CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

8 cose che non ti hanno mai detto sugli addominali

Martina Marise by Martina Marise
June 3, 2022
in Fitness
0

Il six pack è l’obiettivo di moltissimi atleti e neofiti che frequentano le palestre, ma ci sono molte cose che non tutti sanno sugli addominali e vanno oltre l’apparenza.

Oltre al valore estetico, bisogna ricordare che un core forte e ben allenato ci consente di stabilizzare la colonna vertebrale e il busto durante i movimenti funzionali, contribuendo a una zona lombare più sana, a un ridotto rischio di lesioni durante le attività e a un miglioramento generale della salute e del benessere.

Scopriamo tutti i segreti che non ti hanno mai detto sugli addominali!

Indice

  • Ci vuole più tempo di quanto si pensi
  • Non tutti possono avere un six pack
  • Perderai massa muscolare e forza
  • Non otterrai l’effetto “pump”
  • E’ utile il il sovraccarico progressivo?
  • Ottenere il six pack abbassa i livelli di testosterone
  • Avere il six pack può essere controproducente
  • Il six pack non ti renderà più attraente

Ci vuole più tempo di quanto si pensiaddominali

Per la maggior parte delle persone, diventare sufficientemente magri da avere in mostra gli addominali richiederà molto tempo, soprattutto se sei sovrappeso e hai molto grasso a livello addominale.

Riuscire ad ottenere il six pack dipenderà principalmente da 4 cose: quanto grasso hai da perdere, quanto velocemente puoi perdere quel grasso, qual è la distribuzione del grasso corporeo e come sono sviluppati i tuoi addominali.

Non tutti possono avere un six pack

La genetica ha una grandissima influenza sui tuoi addominali; tutti gli esseri umani hanno i muscoli del retto addominale, ma questi muscoli sono separati da tendini, la cui quantità, spessore e dimensione varia da persona a persona, rendendo talvolta impossibile l’emergere del six pack.

Perderai massa muscolare e forza

Dovrai fare dei sacrifici se l’obiettivo è quello di ottenere il six pack; la maggior parte delle persone perde massa muscolare e forza quando inizia un deficit calorico per perdere grasso.

Un deficit calorico può portare a una riduzione dell’energia per recuperare dall’allenamento e influenzare le prestazioni e la forza.

Inoltre, se perdi peso velocemente, corri il rischio di perdere massa muscolare.

Non otterrai l’effetto “pump”

La dieta influisce sull’effetto “pump” dei muscoli (il gonfiore delle cellule muscolari che rende i muscoli grandi e pieni); il deficit calorico necessario per il six pack influisce sui livelli di energia e sul recupero, unito al fatto che il corpo ha meno nutrienti e calorie disponibili.

Ciò significa che non puoi allenarti con un’intensità adeguata per l’effetto pump.

E’ utile il il sovraccarico progressivo?

Gli addominali, come gli altri muscoli, rispondono abbastanza bene al sovraccarico progressivo; un mito comune, però, è quello di dover fare tantissimi esercizi per addominali per metterli in evidenza, ma in realtà per ottenere il six pack la cosa fondamentale è la riduzione del grasso addominale.

Ottenere il six pack abbassa i livelli di testosteroneaddominali

Mantenere il six pack tutto l’anno non solo è difficile, ma anche poco salutare; sebbene essere magri faccia bene alla salute, mantenere livelli di grasso corporeo troppo bassi porta a problemi di salute come calo del desiderio sessuale, poca energia, irritabilità e calo del testosterone.

Avere il six pack può essere controproducente

Un deficit calorico può comportare effetti collaterali come sbalzi d’umore, fame e bassi livelli di energia; inoltre, può condizionare la tua vita sociale impedendoti di goderti delle serate fuori a cena con gli amici.

Il six pack non ti renderà più attraente

E’ facile credere che avere il six pack ti possa rendere più sicuro di te e affascinante; in realtà, è solo tutto nella tua testa!

Piacerai allo stesso modo agli altri anche senza un six pack in evidenza.

E voi, avete mai provato ad avere gli addominali ben scolpiti? Ci siete riusciti? Fatecelo sapere nei commenti!

E infine… abbiamo attivato un bel po’ di sconti su Amazon: dal 30 al 70% su tutte le categorie sportive! E’ tutto sul nostro canale dedicato 👇
ISCRIVITI QUI AL CANALE SPORT & FITNESS

Tags: absAddominalisix pack
Previous Post

Datteri: proprietà e valori nutrizionali

Next Post

Scott Panchik si infortuna al Syndicate Crown

Related Posts

Fitness

Come respirare durante la corsa: ecco i consigli

June 21, 2022
Fitness

7 regole importanti su come mangiare per aumentare la massa muscolare

May 26, 2022
Fitness

7 miti comuni del fitness da sfatare

May 12, 2022
Fitness

Thor Björnsson sconfigge Eddie Hall per decisione unanime

April 6, 2022
Esercizi

Allenamento gambe e spalle: è possibile in un’unica sessione?

February 15, 2022
Fitness

Conosciamo 7 grandi atleti olimpici vegani

February 14, 2022
Leave Comment

Recommended

Granite Games e Fittest in Cape Town: chi sono i campioni di queste Semifinali?

June 8, 2021

La fine dell’Open: i risultati dopo il 21.3 e 21.4

April 6, 2021

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

Il nostro partner

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 10 esercizi per conquistare il CrossFit®

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.