CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Allenamento full body o split? Che differenza c’è?

Martina Marise by Martina Marise
June 9, 2020
in Fitness
0

Da sempre esiste il dibattito su quale tipo di allenamento sia il più efficace; allenamenti che in ogni sessione coinvolgono tutto il corpo (full body) oppure allenamenti che si focalizzano in ogni sessione su determinati gruppi muscolari (split routine)?

Ci sono opinioni diverse rispetto a queste due metodologie, ma entrambe, se seguite con criterio e preparate da un professionista, possono apportare benefici e significativi aumenti della massa muscolare e della forza.

Per cui la risposta a quale di questi sia il migliore è: nessuno dei due, o meglio entrambi! Non ci sono differenze così nette e bisogna valutare caso per caso; come in tutte le cose, ciò che funziona per un soggetto non è detto funzioni anche per un altro.

Analizziamo pregi e difetti di entrambi.

ALLENAMENTO FULL BODYfull body

Prevede l’allenamento di ogni gruppo muscolare in tutte le sedute settimanali.

Vantaggi

  • Solitamente, si consiglia ai principianti per iniziare a prendere confidenza con gli esercizi multiarticolatori (squat, stacchi, panca piana…) e a chi è stato fermo per un po’ di tempo, ma può andare benissimo anche per atleti esperti.
  • Si consigliano 3 sedute settimanali distanziate da uno o 2 giorni di rest; allenando più muscoli per ogni sessione, i tempi di recupero devono essere maggiori per evitare l’overtraining! Inoltre, 3 sessioni settimanali permettono di dedicarsi a sedute di cardio o altre attività nei giorni di rest.
  • Queste sedute sono caratterizzate principalmente da esercizi multiarticolatori e l’impatto metabolico è quindi enorme; ne risulterà avvantaggiato chi vuole perdere peso.
  • Se capita di saltare qualche allenamento, il corpo è comunque già stato allenato nella sua totalità.

Svantaggi

  • Sedute molto lunghe (minimo 1h30/2h).
  • Difficoltà a dare il massimo negli esercizi finali di ogni sessione.
  • Stress più elevato a livello del Sistema Nervoso Centrale.
  • Può portare ad annoiarsi precocemente, prevedendo una minore varietà di esercizi.

ALLENAMENTO SPLIT ROUTINE

Prevede allenamenti settimanali suddivisi per gruppi muscolari (ad esempio: lunedì gambe, mercoledì braccia, giovedì dorsali, venerdì spalle).

Vantaggi

full body

  • E’ la tipologia di allenamento più diffusa attualmente tra i culturisti, soprattutto tra chi cerca dettagli muscolari difficili da far emergere con esercizi multiarticolatori.
  • Le sedute sono più veloci e meno impegnative dal punto di vista energetico, ma comunque molto efficaci per la costruzione mirata di massa muscolare.
  • Ogni sessione prevede un allenamento diverso e questo lo rende più interessante, variegato ed è più difficile annoiarsi e perdere la motivazione.

Svantaggi

  • Sono previsti dai 4 ai 6 giorni settimanali per allenarsi e questo comporta un gran dispendio di tempo; difficile mantenere questo ritmo se si lavora ogni giorno e si ha una famiglia da gestire!
  • Gli allenamenti in split non permettono lo stesso sviluppo della forza; allenando ciascun gruppo muscolare una sola volta a settimana è più difficile fare progressi.

IN SINTESI…

Avete molto tempo a disposizione? Provate la split routine!

Non potete dedicare troppo tempo all’allenamento, ma non volete rinunciare a fare progressi e a mettere massa? Provate con il full body!

Noi non possiamo consigliare un allenamento full body o split in senso assoluto perché entrambi hanno pro e contro e vanno contestualizzati per ogni persona; provate, sperimentate e, soprattutto, divertitevi!

L’allenamento deve essere un piacere, uno sfogo, va fatto con cuore e testa, per cui trovate ciò che più vi fa stare bene e vi porta maggiori benefici e risultati, senza farvi perdere la grinta e la motivazione.

E voi, come vi allenate e quante volte a settimana? Scrivetecelo nei commenti!

E infine… abbiamo attivato un bel po’ di sconti su Amazon: dal 30 al 70% su tutte le categorie sportive! E’ tutto sul nostro canale dedicato ?
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

Tags: bodybuildingfull bodysplit routine
Previous Post

Razzismo nel CrossFit©: Greg Glassman fa tweet di cattivo gusto

Next Post

CrossFit® perde vari partner dopo dichiarazione di Glassman

Related Posts

Fitness

Allenarsi con la pressione alta (ipertensione)? Sì, ma con criterio!

July 31, 2025
Fitness

Leg Curl: Gli Errori da NON Commettere Mai

July 30, 2025
Fitness

Avambracci forti per una presa migliore: il legame tra grip e performance

July 24, 2025
Fitness

Le Dinamiche di Gruppo nelle Classi: Come Influenzano la Performance e la Motivazione

July 22, 2025
CrossFit® News

Migliori Paracalli CrossFit ®: guida alla scelta perfetta

July 18, 2025
Fitness

Concept2 e HYROX rinnovano la partnership globale per continuare a migliorare il fitness competitivo

July 16, 2025
Leave Comment

Recommended

L’importanza dell’attività fisica sulle esigenze nutrizionali

May 31, 2021

Rebreathing di monossido di carbonio: una nuova frontiera per l’endurance o un rischio inutile?

July 3, 2025

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
e-sporhaber.com
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler casino ve bahis siteleri
betturkey
bostancı escort kadıköy escort
Hindi Amateur Couple Have Sex In Different Positions Indian Very Hot Priya Fucked By Village Boy for first time Teen girl gets huge fucked of her love box porn videos
Deneme Bonusu Veren Siteler Deneme Bonusu Veren Siteler Deneme Bonusu Veren Siteler
bonus veren siteler deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu
deneme bonusu veren siteler
casino siteleri
canlı casino siteleri
alanya escort gaziantep escort gaziantep escort gaziantep escort mersin escort
streameast
mariobet giriş ligobet giriş restbet giriş zbahis royalbet
deneme bonusu veren siteler
kumar siteleri
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler
streameast
deneme bonusu veren siteler 2025 deneme bonusu veren siteler Canlı casino siteleri
betmarino
betmarino güncel giriş betmarino güncel giriş betmarino güncel giriş betmarino güncel giriş
betmarino
onwin giriş adresi
deneme bonusu veren siteler
crackstreams
streameast
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.