meno noiosa la tua corsa

Naso o bocca?

Se si esce per una corsetta occasionale a ritmo lento, si può utilizzare la respirazione nasale; si può anche scegliere di inspirare con il naso ed espirare con la bocca.

Tuttavia, se l’attività è molto impegnativa come uno sprint ad alta intensità, è più semplice utilizzare la bocca per inspirare ed espirare; questo permette un maggior ingresso di ossigeno e aiuta ad alleviare la tensione nella mascella, viso e corpo.

Consigli pratici per respirare durante la corsa

Se decidi di mettere in pratica questi consigli, inizia lentamente provandone uno alla volta, prima di aumentare il ritmo.

Respirazione diaframmatica

La respirazione addominale profonda rafforza i muscoli, consente di inspirare più aria e allevia la tensione alle spalle; per respirare con il diaframma, bisogna:

  • Inspirare attraverso il naso mandando l’aria nella pancia
  • Quando lo stomaco si espande, spingere il diaframma verso il basso e verso l’esterno
  • Allungare le espirazioni più delle inspirazioni.

Esercizi di respirazione

Bisogna prendersi del tempo per concentrarsi sul respiro; questo aiuta a migliorare la funzione e la capacità polmonare mentre si sviluppa la consapevolezza del respiro. Tra gli esercizi da provare, troviamo:

  • Respirazione a narici alterne
  • Respirazione con stiramento delle costole
  • Respirazione numerata
  • Respiro a labbra increspate.

Potrebbe interessarti: Scarpa da Corsa VS Scarpa da CrossFit a confronto

Concentrarsi sulla forma

respirare durante la corsa

Per massimizzare il respiro, posizionare il corpo in modo da supportare una respirazione sana ed efficiente, mantenere una buona postura e la testa in linea con la colonna vertebrale, rilassare le spalle ed evitare di curvarsi e piegarsi in avanti.

Respirare ritmicamente

Respirare con uno schema ritmico, consente di assorbire più ossigeno e sottoporre il corpo a meno stress; per prevenire squilibri muscolari, è bene alternare le espirazioni tra piede destro e sinistro.

La respirazione ritmica consente di esercitare meno pressione sul diaframma e bilanciare lo stress.

Inspirare aria fresca

Sarà molto più facile inspirare se l’aria è pulita; se si corre in centro città, è meglio farlo in orari in cui il traffico è più basso ed evitare le strade trafficate e congestionate.

Corsa e asma

E’ importante rimanere attivi anche se si soffre d’asma; con il giusto approccio si può migliorare la funzione polmonare e gestire al meglio la sintomatologia.

Se si soffre d’asma, è meglio coprire bene naso e bocca quando si corre al freddo per rendere umida l’aria che si inspira, fare tanto riscaldamento ed evitare di correre durante la stagione dei pollini per non peggiorare i sintomi respiratori.

E voi, che tecniche usate per respirare bene durante la corsa? Fatecelo sapere nei commenti!

E infine… abbiamo attivato un bel po’ di sconti su Amazon: dal 30 al 70% su tutte le categorie sportive! E’ tutto sul nostro canale dedicato 👇
ISCRIVITI QUI AL CANALE SPORT & FITNESS

Tags: corsarespirazioneRunning
Previous Post

Scopriamo la recovery routine di Rich Froning

Next Post

Perché secondo noi tutti gli atleti dovrebbero fare il judge almeno una volta nella vita

Related Posts

Fitness

8 cose che non ti hanno mai detto sugli addominali

June 3, 2022
Fitness

7 regole importanti su come mangiare per aumentare la massa muscolare

May 26, 2022
Fitness

7 miti comuni del fitness da sfatare

May 12, 2022
Fitness

Thor Björnsson sconfigge Eddie Hall per decisione unanime

April 6, 2022
Esercizi

Allenamento gambe e spalle: è possibile in un’unica sessione?

February 15, 2022
Fitness

Conosciamo 7 grandi atleti olimpici vegani

February 14, 2022
Leave Comment

Recommended

Online il calendario delle competizioni Sanctional 2021

February 26, 2021

La Battaglia di Milano 2019

April 20, 2019

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

Il nostro partner

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 10 esercizi per conquistare il CrossFit®

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.