CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Muscolatura glutea: tra falsi miti e realtà

Redazione by Redazione
April 13, 2020
in Fitness
0

Quotidianamente si vedono svariati video sui social e utenti che affollano la sala pesi in cerca dell’esercizio che attivi in maniera ottimale la muscolatura glutea. C’è chi sostiene che bisogna lavorare con alte ripetizioni e basso carico e chi invece afferma che bisogna eseguire esercizi con alto carico e poche ripetizioni. Chi afferma che è più utile uno squat o chi invece dice il nuoto.

Indice

  • Dove sta la verità?
    • Nozioni di base della muscolatura glutea
      • IL GRANDE GLUTEO
      • IL MEDIO GLUTEO
      • IL PICCOLO GLUTEO
  • Principali funzioni della muscolatura glutea
    • Come attivare la muscolatura glutea?
    • LA CHAIN START
      • Marco Dalessandro

Dove sta la verità?muscolatura glutea

Per comprendere la realtà dei fatti bisogna analizzare l’anatomia e la biomeccanica funzionale. Parlo di questa parola – funzionale –  ormai abusata in qualsiasi settore del fitness proprio per sottolineare che prima di parlare di esercizi o movimenti migliori di altri, sarebbe opportuno partire da una semplice domanda.

Se parlo di muscolatura glutea, cosa ricerco nei miei allenamenti? Transfer per uno sport specifico quale ad esempio la corsa nei 100 metri, il nuoto o il rugby oppure una ipertrofia o definizione puramente estetica?

Come dice il buon caro Michael Boyle, esperto di allenamento funzionale, quest’ultimo è semplicemente “allenamento sensato” e per fare in modo che sia sensato bisognerebbe sempre porsi un obiettivo.

Nozioni di base della muscolatura glutea

I glutei sono composti da 3 ventri muscolari ben distinti tra loro ma che in una visione miofasciale rientrano in una catena complessa (una delle tante visto che ne esistono altre su tutto il corpo come una mappa) e intimamente collegata con le altre strutture tramite un continuum che parte dal piede, risale sulla gamba, prosegue lungo la coscia.

Dal bacino vengono smistate informazioni ascendenti e discendenti che portano il corpo ad essere funzionale sia nei movimenti di flesso-estensione sia in quelli di torsione (detti ad esempio, in un’ottica funzionale rispetto al “core”, flessione e anti-flessione, estensione e anti-estensione o rotazione e anti-rotazione sui vari piani anatomici). I tre muscoli che formano l’intera zona glutea sono: il grande, il medio e il piccolo gluteo.

IL GRANDE GLUTEO

Il grande gluteo è il più superficiale e posteriore dei tre fasci. Esso è un forte estensore, rotatore esterno dell’anca oltre che adduttore con i sui fasci inferiori. Origina dal coccige, dal margine esterno dell’osso sacro, dalla porzione posteriore della cresta iliaca, dai legamenti sacrotuberoso e sacroiliaco.

La sua inserzione è sulla tuberosità glutea (fibre inferiori) e sul tratto ileotibiale (fibre superiori) . Queste caratteristiche concorrono a dare stabilità al ginocchio, oltre a tutte le funzioni elencate in precedenza.

IL MEDIO GLUTEO

muscolatura glutea

Il medio gluteo è situato nella porzione laterale e superficiale dell’anca,  cosicché la parte posteriore è coperta dal grande gluteo ma la porzione superiore ed esterna rimane superficiale (anche se è posto in mezzo al grande e al piccolo gluteo).

E’ principalmente un abduttore dell’anca. Le sue fibre anteriori flettono e intraruotano l’articolazione coxo-femorale, mentre le fibre posteriori  estendono ed extraruotano. L’origine muscolare è sulla superficie glutea dell’ileo, tra la cresta iliaca e le linee glutee posteriore e anteriore.

L’inserzione è sulla superficie laterale del grande trocantere. Con le sue fibre convergenti che tirano che tirano il femore in varie direzioni, il muscolo medio gluteo può essere considerato il “muscolo deltoide dell’anca”.

IL PICCOLO GLUTEO

Il muscolo piccolo gluteo giace profondamente al medio gluteo ed è inaccessibile.

Questo muscolo ha le medesime origini muscolari del medio gluteo, fatta eccezione alla porzione postero-mediale della cresta iliaca. L’inserzione invece è sul bordo anteriore del grande trocantere.

Esso abduce, flette ed intraruota l’anca. Quello che si nota analizzando l’intera muscolatura glutea è che, contrariamente a quanto si pensa comunemente, i glutei possono essere anche degli adduttori, dei flessori e degli intrarotarori dell’anca, oltre che abduttori estensori ed extrarotatori.

Principali funzioni della muscolatura glutea

In linea generale il pacchetto gluteo svolte tre principali funzioni:

  • Accelerazione;
  • Decelerazione;
  • Spinta antigravitaria.

Le fibre muscolari del grande gluteo sono prettamente fasiche, quindi a contrazione rapida.

Questa condizione porta tale muscolo a predisporsi per esercizi e movimenti di FORZA e POTENZA quali corsa in salita, box jump, affondi in camminata, squat sotto il parallelo, squat con partenza dai pin bassi, hip thrust con sovraccarico (magari anche con isometria abbinata).

Come attivare la muscolatura glutea?muscolatura glutea

Per attivare prepotentemente il grande gluteo è necessario che il piede sia a terra in maniera tale da spingerlo e attivare la catena estensoria antigravitaria in catena cinetica chiusa e non aperta.

E’ oltremodo consigliato impiegare sovraccarichi con percentuali superiori all’85% 1RM per lavori di forza, oppure carichi medi su movimenti di potenza come gli swing col kettlebell.

Il grande gluteo è inoltre un forte starter in movimenti di accelerazione e decelerazione in svariati sport dove è necessario un continuo cambio di direzione come nel calcio o nel tennis.

E’ sconsigliato eseguire slanci e slancetti a corpo libero in stazione eretta o in quadrupedia con l’illusione di potenziare in maniera massiccia il grande gluteo proprio perché in primis non si utilizzano sovraccarichi e in seconda istanza perché sono movimenti in catena cinetica aperta.

Il medio e il piccolo gluteo invece sono forti stabilizzatori dell’anca insieme ai muscoli pelvi-trocanterici (gemello superiore ed inferiore, otturatore interno ed esterno, quadrato del femore). Tali muscoli hanno caratteristiche di resistenza muscolare attraverso una predominanza di fibre a contrazione lenta (toniche).

LA CHAIN START

Ultima analisi necessaria è quella legata alla cosiddetta “CHAIN START” sul timing di attivazione della catena posteriore in cui è possibile discriminare se l’atleta attiva mediamente prima i muscoli glutei oppure gli hamstring.

  • Piccola curiosità sugli hamstring: si tratta dei muscoli posteriori della coscia, chiamati “fibre del prosciutto” perché nell’Inghilterra del diciottesimo secolo, i macellai esponevano le carcasse dei maiali nelle loro vetrine, appendendoli per i tendini situati dietro le ginocchia.

Il soggetto è prono e viene chiesto di flettere il ginocchio a 90° (si testa una gamba per volta). A questo punto l’operatore pone una mano sul gluteo e una sugli ischio crurali e l’atleta estende l’anca (anche se il termine preciso sarebbe iperestensione visto che da prono l’anca è già estesa).

Se vengono attivati prima gli hamstring, può essere rieducato il pattern motorio chiedendo una co-contrazione del gluteo prima di estendere l’anca.

Ci sarebbero altre considerazioni tecniche secondarie ma questo è il succo che interessa noi atleti!

Marco Dalessandro

Laurea  in Scienze Motorie e  Magistrale in Scienze dell’educazione motoria e delle attività fisiche adattate

Diploma quadriennale di operatore Shiatsu

Diploma Osteopata D.O e massoterapista MCB

Atleta OCR Elite team Inferno

CrossFit trainer LV2/ Kids 

Pagina Facebook: Marco Dalessandro

Instagram: @marco_ocr_elite e @m_dalessandro_osteopata

Abbiamo attivato un bel po’ di sconti su Amazon: dal 30 al 70% su tutte le categorie sportive! E’ tutto sul nostro canale dedicato ?
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

Tags: chain startgluteimuscolatura glutea
Previous Post

Affondi: come fare lunge, vivere felici e avere belle gambe!

Next Post

Le Challenge di CrossFit® spopolano sul Web

Related Posts

Fitness

5 Metodi di Recupero Insoliti che Ogni Atleta Dovrebbe Provare

June 12, 2025
Fitness

Deka Fit: cos’è e quali benefici offre questo nuovo allenamento ibrido

May 27, 2025
Fitness

Allenamento in Zona 2 e CrossFit®: cos’è, quali sono i benefici e come farlo al meglio

May 22, 2025
Fitness

5 Esercizi di Isolamento per Bicipiti più Efficaci — Costruisci Braccia Forti e Definite

May 19, 2025
Fitness

Qual è un Buon Tempo nel HYROX? Guida ai Tempi Medi, Obiettivi e Consigli per Migliorare

May 15, 2025
Fitness

Fisico da Dei: Il Workout (Incredibilmente Attuale) degli Antichi Greci

May 14, 2025
Leave Comment

Recommended

La fesa di tacchino fa male?

October 12, 2023
kettlebell

5 WOD da fare a casa con il kettlebell durante la quarantena

April 16, 2020

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.