CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Gli integratori di chetoni esogeni funzionano per perdere peso?

Martina Marise by Martina Marise
September 14, 2021
in Alimentazione
0

La dieta chetogenica o cheto è una dieta molto povera di carboidrati e ricca di proteine e grassi; non mangiare carboidrati per diversi giorni mette il corpo in “chetosi”, uno stato nutrizionale caratterizzato da corpi chetonici nel sangue e nelle urine aumentati e perdita di peso.

Sebbene la dieta chetogenica possa fornire benefici in termini di perdita di peso, è molto difficile seguirla in modo coerente senza creare complicazioni per l’organismo.

Secondo alcuni studi, gli integratori di chetoni esogeni possono imitare la chetosi e aumentare i corpi chetonici nel sangue senza modificare la dieta, sarà davvero così?

Indice

  • Cosa succede al corpo durante la chetosi?
  • Cosa sono i chetoni esogeni?
  • Benefici chetoni esogeni
  • Aspetti negativi chetoni esogeni
  • Effetti collaterali

Cosa succede al corpo durante la chetosi?Chetoni Esogeni

In una dieta standard, dove tutti i macronutrienti sono bilanciati, le cellule del corpo si affidano al glucosio per trarre energia; il glucosio proviene dai carboidrati, inclusi zuccheri e cibi ricchi di amido come pane e pasta e alcune verdure.

Eliminare queste fonti alimentari fa sì che le cellule cerchino un’altra fonte di energia; viene così utilizzato il grasso come carburante, che produce corpi chetonici quando bruciato in eccesso e velocemente.

La maggior parte delle persone sperimenta uno stato di chetosi durante un digiuno o quando compie uno sforzo fisico intenso.

Cosa sono i chetoni esogeni?

I copri chetonici possono essere prodotti nel nostro corpo (endogeni) o provenire da una fonte sintetica esterna (esogeni); i chetoni presenti negli integratori sono, quindi, chetoni esogeni.

Esistono due forme principali di integratori chetonici:

  • sali chetonici: sono chetoni legati a un sale, principalmente sodio, potassio, calcio o magnesio; si trovano spesso sotto forma di polvere e vanno mescolati con un liquido;
  • esteri chetonici: sono chetoni legati a un altro composto chiamato estere e confezionati in forma liquida.

Entrambe le forme di integrazione aumentano i livelli di corpi chetonici nel sangue, imitando ciò che accade nella chetosi quando si segue una dieta chetogenica.

Benefici chetoni esogeni

Si ritiene che l’integrazione con chetoni esogeni abbia alcuni benefici:

  • perdita di peso facilitata
  • riduzione del tempo per raggiungere lo stato di chetosi
  • diminuzione effetti spiacevoli del taglio netto dei carboidrati
  • riduzione sintomi chetosi: stitichezza, mal di testa, alitosi, crampi muscolari
  • diminuzione appetito.

Aspetti negativi chetoni esogeniChetoni Esogeni

I benefici a lungo termine di una dieta chetogenica e dell’utilizzo dei chetoni esogeni non sono ancora stati dimostrati, per cui gli integratori a base di chetoni non possono essere raccomandati ad oggi.

Tra i vari aspetti negativi del loro utilizzo abbiamo:

  • inibizione ripartizione del grasso: quando i livelli di chetoni nel sangue sono troppo alti, il corpo va in stato di allarme e ne produce meno, impedendo l’utilizzo di grasso come carburante
  • i chetoni contengono calorie: i chetoni contengono circa 4 kcal per grammo, come i carboidrati e le proteine; a seconda di quanti integratori richiede il tuo corpo per mantenere lo stato di chetosi, c’è il rischio di non avere benefici in termini di perdita di peso.

Effetti collaterali

Gli effetti collaterali più segnalati dell’utilizzo dei chetoni esogeni includono:

  • nausea
  • diarrea
  • disturbi allo stomaco
  • retrogusto cattivo
  • elevato livello di minerali

E voi avete mai seguito una dieta chetogenica e utilizzato gli integratori di chetoni esogeni? Fatecelo sapere nei commenti e ricordatevi di seguirci sul nostro canale Telegram👇
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

Tags: chetodieta chetogenicazero carbs
Previous Post

CrossFit®: quante volte a settimana?

Next Post

Hafthor Bjornsson stabilisce il record mondiale di deadlift

Related Posts

Alimentazione

Mandorle: valori nutrizionali, rischi e benefici

August 15, 2022
Alimentazione

Alimenti ricchi di proteine: scopriamo i migliori

August 9, 2022
Alimentazione

4 segni per capire che ti servono più carboidrati

August 2, 2022
Alimentazione

Carboidrati integrali: quali sono i migliori per la nostra dieta?

July 22, 2022
Alimentazione

Cosa sono i supplementi nutrizionali e come utilizzarli

July 21, 2022
Alimentazione

Iodio: a cosa serve, dove si trova e quanto assumerne

July 8, 2022
Leave Comment

Recommended

Cordyceps Sinensis: scopriamo tutto su questo fungo medicinale

June 15, 2020

Cos’è successo al gomito di Brooke Wells?

August 23, 2021

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

Il nostro partner

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 10 esercizi per conquistare il CrossFit®

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.