CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Migliora il recupero post allenamento: gambe al muro

Martina Marise by Martina Marise
March 3, 2023
in Esercizi
0

La maggior parte degli atleti, dopo un allenamento CrossFit® o di altro tipo, non vede l’ora di sdraiarsi a terra per riprendere fiato ed energia; sebbene sia una pratica comune, soprattutto dopo un allenamento molto intenso, esiste un modo migliore per recuperare: mettere le gambe al muro nella posizione che nello yoga è definita “Viparita Karani”.

Questo tipo di stretching può essere eseguito dopo un allenamento o in qualsiasi altro momento, in palestra o a casa; è una posizione ricostituente ed è ottima per il recupero dopo un WOD e nei giorni di riposo.

Il busto deve essere appoggiato a terra e le gambe vanno sollevate e appoggiate al muro, il che crea un flusso sanguigno che allevia disturbi come pressione alta o bassa, artrite e piccoli linfonodi nei piedi.

gambe al muro

Indice

  • Gambe al muro: come iniziare
  • Benefici della posizione delle gambe al muro
  • Varianti 

Gambe al muro: come iniziare

  • Trovate una parete e sedetevi accanto ad essa
  • la spalla e la gamba devono toccare il muro da un lato
  • iniziate a salire sul muro facendo oscillare le gambe verso l’alto e appoggiando il busto a terra
  • avvicinate i glutei alla parete per consentire un maggior sostegno della parete
  • rilasciate la pancia verso il basso abbassando l’osso sacro, permettendo al bacino di raggiungere una posizione neutra
  • mettete le braccia di lato, lasciando che le spalle si allontanino dalla colonna
  • appoggiate le mani ai fianchi.

Se soffrite di dolori lombari durante i WOD, prendete in considerazione l’idea di posizionare un tappetino per addominali o una coperta sotto la parte bassa della schiena; in questo modo si elevano i fianchi, ma si riduce la pressione sulla schiena e si ottiene un maggior sollievo.

Per alleviare la pressione sulla testa e sul collo, potete mettere una felpa arrotolata o un asciugamano sotto la nuca; rimanete in posizione dai 15 ai 20 minuti, per permettere al corpo di sentire i benefici della posizione.

Concentratevi sulla respirazione e cercate di rimanere calmi e sereni per tutta la durata dello stretching.

Benefici della posizione delle gambe al muro

Questa posizione è perfetta per il recupero dopo un paio di WOD impegnativi; nel CrossFit® le gambe forniscono forza e resistenza per sostenere il corpo in una varietà di movimenti ed esercizi.

Permettere alle gambe di trovare il giusto modo di riposarsi, è importante per costruire forza e crescita muscolare nel lungo termine; molti atleti si lamentano di sentire le gambe pesanti o la schiena dolorante e questa posizione aiuta ad alleviare l’indolenzimento comune post WOD.

I benefici più comuni di questa posizione sono:

  • aiuto nel regolare la pressione sanguigna
  • minor stanchezza nelle gambe
  • aiuto nel drenare la linfa accumulata nei piedi
  • allungamento per i tendini del ginocchio,la parte anteriore del busto e il collo
  • miglior digestione
  • riduzione dei sintomi di depressione, ansia, artrite, mal di testa e insonnia.

gambe al muro

 

Sebbene questa posizione sembri accessibile a tutti, è meglio evitarla in caso di gravi lesioni a collo, schiena e in pazienti che soffrono di glaucoma.

Varianti 

La posizione può essere eseguita con le gambe tese contro il muro, oppure le gambe possono essere divaricate a V, con benefici per l’allungamento di interno coscia e inguine.

Potete anche avvicinare i piedi e piegare le ginocchia rivolgendole all’esterno; questo aiuta ad allungare i fianchi.

E voi, eseguite la posizione delle gambe al muro dopo i vostri WOD? Fatecelo sapere!

Abbiamo attivato un bel po’ di sconti sul nostro canale Telegram Fitness & Sport: dal 30 al 70% su tutte le categorie sportive! Trovi tutto qui 👇

ISCRIVITI AL CANALE FITNESS & SPORT

Tags: gambe al muroStretching
Previous Post

Testosterone: a cosa serve e quali sono i valori ottimali?

Next Post

CrossFit® Open 23.3 rivelato: ecco il wod della finale

Related Posts

Esercizi

V-up: esecuzione e muscoli coinvolti

March 21, 2023
Esercizi

Knee to chest: lo stai facendo bene?

March 16, 2023
Esercizi

Dumbbell Bench Press: esecuzione, muscoli coinvolti e benefici

March 14, 2023
Esercizi

Zercher squat: lo squat più sottovalutato di tutti?

March 6, 2023
Esercizi

Qual è la differenza tra low bar e high bar nel back squat?

February 28, 2023
Esercizi

Capiamo il GHD: definizione ed esecuzione corretta

February 24, 2023
Leave Comment

Recommended

Il nuovo canale Telegram di Articoli Sportivi è arrivato

March 25, 2020

Intervista a Chiara Salandra: atleta italiana passata alle Semifinali dei Games 2022

May 4, 2022

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

Il nostro partner

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 10 esercizi per conquistare il CrossFit®

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.