CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

L’importanza dell’esercizio fisico contro la depressione e i disturbi mentali

Martina Marise by Martina Marise
January 18, 2023
in Medicina
0

E’ risaputo che l’esercizio fisico abbia numerosi effetti positivi sulla salute dell’organismo, come il rafforzamento dei muscoli, delle ossa, del cuore e dei polmoni.

Un beneficio spesso trascurato è l’impatto dell’attività fisica sulla salute mentale; considerando l’alta incidenza di ansia, depressione e altri disturbi mentali, tantissime persone possono beneficiare degli effetti positivi dell’esercizio fisico sulla salute mentale.

Indice

  • Che impatto ha l’esercizio sul cervello?
  • Esercizio fisico e depressione
  • Consigli per una routine di allenamento per la depressione

Che impatto ha l’esercizio sul cervello?depressione

L’esercizio fisico ha diversi effetti positivi sul cervello, in particolar modo il rilascio di neurotrasmettitori; quando si inizia a fare esercizio, vengono rilasciati questi importanti messaggeri chimici, tra cui:

  • Endorfine: bloccano il dolore e aumentano la sensazione di piacere
  • Endocannabinoidi: sono responsabili del “runner’s high”, la sensazione di calma ed euforia che si prova dopo un allenamento
  • Dopamina: regola la frequenza cardiaca, i cicli del sonno e dell’umore e ha un ruolo importante nella percezione del piacere.

Tra gli altri effetti sul cervello, abbiamo:

  • Promozione della neuroplasticità: la capacità del cervello e del sistema nervoso di modificare la propria attività in risposta a stimoli esterni ed interni
  • Aumento dell’apporto di ossigeno al cervello: quando il cuore pompa più velocemente durante l’esercizio fisico, aumenta anche l’apporto di ossigeno al cervello; ciò determina alcuni cambiamenti nei vasi sanguigni che favoriscono un miglioramento della memoria, del pensiero flessibile e dell’autocontrollo.

Esercizio fisico e depressione

La depressione è una condizione di salute mentale comune in tutto il mondo, con circa il 5% della popolazione adulta mondiale che ne soffre in misura varabile.

I sintomi principali sono:

  • Malumore
  • Perdita di interesse per attività prima piacevoli
  • Bassa autostima
  • Sonno disturbato
  • Pensieri suicidi.

E’ stato dimostrato ripetutamente che l’esercizio fisico regolare possa aiutare a gestire i sintomi della depressione; i benefici più significativi sono una maggiore autostima e soddisfazione e un minor numero di pensieri negativi.

Una ricerca del 2018 ha rivelato che l’esercizio fisico aerobico, in particolare, può avere effetti antidepressivi; l’esercizio fisico può ridurre i pensieri depressivi aumentando i livelli del fattore neutrofico di derivazione cerebrale, un’importante proteina del cervello responsabile dell’apprendimento e della crescita cellulare.

L’esercizio aerobico è utile per ridurre la sintomatologia depressiva, ma ogni esercizio, dalla corsa, alla pallacanestro, al sollevamento pesi può essere utile.

Consigli per una routine di allenamento per la depressionedepressione

Sia che abbiate appena iniziato a fare esercizio fisico, sia che siate dei veterani, ci sono alcune cose importanti da tenere a mente nel creare una routine di allenamento, soprattutto se soffrite di depressione o altre condizioni mentali.

Alcune condizioni di salute possono rendere difficile sentirsi motivati all’esercizio; pertanto l’ideazione di una strategia per rimanere costanti è fondamentale.

Ecco i principali consigli per avere successo nello sviluppo di una routine di allenamento:

  • Individuare il momento ideale della giornata: alcune persone sono mattiniere, altre lavorano meglio di sera; trovare il momento ideale da dedicare all’allenamento può rendervi più propensi a seguire la routine
  • Stabilire obiettivi raggiungibili: creare obiettivi è fondamentale per rimanere motivati; fissate piccoli obiettivi e festeggiate le vostre vittorie
  • Includete esercizi che vi piacciono: bisogna divertirsi quando si svolge attività fisica; scegliete esercizi che vi facciano sentire bene e cercate di divertirvi mentre li fate
  • Allenatevi con un amico o un gruppo: allenarsi con altre persone può darvi la motivazione e la responsabilità di cui avete bisogno per rimanere costanti
  • Lavorare con un personal trainer: se ne avete la possibilità, avere vicino un professionista che vi guidi durante gli esercizi può dare una grande spinta motivazionale.

E voi, conoscevate questi consigli per l’allenamento in caso di disturbi mentali? Fatecelo sapere nei commenti e ricordatevi di seguirci sul nostro canale telegram👇
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

Tags: depressioneesercizi fitnessmotivazione
Previous Post

Leucina: cos’è, dosaggio e cibi che la contengono

Next Post

Buttery Bros Games: Strongmen, CrossFitters e Bodybuilder combattono in una divertente gara a team

Related Posts

Medicina

Fibromialgia: cos’è, sintomi e adattamenti per lo sport

March 20, 2023
Medicina

Clomifene: l’ormone della fertilità

March 9, 2023
Medicina

Muscoli sinergici: cosa sono e come funzionano?

March 7, 2023
Medicina

Testosterone: a cosa serve e quali sono i valori ottimali?

March 2, 2023
Medicina

Beta-alanina: che cos’è e come utilizzarla

February 16, 2023
Medicina

Muscoli agonisti e antagonisti: definizione, coppie di muscoli ed esercizi

February 13, 2023
Leave Comment

Recommended

GOWOD per la mobilità

Mobilità nel CrossFit©: come migliorarla con l’App GOWOD

August 30, 2019

7 Gymnastic WODs per testare e migliorare le tue abilità nel CrossFit®

August 25, 2021

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

Il nostro partner

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 10 esercizi per conquistare il CrossFit®

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.