CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Brick Training: Un Metodo Potente per gli Sportivi

Martina Marise by Martina Marise
March 27, 2025
in Fitness
0

Il brick training, conosciuto anche come allenamento combinato, è una metodologia nata nel triathlon per migliorare la capacità di passare da una disciplina all’altra senza perdere efficienza.

Sebbene sia tradizionalmente associato alle transizioni tra nuoto, ciclismo e corsa, questo approccio può essere applicato con successo anche nel CrossFit® per aumentare resistenza, adattabilità e performance atletica.

Indice

  • Cos’è il Brick Training?
  • L’origine del termine “Brick Training”
  • Benefici del Brick Training nel CrossFit®
  • Come Integrarlo nel CrossFit®
  • Consigli per l’Allenamento

Cos’è il Brick Training?

Il brick training prevede l’esecuzione consecutiva di due o più esercizi di natura diversa senza pause significative tra di essi.

L’obiettivo è simulare il passaggio da un movimento all’altro, mantenendo alta l’intensità e abituando il corpo a gestire il cambio di richiesta energetica e muscolare.

Nel CrossFit®, il brick training può essere strutturato alternando sollevamenti olimpici con esercizi metabolici, combinando corsa con workout ad alta intensità (come kettlebell swings o box jumps) o simulando i cambi di movimento richiesti nelle gare di Functional Fitness.

brick training

L’origine del termine “Brick Training”

L’origine del termine “brick training” è dibattuta e ci sono diverse teorie:

  • Sensazione di pesantezza: alcuni atleti sostengono che il termine derivi dalla sensazione di avere le gambe pesanti come mattoni (“bricks”) quando si passa dalla bicicletta alla corsa.
  • Concetto di costruzione progressiva: il training viene visto come un accumulo di mattoni che costruiscono una solida preparazione atletica.
  • Matt Brick: alcuni ritengono che il nome derivi da Matt Brick, un triatleta e duatleta che rese popolare questo tipo di allenamento.

Benefici del Brick Training nel CrossFit®

Anche se nato nel triathlon, il brick training si adatta perfettamente al CrossFit® per i seguenti motivi:

  • Adattamento fisiologico e neuromuscolare: il corpo impara a gestire rapidamente le transizioni tra diversi tipi di sforzo.
  • Miglioramento della resistenza: aiuta a sviluppare una maggiore capacità cardiovascolare e muscolare.
  • Aumento della capacità di recupero attivo: consente agli atleti di mantenere una buona performance anche in condizioni di fatica.
  • Preparazione mentale: il rapido passaggio tra esercizi rinforza la resilienza mentale e la gestione dello sforzo.
  • Simulazione delle competizioni: prepara il corpo a rispondere alle esigenze delle gare di CrossFit®, che richiedono adattabilità e gestione dello stress fisico.

Come Integrarlo nel CrossFit®

Per sfruttare al massimo questa metodologia, ecco alcune idee di allenamento:

  • Combinazione di sollevamento e corsa: 5 clean & jerk pesanti + 400m di corsa ripetuti per più round.
  • Alternanza di esercizi metabolici e forza: 15 calorie al rower + 10 deadlift pesanti senza pause.
  • Allenamenti ciclici: 10 minuti di AMRAP (as many rounds as possible) di burpees, double unders e thruster.

brick training

Consigli per l’Allenamento

Inizia in modo progressivo: se non hai mai provato il brick training, inizia con combinazioni semplici e aumenta gradualmente la complessità.

Gestisci bene il recupero: evita di sovraccaricare il sistema nervoso centrale e concediti il giusto riposo tra le sessioni.

Adatta il training al tuo livello: scegli esercizi che si integrano bene con il tuo programma e il tuo livello di esperienza.

Il brick training nel CrossFit® può essere una strategia vincente per chi vuole migliorare la resistenza metabolica, la capacità di adattamento e la preparazione fisica generale.

Integra questi workout nella tua programmazione e vedrai miglioramenti tangibili nelle tue prestazioni!

 

 

Tags: brick trainingtriathlon
Previous Post

Dani Speegle: biografia, carriera e filosofia della stella americana del CrossFit

Next Post

L'attrice Sydney Sweeney Zittisce Chi Fa Body Shaming Con Un Video Motivazionale

Related Posts

Fitness

Fondazione Libellula: quando la cultura diventa forza contro la violenza di genere

May 13, 2025
Fitness

Athletes Garage Competition: la nuova gara a team che debutta a Monza nel 2025

May 9, 2025
Fitness

Muscoli Stabilizzatori: gli Eroi Silenziosi del Tuo Allenamento

May 7, 2025
Fitness

Infortunio? No, Rinascita: Come Tornare Più Forti di Prima

May 2, 2025
Fitness

Recap Pietrasanta Beach Throwdown 2025: nuove sfide, stessa passione!

April 29, 2025
Fitness

Il World Fitness Project svela i roster e wod della Divisione Pro

April 28, 2025
Leave Comment

Recommended

6 allungamenti per migliorare le tue prestazioni

May 14, 2024

Le torsioni del busto aiutano a ridurre il girovita?

April 30, 2021

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
e-sporhaber.com
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler casino ve bahis siteleri
betturkey
bostancı escort kadıköy escort
mariobet giriş betist giriş restbet giriş zbahis royalbet
Hindi Amateur Couple Have Sex In Different Positions Indian Very Hot Priya Fucked By Village Boy for first time Teen girl gets huge fucked of her love box porn videos
betcool otobet
Deneme Bonusu Veren Siteler Deneme Bonusu Veren Siteler Deneme Bonusu Veren Siteler
deneme bonusu deneme bonusu veren siteler Canlı casino siteleri
onwin giriş adresi fixbet güncel
deneme bonusu veren siteler
tlcasino giriş
bonus veren siteler deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler
redriverlanes.com
casino siteleri
canlı casino siteleri
alanya escort gaziantep escort gaziantep escort gaziantep escort mersin escort
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler deneme bonusu veren siteler
casino siteleri
deneme bonusu veren siteler
streameast
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler
streameast
betmarino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.