CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Allenamento Metcon: cos’è e esercizi da fare

Davide Zambon by Davide Zambon
August 16, 2019
in CrossFit® News
0
Allenamento Metcon

Immagina una manopola che ti permetta di regolare l’intensità di due parametri allenanti, modulandone la percentuale. Quando la tacca è nel mezzo, sei a 50-50.

Volume muscolare e agilità, ad esempio. 

Endurance e potenza.

L’allenamento stile Metcon ha queste due possibilità: bruciare massa grassa e sudare sangue.

Ma sono entrambe sempre al 100%.

 

Cos’è il Metcon training

Metcon è la crasi delle parole metabolic conditioning. E’ una metodologia di allenamento il cui concetto è stato accolto dal CrossFit®.

Si tratta di brevi momenti allenanti ad altissima intensità, fatti per aumentare le richieste metaboliche dell’organismo e, quindi, il consumo di energia.

Il Metcon è ideale per perdere peso conservando la massa muscolare.Allenamento Metcon

In un workout di questo genere c’è tutto quello che ti serve: è il mix di pesi, esercizi a corpo libero e condizionamento cardio-vascolare a renderlo possibile.

 

Come funziona l’allenamento

Puoi progettare un allenamento Metcon in due modi:

  • con il formato degli HIIT, nel quale un esercizio è eseguito per un dato tempo ad alta intensità, mentre durante la “pausa” viene eseguito ad intensità minore
  • sotto forma di circuito, nel quale diversi esercizi vengono eseguiti in sequenza.

La chiave è spingere il metabolismo ad un lavoro continuo tenendo le pause al minimo.

Metcon bruciagrassi o Metcon per i muscoli?

Diversi studi hanno dimostrato come il Metcon – come in genere tutti gli allenamenti ad alta intensità – bruci meno calorie del cardio steady state, ma in tempi sensibilmente più brevi.

Tuttavia il Metcon promuove lo sviluppo della massa magra, dato che spesso prevede esercizi con carico. Aumentare – o mantenere – la massa muscolare si traduce in una ulteriore richiesta di energia da parte del corpo.

 

Non facciamoci prendere la mano

Negli ultimi tempi il termine Metcon viene abusato o confuso piuttosto spesso.

Il suo scopo dovrebbe essere quello di portarti al limite della soglia massima di allenamento, migliorando i processi metabolici.

I WOD più lunghi, come il Murph, non sono veri Metcon, e tendono a essere usati da atleti il cui obiettivo sembra solamente quello di “distruggersi” ad ogni sessione.

 

Un allenamento dopo l’allenamento

Gli allenamenti Metcon sono perfetti come finisher, cioè per chiudere una sessione di allenamento insistendo su metabolismo e consumo energetico. Danno quell’ultima botta al tuo fisico prima del meritato premio – doccia, cibo, sonno.

3 sessioni alla settimana di Metcon, della durata di 5-10 minuti, sono sufficienti per trarne i benefici.

 

La selezione degli esercizi

Non sono necessarie indicazioni precise sulla scelta degli esercizi per una sessione di condizionamento metabolico. Puoi usare la testa… o semplicemente entrare in beast mode!

Nel primo caso, si tratta di regolarti su quello che hai fatto durante la sessione di allenamento.

Se la giornata prevedeva stacchi e rematori, un buon Metcon può essere composto da kettlebell swing e intervalli al vogatore, dato che i muscoli coinvolti sono gli stessi.

Oppure puoi usare esercizi che coinvolgono i muscoli antagonisti a quelli che già hai sovraccaricato. Hai fatto soprattutto movimenti di spinta? Fai tirate.

Puoi anche comporre una routine di soli esercizi a corpo libero, ma se ti senti in beast mode puoi provare una cosa di questo tipo:

Circuito Metcon

Da 3 a 5 round di

  • Clean and press, 10 rep
  • Walking lunge con carico, 10 rep per gamba
  • Rematore, 10 rep
  • Goblet squat, 10 rep
  • Ab rollout  o altro esercizio addominale, 10 rep
  • Kettlebell swing, 10 rep

 

©Photo: Binyamin Mellish @Pexels.com, Li Sun @Pexels.com
Tags: bruciagrassiCondizionamento metabolicoFaticaMetcon
Previous Post

8 fattori che contribuiscono notevolmente alla vita personale di ogni atleta

Next Post

Chipper WOD: 5 schede che ti spaccano

Related Posts

CrossFit® News

Come usare la Echo Bike per migliorare resistenza, VO2 max e condizionamento

June 20, 2025
CrossFit® News

RECAP AG Competition: adrenalina e spirito di squadra al box CrossFit® Bullmoose

June 18, 2025
CrossFit® News

Attrezzatura Fitness Essenziale Da Viaggio: Cosa Dovrebbe Portare Ogni Atleta

June 16, 2025
CrossFit® News

Sprint: l’importanza di includerlo nel tuo allenamento

June 13, 2025
CrossFit® News

Mikko’s Triangle: il test definitivo per il tuo engine cardio

June 9, 2025
CrossFit® News

Alex Gazan e la polemica sul THC: il World Fitness Project rompe il silenzio

June 3, 2025
Leave Comment

Recommended

Haley Adams e Travis Mayer fuori dalla stagione CrossFit® 2023

February 20, 2023

Il CrossFit® può ridurre l’uso di farmaci? Un nuovo studio svela sorprendenti rivelazioni

February 10, 2025

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.