CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Farmaci cortisonici

Martina Marise by Martina Marise
November 3, 2020
in Medicina
0

Indice

  • Che cosa sono?
  • A cosa servono?
  • Modalità di somministrazione
  • Effetti collaterali
  • Interazioni con altri medicinali
  • Dosaggio
  • Prezzo
  • Conclusioni

Che cosa sono?

farmaci cortisonici

I farmaci cortisonici (o corticosteroidi) sono farmaci antinfiammatori e immunosoppressori appartenenti alla classe degli ormoni steroidei; essi sono in grado di ridurre le risposte difensive del nostro corpo e alleviare sintomi come gonfiore e reazioni allergiche.

Il cortisone è un ormone secreto dalle ghiandole surrenali; i farmaci a base cortisonica sono ad obbligo di prescrizione e non agiscono sulla natura della patologia, ma solo sulla sintomatologia, di conseguenza, una volta sospeso il trattamento, essa potrebbe ripresentarsi.

Oltre all’attività anti-infiammatoria, il cortisone è utilizzato come inibitore del sistema immunitario e trova largo utilizzo nella prevenzione di rigetto in caso di trapianti e come supporto nelle malattie auto-immuni.

A cosa servono?

I farmaci cortisonici vengono utilizzati per ridurre infiammazione, risposte immunitarie e come terapia sostitutiva per alcuni ormoni; questi farmaci vengono somministrati per diverse condizioni:

  • Insufficienza surrenalica
  • Artrite, osteoartrosi, artrite reumatoide
  • Condizioni allergiche
  • Asma
  • Colite ulcerosa
  • Anemia
  • Lupus
  • Malattie della pelle (psoriasi grave)

Il cortisone funziona bloccando il rilascio di molecole che causano infiammazione; questo impedisce al corpo di avere una risposta immunitaria.

Modalità di somministrazionefarmaci cortisonici

Il cortisone può essere prescritto per via orale (compresse), per via inalatoria (spray) e per via endovenosa.

La prescrizione per via orale è la miglior scelta in caso di infiammazioni croniche di tipo reumatologico, come artrite e connettiviti, e di natura dermatologica, come la psoriasi.

La prescrizione per via inalatoria è preferibile in casi di allergie delle alte vie respiratorie e stati asmatici.

La terapia cortisonica endovenosa è il trattamento utilizzato per i casi di emergenza, come shock anafilattico, gravi reazioni allergiche e ipersensibilità.

Effetti collaterali

Tra gli effetti collaterali non gravi più comuni del cortisone abbiamo:

  • Confusione
  • Eccitazione
  • Irrequietezza
  • Mal di testa
  • Nausea e vomito
  • Problemi alla pelle (acne, assottigliamento, forte sudorazione, arrossamento)
  • Disturbi del sonno
  • Aumento di peso

Se gli effetti sono lievi possono scomparire in un paio di settimane, se sono più gravi e non scompaiono bisogna subito rivolgersi al proprio medico.

L’assunzione di farmaci cortisonici può provocare anche effetti indesiderati gravi, come:

  • Reazioni allergiche (eruzioni cutanee, gonfiore del viso o delle labbra, orticaria)
  • Squilibrio elettrolitico
  • Insufficienza cardiaca (fiato corto, gonfiore degli arti distali, battito cardiaco accelerato)
  • Problemi muscolari (ossa rotte nella colonna vertebrale, rottura del tendine)
  • Problemi gastrici (ulcera peptica e infiammazione del pancreas)
  • Glaucoma (vista annebbiata, visione doppia, dolore all’occhio)
  • Convulsioni

Gli effetti collaterali gravi sono associati ad un uso cronico del farmaco e sono rari in casi di breve somministrazione sporadica.

Interazioni con altri medicinali

Il cortisone può interagire con l’assunzione di altri farmaci; l’interazione avviene quando una sostanza cambia il modo in cui agisce il farmaco e questo può essere dannoso o impedire al farmaco di svolgere la sua funzione.

Assicuratevi di informare sempre il vostro medico prima dell’assunzione di cortisone su qualsiasi altro farmaco o integratore stiate assumendo. Tra i farmaci sconsigliati durante l’assunzione di cortisone abbiamo:

  • Vaccini antinfluenzali
  • Vaccini per morbillo, rosolia e parotite

Il corpo potrebbe non sviluppare gli anticorpi al virus e quest’ultimo potrebbe diffondersi nel corpo causando un’infezione.

Non assumete farmaci cortisonici senza il consulto e la prescrizione di un medico; soprattutto se vi trovate in certe condizioni di salute, come:

  • Infezioni: il cortisone potrebbe indebolire la risposta del corpo
  • Ipertensione: il cortisone può far aumentare la pressione sanguigna
  • Diabete: il cortisone può aumentare la glicemia
  • Disturbi allo stomaco, fegato, reni e disturbi psichiatrici: il cortisone potrebbe aumentare la sintomatologia
  • Donne in gravidanza: non ci sono ancora molti studi sui possibili effetti collaterali del cortisone per le donne in gravidanza e per il feto, ma questo farmaco può essere utilizzato solo se il rischio potenziale è accettabile
  • Donne in allattamento: il cortisone potrebbe entrare nel latte materno e causare al bambino problemi di crescita rallentata e sviluppo
  • Bambini: non è stato dimostrato che il cortisone sia sicuro ed efficace per persone di età inferiore ai 18 anni

Dosaggio

La modalità di assunzione più comune è in compresse; tutti i dosaggi, le posologie e le modalità di assunzione dipendono da:

farmaci cortisonici

  • Età
  • Condizione da trattare e gravità della stessa
  • Altre condizioni mediche pregresse
  • Reazioni alla prima dose

Il dosaggio tipico per un adulto senza particolari condizioni mediche pregresse è di 25 mg al giorno; la dose iniziale può essere più alta e, successivamente, ridotta su consiglio del medico.

E’ bene sottolineare che la terapia cortisonica non deve mai essere interrotta bruscamente; il dosaggio va pian piano scalato per far sì che l’organismo ripristini il corretto funzionamento delle ghiandole surrenali.

Prezzo

Il prezzo dei famaci cortisonici può variare molto a seconda della posologia e della quantità di cortisone presente, oltre che dalla modalità di somministrazione.

Il prezzo indicativo delle compresse di cortisone (il farmaco più comune è il Deltacortene) è di circa 5/6 €, quello delle fiale iniettabili (Bentelan) è di 2/3 €, mentre quello degli spray per via inalatoria (Clenil) è di circa 10/18 €.

Conclusioni

Il cortisone è un farmaco anti-infiammatorio e immuno-soppressore che riduce l’infiammazione e le risposte immunitarie.

Può essere assunto per via orale tramite compresse, per via inalatoria tramite spray o aerosol e per via endovenosa, nei casi più gravi come shock anafilattico.

Può avere effetti collaterali anche gravi, per cui rivolgetevi sempre al vostro medico prima di assumerlo e non dimenticatevi di comunicare l’assunzione di eventuali altri farmaci o integratori, onde evitare interazioni.

Tags: cortisonefarmaci cortisonicimedicina
Previous Post

Quanto ha vinto ogni atleta ai CrossFit® Games 2020?

Next Post

Saltare la colazione fa male? La sconvolgente verità

Related Posts

Medicina

La postura ti tradisce? Forse è colpa della cifosi

April 17, 2025
Medicina

Sindrome da Impingement: Come Riconoscerla, Prevenirla e Continuare ad Allenarti

April 11, 2025
Medicina

Osteopatia e CrossFit®: Un Connubio per la Salute e la Performance

March 5, 2025
Medicina

Il Lattato: Funzioni, Miti e Impatto sulle Prestazioni Sportive

February 21, 2025
Medicina

Ormoni Anabolici e Catabolici: Ruolo e Funzione nel Metabolismo

February 18, 2025
Medicina

Iperlordosi e CrossFit®: L’Errore Posturale che Sabota le Tue Performance (e Come Correggerlo!)

February 6, 2025
Leave Comment

Recommended

Ginkgo biloba: usi e benefici per la salute

June 11, 2021

Breaking News: il CEO di CrossFit® Don Faul annuncia che l’azienda CrossFit® è in vendita

March 13, 2025

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
e-sporhaber.com
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler casino ve bahis siteleri
betturkey
bostancı escort kadıköy escort
mariobet giriş betist giriş restbet giriş zbahis royalbet
Hindi Amateur Couple Have Sex In Different Positions Indian Very Hot Priya Fucked By Village Boy for first time Teen girl gets huge fucked of her love box porn videos
betcool otobet
Deneme Bonusu Veren Siteler Deneme Bonusu Veren Siteler Deneme Bonusu Veren Siteler
deneme bonusu deneme bonusu veren siteler Canlı casino siteleri
onwin giriş adresi fixbet güncel
deneme bonusu veren siteler
tlcasino giriş
bonus veren siteler deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler
redriverlanes.com
casino siteleri
canlı casino siteleri
alanya escort gaziantep escort gaziantep escort gaziantep escort mersin escort
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler grandpashabet
deneme bonusu veren siteler deneme bonusu veren siteler
casino siteleri
deneme bonusu veren siteler
streameast
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler
streameast
crackstreams
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.