CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Saccarosio: cos’è, pro e contro di questo zucchero

Martina Marise by Martina Marise
June 29, 2022
in Alimentazione
0

Il saccarosio, o zucchero da tavola, è un tipo di zucchero molto comune, composto da glucosio e fruttosio; si parla spesso di glucosio, lo zucchero nel sangue, ciò in cui si scompone la maggior parte dei carboidrati che mangiamo e che alimenta le nostre cellule e viene immagazzinato per darci successiva energia, ma lo zucchero più comune nel mondo, quello utilizzato in tutte le cucine, è il saccarosio.

Indice

  • Che cos’è il saccarosio?
  • Il saccarosio è uguale allo zucchero?
  • Qual è la differenza tra saccarosio, glucosio e fruttosio?
  • Da dove viene questo zucchero?
  • Cosa fa il saccarosio al corpo?

Che cos’è il saccarosio?saccarosio

E’ un tipo di zucchero formato da una molecola di glucosio e una di fruttosio legate insieme; questo zucchero rientra nella categoria dei disaccaridi, ovvero due monosaccaridi (glucosio e fruttosio), legati tra loro da un legame glicosidico.

Comunemente noto anche come zucchero da tavola, lo si trova aggiunto anche in bevande zuccherate, prodotti da forno, biscotti, prodotti da colazione, dessert, condimenti, prodotti caseari ecc.; questo zucchero si trova anche in fonti naturali come carote, miele, canna da zucchero e barbabietola da zucchero.

Il saccarosio è uguale allo zucchero?

Il saccarosio è un tipo di zucchero! Zucchero è un termine generico per un tipo di carboidrato tipicamente dolce e che contiene calorie; lo zucchero semolato bianco puro è saccarosio.

Lo zucchero a velo è saccarosio con aggiunta di amido di mais, lo zucchero di canna è saccarosio con melassa, lo zucchero grezzo è saccarosio che ha subito una minore lavorazione.

Qual è la differenza tra saccarosio, glucosio e fruttosio?

Tutti e tre sono tipi di zuccheri con alcune differenze:

  • Glucosio: un monosaccaride, noto anche come zucchero semplice; è la fonte di energia a base di carboidrati preferita dal corpo. Negli alimenti il glucosio è più comunemente legato a un altro zucchero semplice per formare polisaccaridi e disaccaridi (come saccarosio e lattosio);
  • Fruttosio: un monosaccaride, noto anche come zucchero della frutta; si trova naturalmente nella frutta, nel miele, nell’agave e nella maggior parte degli ortaggi a radice;
  • Saccarosio: come abbiamo visto, è un disaccaride formato da glucosio e fruttosio legati insieme.

Da dove viene questo zucchero?saccarosio

Si forma nelle piante proprio come gli altri zuccheri, attraverso la fotosintesi e aiuta a fornire energia alle piante.

Gli alimenti contengono diverse quantità di zucchero; le pere, ad esempio, hanno più fruttosio, i pomodori non hanno saccarosio e i piselli dolci e le barbabietole da zucchero contengono solo saccarosio, ma in quantità differenti.

Cosa fa il saccarosio al corpo?

Indipendentemente da come venga consumato il saccarosio, un enzima nel corpo chiamato sucrasi lo rompe in glucosio e fruttosio e queste molecole si muovono attraverso diverse vie metaboliche.

Il glucosio entra nel flusso sanguigno dove provoca il rilascio di insulina, che aiuta a trasportare il glucosio nelle cellule per produrre energia. Il fruttosio, invece, viene metabolizzato principalmente dal fegato e dall’intestino.

E’ improbabile che mangiare piccole quantità di saccarosio attraverso cibi sani abbia un impatto negativo; non c’è differenza molecolare tra il saccarosio che proviene da fonti naturali o lo zucchero da tavola, ma la fibra negli alimenti integrali aiuta a rallentare l’assorbimento del glucosio nel corpo, portando a una glicemia più stabile.

E voi, conoscevate tutti i segreti del saccarosio? Fatecelo sapere nei commenti e ricordatevi di seguirci anche sul nostro canale Telegram👇
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

Tags: saccarosiozucchero
Previous Post

7 dessert che possono facilmente trasformarsi in dolci proteici

Next Post

Inizia il Last Chance Qualifier 2022: tutti i dettagli e workout

Related Posts

Alimentazione

Mandorle: valori nutrizionali, rischi e benefici

August 15, 2022
Alimentazione

Alimenti ricchi di proteine: scopriamo i migliori

August 9, 2022
Alimentazione

4 segni per capire che ti servono più carboidrati

August 2, 2022
Alimentazione

Carboidrati integrali: quali sono i migliori per la nostra dieta?

July 22, 2022
Alimentazione

Cosa sono i supplementi nutrizionali e come utilizzarli

July 21, 2022
Alimentazione

Iodio: a cosa serve, dove si trova e quanto assumerne

July 8, 2022
Leave Comment

Recommended

Mal di schiena e Ileopsoas: il grande problema del CrossFit®

February 1, 2021

Torino Challenge 2019, l’evento finale: tutto quello che c’è da sapere

June 10, 2019

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

Il nostro partner

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 10 esercizi per conquistare il CrossFit®

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.