CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Mantenimento dei muscoli: tutto quello che devi sapere

Martina Marise by Martina Marise
February 23, 2022
in Medicina
0

Il famoso detto inglese “use it or lose it” (utilizzalo o lo perderai) ben si presta al mantenimento dei muscoli, una volta ottenuto.

Il nostro corpo è resiliente, ma se i muscoli non vengono allenati per lungo tempo, non c’è modo per mantenerli!

Sebbene i giorni di riposo siano fondamentali per il recupero, mantenersi attivi regolarmente può aiutare a preservare la forza e il fisico nel lungo termine.

Il mantenimento muscolare non è solo importante per mantenere il fisico tanto desiderato, ma anche per la prevenzione degli infortuni e per la riduzione del rischio di malattie.

Come funziona il mantenimento dei muscoli?mantenimento dei muscoli

Il muscolo scheletrico è un insieme di cellule volontarie innervate che mostrano affaticamento con un elevato fabbisogno energetico.

Se esercitati costantemente, con sovraccarico progressivo, abbinato ad una corretta alimentazione e recupero, i muscoli hanno la capacità di crescere (ipertrofia).

Le regole sono, però, leggermente diverse quando si tratta di mantenere la muscolatura già costruita; gli studi suggeriscono che l’allenamento di resistenza è benefico per mantenere muscoli e forza, ma anche gli esercizi a corpo libero non vanno sottovalutati, perché possono apportare diversi vantaggi.

Se non sei in grado di andare in palestra o di seguire una dieta attenta ed equilibrata, mantenere i muscoli dovrebbe essere la priorità assoluta.

Perché avviene la perdita muscolare?

La perdita muscolare consiste nella riduzione delle dimensioni delle fibre muscolari e può essere il risultato dell’invecchiamento, mancanza di esercizio fisico, cattiva alimentazione o patologie mediche.

Sebbene l’atrofia muscolare sia generalmente un sottoprodotto dell’inattività fisica, può anche essere uno sfortunato effetto collaterale di condizioni mediche specifiche come la sarcopenia o la cachessia.

La perdita muscolare, inoltre, è strettamente correlata a maggiori rischi di alcune malattie croniche ed è un indicatore affidabile dei tassi di mortalità per molteplici cause.

Anche l’invecchiamento ha un forte impatto sul deperimento muscolare: dopo i 30 anni, puoi perdere fino all’8% della massa muscolare ogni decennio, un processo che aumenta ancora rapidamente dopo i 50 anni.

Allenamento per il mantenimento dei muscolimantenimento dei muscoli

Costruire muscoli è difficile, ma mantenerli può essere più semplice; un programma di allenamento incentrato sul mantenimento può risultare diverso da uno per la crescita muscolare o per la perdita di peso.

Gli studi suggeriscono che per il mantenimento muscolare, un allenamento di resistenza una o due volte a settimana, potrebbe essere sufficiente; “3 serie da 10 ripetizioni” sono un punto di riferimento supportato dalla scienza per il mantenimento muscolare generale.

E’ sempre bene comunque rivolgersi a un professionista per analizzare la situazione iniziale e farsi consigliare in modo corretto.

I principianti avranno bisogno di meno impegno per mantenere la muscolatura guadagnata, mentre un atleta professionista dovrà lavorare di più per mantenere la muscolatura costruita in anni di allenamento.

Workout split per il mantenimento muscolare

Solitamente la stessa routine che seguivi per la crescita muscolare, potrebbe funzionare bene per la fase di mantenimento, purché si tenga sotto controllo il carico di lavoro generale.

Ecco tre modi comuni per organizzare l’allenamento di mantenimento muscolare:

  • Body part split: allenare ogni muscolo o distretto muscolare in un giorno specifico della settimana
  • Upper/lower: allenare un giorno la parte superiore del corpo e un altro giorno quella inferiore
  • Push/pull/legs: questo programma suddivide gli esercizi di spinta, di trazione e quelli per le gambe in tre differenti giornate.

E voi, avete mai seguito un programma di mantenimento muscolare? Fatecelo sapere nei commenti!

Tags: ipertrofiamedicinamuscoli
Previous Post

Ginocchio: funzioni, ossatura e legamenti

Next Post

Ranking Pre Stagione CrossFit®: ecco i nostri top 10 uomini del 2022

Related Posts

Medicina

La postura ti tradisce? Forse è colpa della cifosi

April 17, 2025
Medicina

Sindrome da Impingement: Come Riconoscerla, Prevenirla e Continuare ad Allenarti

April 11, 2025
Medicina

Osteopatia e CrossFit®: Un Connubio per la Salute e la Performance

March 5, 2025
Medicina

Il Lattato: Funzioni, Miti e Impatto sulle Prestazioni Sportive

February 21, 2025
Medicina

Ormoni Anabolici e Catabolici: Ruolo e Funzione nel Metabolismo

February 18, 2025
Medicina

Iperlordosi e CrossFit®: L’Errore Posturale che Sabota le Tue Performance (e Come Correggerlo!)

February 6, 2025
Leave Comment

Recommended

avambracci

Muscoli degli avambracci ed esercizi per allenarli

August 4, 2022

6 cose che non ti hanno mai detto sui Wall Ball

December 7, 2020

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
e-sporhaber.com
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler casino ve bahis siteleri
betturkey
bostancı escort kadıköy escort
mariobet giriş betist giriş restbet giriş zbahis royalbet
Hindi Amateur Couple Have Sex In Different Positions Indian Very Hot Priya Fucked By Village Boy for first time Teen girl gets huge fucked of her love box porn videos
betcool otobet
Deneme Bonusu Veren Siteler Deneme Bonusu Veren Siteler Deneme Bonusu Veren Siteler
deneme bonusu deneme bonusu veren siteler Canlı casino siteleri
onwin giriş adresi fixbet güncel
deneme bonusu veren siteler
tlcasino giriş
bonus veren siteler deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler
redriverlanes.com
casino siteleri
canlı casino siteleri
alanya escort gaziantep escort gaziantep escort gaziantep escort mersin escort
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler deneme bonusu veren siteler
casino siteleri
deneme bonusu veren siteler
streameast
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler
streameast
crackstreams
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.