La Roma FireStorm Revengers Showdown 2025 si è svolta lo scorso weekend nella suggestiva cornice del Palatorrino, una location degna di nota per ospitare un evento di tale livello.
Due giorni di adrenalina pura, dove gli atleti di ogni categoria hanno affrontato cinque impegnativi workout, per poi concludere la competizione con una finale riservata ai migliori dieci.
Un mix di forza, resistenza e strategia ha messo alla prova ogni singolo partecipante, regalando agli spettatori uno spettacolo avvincente e ricco di colpi di scena.
Tuttavia, la competizione non è stata esente da imprevisti: un problema tecnico nel WOD di endurance ha costretto gli organizzatori ad annullarlo, rivedendo il format della gara per garantire equità a tutti gli atleti.
Nessun cut per la semifinale e un doppio punteggio in finale hanno rimescolato le carte in tavola, rendendo il percorso verso il podio ancora più incerto e avvincente.
Ecco il recap completo della competizione, con tutti i dettagli dei workout e i nomi dei vincitori di questa edizione.
Indice
Giorno 1 – Sabato 1 febbraio 2025
WOD 1 – EXPIATION (Endurance)
Una prova di resistenza in cui gli atleti hanno dovuto spingere al massimo sul BikeErg per completare la distanza nel tempo stabilito. Tuttavia, a causa di un problema tecnico con la calibrazione delle bike, il workout è stato successivamente annullato per garantire equità tra i partecipanti.
Elite/U21/Master 35-40-45-50:
🔹 For time – Time Cap 18’
🔹 Distanza: 9 km (Uomini) / 8 km (Donne)
Intermediate/Experience/Experience Master 35:
🔹 For time – Time Cap 16’
🔹 Distanza: 8 km (Uomini) / 7 km (Donne)
WOD 2 – HELL (Strength)
Un test di forza suddiviso in due punteggi: il primo legato al completamento della sequenza di snatch e hang snatch, il secondo determinato dal massimale di hang snatch.
🔹 Time Cap: 7’
Formato:
- 8 Snatch
- 7 Hang Snatch
- 8 Snatch
- 7 Hang Snatch
- RM Hang Snatch
💥 Pesi per categoria:
- Elite/Master 35: 60 kg (Uomini) / 42,5 kg (Donne)
- Intermediate/M40/M45/U21: 50 kg (Uomini) / 35 kg (Donne)
- Experience/M50: 42,5 kg (Uomini) / 30 kg (Donne)

WOD 3 – TRINITY (Power & Gymnastics)
Un workout esplosivo e tecnico che ha combinato box jump-over, chest-to-bar e rope climb, con variazioni a seconda delle categorie.
🔹 Time Cap: 5’
💥 Movimenti per categoria:
Elite / Master 35
- 33 Box Jump-Over
- 33 Chest-to-Bar
- 33 Box Jump-Over (Tie Break)
- 3 Legless Rope Climb (Uomini) o 2 Legless + 2 Rope Climb (Donne)
Intermediate / U21 / Master 40
- 33 Box Jump-Over
- 33 (Uomini) / 25 (Donne) Chest-to-Bar
- 33 Box Jump-Over (Tie Break)
- 1 Legless Rope Climb + 2 Rope Climb (Uomini) o 3 Rope Climb (Donne)
Master 45
- 33 Box Jump-Over
- 25 (Uomini) / 20 (Donne) Chest-to-Bar
- 33 Box Jump-Over (Tie Break)
- 1 Legless Rope Climb + 2 Rope Climb (Uomini) o 3 Rope Climb (Donne)
Master 50
- 33 Box Jump-Over
- 25 (Uomini) / 20 (Donne) Pull-Up
- 33 Box Jump-Over (Tie Break)
- 1 Legless Rope Climb + 1 Rope Climb (Uomini) o 2 Rope Climb (Donne)
Experience
- 33 Box Jump-Over
- 33 (Uomini) / 25 (Donne) Pull-Up
- 33 Box Jump-Over (Tie Break)
- 3 Rope Climb (Uomini) o 2 Rope Climb (Donne)
Giorno 2 – Domenica 2 febbraio 2025
WOD 4 – HOPE (Endurance & Gymnastics)
Un AMRAP da 10 minuti che ha messo alla prova la resistenza degli atleti con una combinazione di crossover, burpees over parallette e dumbbell ground-to-overhead.
🔹 Alternanza round dispari/braccio destro – round pari/braccio sinistro
Movimenti per categoria:
Elite / Master 35
- 36 Crossover
- 4 Burpees Over Parallette
- 12 DB Ground-to-Overhead (30 kg / 22,5 kg)
Intermediate / U21 / Master 40 / Master 45
- 36 Crossover
- 4 Burpees Over Parallette
- 8 DB Ground-to-Overhead (30 kg / 22,5 kg)
Experience / Master 50
- 24 Crossover
- 4 Burpees Over Parallette
- 12 DB Ground-to-Overhead (22,5 kg / 15 kg)
Visualizza questo post su Instagram
WOD 5 – RETRIBUTION (Semifinale)
Un workout molto tecnico con obstacle walk, duck walk e farmer carry, adattato a seconda della categoria.
🔹 Time Cap: 6’
💥 Movimenti per categoria:
Elite
- 10m Obstacle Walk (Zig-Zag, Pirouette, Free Handstand Push-Up)
- 10m Duck Walk
- 10m Obstacle Walk
- 60m Fat DB Farmer Carry (22,5 kg / 15 kg)
- 10m Obstacle Walk
- 10m Duck Walk
Master 45 / Master 50 Uomini
- 10m / 7,5m Handstand Walk
- 10m Duck Walk
- 10m / 7,5m Handstand Walk
- 60m Fat DB Farmer Carry (22,5 kg / 15 kg)
- 10m / 7,5m Handstand Walk
- 10m Duck Walk
Master 50 Donne / Experience
- 21 HSPU Abmat
- 20m Duck Walk
- 18 HSPU Abmat
- 60m Fat DB Farmer Carry (22,5 kg / 15 kg)
- 15 HSPU Abmat
- 20m Duck Walk
WOD 6 – SINNER (Finale – Cardio & Strength)
🔹 Time Cap: 7’
💥 Movimenti per categoria:
Experience / Master 35
- 45/32 Cal Row
- 30 A-Jump
- 15/10 Chest-to-Bar
- 15 Toes-to-Bar
- 15 Thruster (50 kg / 35 kg)
Intermediate
- 45/32 Cal Row
- 30 A-Jump
- 12/7 Ring Muscle-Up (Scaled: Bar Muscle-Up)
- 15 Thruster (60 kg / 43 kg)
Elite / Master 35 / Master 40 / U21 / Master 45 / Master 50
- 1000m/900m Row (Score 1)
- AMRAP (Score 2): 2 Thrusters + 4/3 Ring Muscle-Up (Peso: 90 kg / 63 kg)
Vincitori Roma FireStorm Revengers Showdown 2025
Experience Men
🥇 Emanuele Pitrone (Training Herd, Hangar)
🥈 Matteo Orlandi (CrossFit RYM)
🥉 Francesco Luppino (CrossFit RYM)
Experience Women
🥇 Roberta Pino (CrossFit Perugia)
🥈 Rita Cortelli (CrossFit Ascoli Piceno)
🥉 Cristina De Chiara (Scraper Box-E)
Experience M35 Men
🥇 Salvatore Sorrentino (Indomitus CrossFit)
🥈 Tiberio Suma (Scraper Box-E)
🥉 Francesco Stillitano (CrossFit Hammer Appio)
Experience M35 Women
🥇 Elena Gonnella (CrossFit FFA)
🥈 Silvia Bastici (Prenestina CrossFit)
🥉 Maryna Azarova (CrossFit Ascoli Piceno)
Intermediate Men
🥇 Michele Fanelli (Drago D’Oro Gym)
🥈 Daniele Toni (CF FireStorm Ghoul)
🥉 Dimitri Farfallini (CrossFit Altessano)
Intermediate Women
🥇 Giada Ciofani (CrossFit Avezzano)
🥈 Elena Montanari (CrossFit Roveri)
🥉 Floriana Loprete (Fitness Academy Fasano)
Under 21 Men
🥇 Lorenzo Ursini (Independent)
🥈 Davide Ciofi (CrossFit Testudo)
🥉 Matteo Petretti (Drago D’Oro Gym)
Master 50 Women
🥇 Beatrice Cardarelli (Independent)
🥈 Deborah Patruno (Ironstone – HOS)
🥉 Valentina Osmani (7King CrossFit)
Master 50 Men
🥇 Peter Andersson (CrossFit Lomma)
🥈 Luca Matteoni (Hard Red)
🥉 Matteo Catarisano (Buriacus CrossFit)
Master 45 Women
🥇 Tatiana Paiella (Box The Shack)
🥈 Fabiana Idini (Casalotti Barbell Club)
🥉 Sara Abbate (CrossFit Giglio Rosso)
Master 45 Men
🥇 Alejandro Sánchez Kiuxus (M2B Ambitius)
🥈 Simone Finocchi (CrossFit Veyron)
🥉 Ivano Forti (Impetvs)
Master 40 Women
🥇 Giada Nicolini (CrossFit Velvet)
🥈 Danila Capaccetti (CrossFit Black Shark)
🥉 Ilaria Perini
Master 40 Men
🥇 Salvatore Di Maio (Independent)
🥈 Alessio Melucci (CrossFit FireStorm)
🥉 Jhonathan Paolozza
Master 35 Women
🥇 Arianna Narcisi (Storm Training – Parioli)
🥈 Francesca Caselli (H100 CrossFit)
🥉 Paola Magliocchi
Master 35 Men
🥇 Alessandro Serrani (NOA)
🥈 Riccardo Romano (Box Indipendente 0014)
🥉 Alessio Lugara (Pietralata BoxTraining)
Elite Women
🥇 Giulia Altomare (Pietralata BoxTraining)
🥈 Teodora Cernucan (CrossFit FireStorm)
🥉 Rachele Mammoliti (CrossFit Efesto)
Elite Men
🥇 Alessandro Anania
🥈 Gabriele Giglio (3.4 Fitness)
🥉 Bartek Lipka (CrossFit Project Pro)
Per un elenco completo dei risultati, è possibile consultare la classifica ufficiale disponibile sul sito di Judge Rules.
Un ringraziamento speciale agli organizzatori per averci scelto come media partner ufficiale. Non vediamo l’ora di partecipare alla prossima edizione della Roma FireStorm Revengers Showdown.