CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Usare il ghiaccio nel recupero sportivo: cosa c’è di vero.

Davide Girardi by Davide Girardi
March 24, 2019
in Medicina
0
ghiaccio
  • 49
    Shares

L’impacco di ghiaccio per ridurre dolore, gonfiore, e rallentare eventuali sanguinamenti, è da tempo un rimedio popolare.

La tradizione si è poi estesa fino ad attribuire al ghiaccio qualità terapeutiche, come la velocizzazione della guarigione in caso di traumi sportivi o il recupero dell’affaticamento.

Oggi è facile trovare professionisti del settore che consigliano impacchi di ghiaccio per qualunque forma di disagio muscolo-scheletrico.

Le molte ricerche scientifiche fatte negli anni però non hanno fornito che blande conferme a cui si sono aggiunti molti moniti.

L’uso del ghiaccio in associazione con l’esercizio è piuttosto controverso. Cerchiamo di fare il punto.

libri-studio

Indice

  • Sanguinamento
  • Gonfiore e dolore
  • Recupero

Sanguinamento

L’impiego della neve come rimedio per far cessare il sanguinamento di una ferita risale a tempi antichi.
Cosa dice la scienza? Che il freddo restringe i vasi rallentando l’emorragia o l’allargamento di un ematoma. Quindi nell’immediato serve.
Poiché rallenta però anche altri processi fisiologici, come quelli di riparazione, deve essere applicato subito e per un tempo limitato.

Gonfiore e dolore

Anche il processo di rigonfiamento dei tessuti è rallentato dal freddo, mentre l’intorpidimento delle terminazioni nervose superficiali diminuisce la sensazione di dolore. Questo può essere utile nel caso che gonfiore e dolore impediscano di continuare un’attività importante, ma occorre valutare se proseguire tale attività potrebbe arrecare ulteriore danno. Sostanzialmente è un buon rimedio momentaneo in caso di distorsioni, ma deve essere accompagnato da immobilità. Quello che è importante sapere è che questo rimedio non ha un ruolo nella guarigione a lungo termine.

Recupero

L’idea di alternare caldo e freddo (sauna e vasca di acqua fredda, per esempio) per recuperare più in fretta dopo un allenamento si basava sulla teoria secondo la quale la vasodilatazione seguita da improvvisa vasocostrizione velocizzerebbero il filtraggio del sangue e lo smaltimento di tossine.
In realtà i meccanismi di regolazione termica nostro corpo, essendo fondamentali alla sopravvivenza, sono ben protetti e autoregolati. A parte la sensazione soggettiva, che può essere piacevole, non vi è prova che questa alternanza caldo-freddo velocizzi alcunché.

crossfit-allenamentoIl danno da eccessivo da calore però esiste, e se si sta tentando di raffreddare un atleta ipertermico per evitare lesioni da calore, l’applicazione del ghiaccio è consigliata. Non ci sono prove che il ghiaccio porti altri vantaggi sulle risposte biochimiche a lungo termine.
Occorre inoltre tenere presente che i processi infiammatori entro una certa misura hanno una loro utilità e non vanno necessariamente soppressi, perché ci proteggono, ci curano e adattano il nostro corpo allo stress.

Se decidiamo di usare il ghiaccio, quindi, dovremo usarlo con giudizio e avere un chiaro scopo in mente: prevenire il danno da calore, proseguire l’attività sportiva, o gestire gonfiore e alleviare il dolore a breve termine.
Oltre il breve termine, l’applicazione continua e cronica del freddo ha un valore discutibile, e nell’attività sportiva non è consigliata.

2018 Recovery Pseudoscience: On Thin Ice BY LON KILGORE Available at https://journal.crossfit.com/article/cold-kilgore. Accessed 21 March 2019
Tags: allenamentocaldodistorsionedolorefreddoghiacciogonfioreimpacchiipertermiarecuperosaunatossinetraumavasocostrizionevasodilatazione
Previous Post

Crossfit e Strongman: istruzioni per creare l’atleta perfetto - Prima parte

Next Post

Crossfit e Strongman: istruzioni per creare l’atleta perfetto - Seconda parte

Related Posts

Mal di schiena e Ileopsoas: il grande problema del CrossFit®
Medicina

Mal di schiena e Ileopsoas: il grande problema del CrossFit®

February 1, 2021
I 10 modi migliori (e peggiori) di misurare il grasso corporeo
Medicina

I 10 modi migliori (e peggiori) di misurare il grasso corporeo

January 26, 2021
Anatomia dei polpacci e consigli di allenamento
Fitness

Anatomia dei polpacci e consigli di allenamento

January 22, 2021
Cosa sono le proteine? 9 importanti funzioni
Medicina

Cosa sono le proteine? 9 importanti funzioni

January 5, 2021
I poteri dell’ortica: una alleata della salute
Medicina

I poteri dell’ortica: una alleata della salute

December 18, 2020
Boswellia e boswellia serrata
Medicina

Boswellia e boswellia serrata

November 26, 2020
Leave Comment

Recommended

Mayhem Madness: l’evento organizzato da Rich Froning è cancellato!

Mayhem Madness: l’evento organizzato da Rich Froning è cancellato!

August 3, 2020
Glucosammina acetil-fosfato: a cosa serve, dosi ed effetti

Glucosammina acetil-fosfato: a cosa serve, dosi ed effetti

November 19, 2020

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • L'allenamento AMRAP

    Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I 9 tipi di crossfitters che si trovano dentro al box

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.