CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Calf Raise: la base dell’allenamento dei polpacci

Davide Zambon by Davide Zambon
September 2, 2021
in Esercizi
0
Calf raise per polpacci allenati e forti

Quello dei polpacci rappresenta un punto oscuro delle routine di allenamento di pressoché ogni amante del fitness. Possiamo riconoscere infatti alcuni comportamenti peculiari:

  • alleno i polpacci religiosamente quando ho il leg day
  • non alleno i polpacci, tanto faccio squat, affondi e stacchi
  • butto lì qualche serie quando me ne ricordo (stile addominali)
  • polpacci? Che polpacci?
  • che leg day? (vi vedo, gambette di pollo!)

Indice

  • La difficile vita dei polpacci
  • Benvenuto, calf raise!
    • Come intensificare il calf raise
  • Perché allenare i polpacci?

La difficile vita dei polpacci

Allenamento dei polpacci con il calf raiseIl fatto è che i polpacci si beccano una quantità assurda di lavoro… fin dal giorno in cui nasci. Dovendo sostenere e bilanciare il peso del corpo, infatti, sono più che abituati a sforzi e sollecitazioni continue. Per converso, è proprio questo il motivo per cui allenarli direttamente è difficile, e spesso non porta risultati.

Cosa che porta molti fit-entusiasti a trascurarli, avendo in cuor loro rinunciato a sviluppare i caratteristici “diamanti” – la forma che prende il gastrocnemio, il muscolo del polpaccio, quando è allenato.

(L’alternativa naturale è farsi tanta montagna. Ma proprio tanta, e per anni)

Benvenuto, calf raise!

Generalizzando, e al di là di ogni ansia di classificazione dei trainer più pignoli, tutto quello che contrae il polpaccio è “calf raise”. Non importa se

  • a corpo libero
  • con sovraccarichi
  • con la calf machine
  • in piedi
  • da seduto
  • a una gamba

… se contrai il polpaccio, isolandolo, stai facendo un calf raise.

La forma più semplice di calf raise è questa:

  • in piedi
  • piedi ravvicinati (non uniti) e puntati in avanti
  • contrai i polpacci, sollevandoti sulle punte dei piedi
  • torni giù

Questo è una rep.

Come intensificare il calf raise

Sono quattro i parametri che definiscono l’intensità del movimento:

  • sovraccarico: qualunque cosa incrementi il peso che naturalmente i polpacci si portano dietro quotidianamente (cioè il tuo bodyweight), è sovraccarico. Da una coppia di kettlebell in mano al bilanciere sulla schiena.
  • tempo. Prova a far durare 2 secondi ogni fase del movimento: salita, pausa “strizzando” i polpacci, discesa. Odiami pure, ora.
  • reps. Già, ci vogliono reps. Una chiusa di allenamento sui polpacci può facilmente usare 5 serie da 20 reps.
  • “libertà”. Oltre al gastrocnemio, nei polpacci ci sono una serie di muscoli stabilizzatori che entrano in gioco quando il tuo equilibro è sollecitato. Il miglior calf raise è quello durante il quale non ti appoggi a nessun supporto. La macchina, al contrario, isola: è perfetta per lavorare sulla forma, ma la funzionalità si perde un po’.

Infine, come extra parametro, la direzione delle punte dei piedi. Una buona routine può prevedere:

  • maggioranza di serie di calf raise con le punte parallele
  • alcune serie di calf raise con le punte leggermente convergenti
  • alcune serie di calf raise con le punte leggermente divaricate

In questo modo, gli stabilizzatori di cui sopra, nonché gli angoli di lavoro del gastrocnemio, vengono sollecitati in modo completo.

Perché allenare i polpacci?

Non trascurare l’allenamento dei polpacci. Non fare l’errore di dire “li alleno con il calcetto del mercoledì sera… come le gambe”. Un polpaccio allenato contribuisce alla solidità della catena cinetica, ti stabilizza durante i movimenti della pesistica, e ti permette di rendere effettivi i drill per squat e stacco (“afferra il pavimento”).

Non essere quelle gambette di pollo!

Abbiamo attivato un bel po’ di sconti su Amazon: dal 30 al 70% su tutte le categorie sportive! Trovi tutto sul nostro canale dedicato 👇

ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

Tags: esercizi polpaccimuscoli polpaccio
Previous Post

Adidas vende Reebok a Authentic Brands per circa $ 2,5 miliardi di dollari

Next Post

9 impressionanti benefici del salmone

Related Posts

Esercizi

Sofa workout: come allenarsi dal divano di casa

August 12, 2022
Esercizi

Bent over rows: che cos’è e come si esegue

August 10, 2022
Esercizi

Pallof Press: cos’è e come si esegue

August 5, 2022
CrossFit® Games

Caos nel primo evento dei NOBULL CrossFit® Games 2022: ecco cos’è successo

August 4, 2022
avambracci
Esercizi

Muscoli degli avambracci ed esercizi per allenarli

August 4, 2022
Esercizi

Stacco con manubri: tutto quello che c’è da sapere

July 7, 2022
Leave Comment

Recommended

5 modi per fare le cose che non hai voglia di fare

February 22, 2021

Turkish get up: usare la kettlebell come gli “antichi”

December 30, 2021

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

Il nostro partner

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 10 esercizi per conquistare il CrossFit®

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.