CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Complex CrossFit® workout: come gestirlo ed essere efficiente

Barbara Bier by Barbara Bier
October 3, 2022
in CrossFit® News
0

Quando ci si allena, bisogna ogni tanto interrompere la routine e continuare a migliorare o sviluppare le abilità, con un po’ di inventiva e creatività. Per rendere i workout più divertenti e più completi, esistono i famosi complex.

Ora, chi ci legge da un po’ saprà sicuramente di cosa parliamo, ma forse un neofita avrà qualche difficoltà nel comprendere appieno il significato.

Pertanto partiamo dalle basi!

Indice

  • Cosa sono i complex?
  • Benefici del complex per l’atleta
  • Quali sono gli standard di efficienza tecnica e a cosa occorre prestare attenzione?
  • Indicazioni di base + esempi
  • Complex 1
  • Complex 2
  • Complex 3
  • Complex 4
  • Complex 5

Cosa sono i complex?

L’ABC dell’allenamento ci insegna che la definizione di Complex è:

“Il complex è un unico esercizio composto da due o più movimenti singoli susseguiti in modo concatenato per dare vita appunto ad un gesto atletico complesso.”

Ma cosa vuol dire in parole povere?

Sono diverse ripetizioni di una serie di diversi movimenti collegati, tutti eseguiti con lo stesso carico sul bilanciere.

Benefici del complex per l’atleta

Lo sviluppo della forza e dell’energia è alla base di ogni atleta CrossFit®: muovendo carichi pesanti si crea lo stimolo di allenamento ideale per costruire forza e, muovendoli abbastanza velocemente su una distanza prestabilita, il bilanciere diventa uno strumento per costruire energia.

L’apprendimento delle abilità motorie complesse ha un profondo effetto su muscoli e ossa, ma migliora soprattutto l’apprendimento: questo perché attraverso il complex si acquisisce la capacità di saper ridurre i tempi di reazione del corpo.

In questo modo vengono migliorate diverse abilità come coordinazione, controllo del corpo e stabilità.

Ci sono benefici anche a livello del sistema nervoso: il saper alterare o aumentare la forza, la capacità di stimolare le unità motorie (o neuroni) che fanno parte del sistema nervoso, necessaria per un movimento fluido e coordinato.

I complex aiutano anche a costruire una tecnica più solida: se il carico che scegli non ti consente di svolgere l’intero lavoro senza perdere velocità di esecuzione, presa e controllo, allora non avventurarti in questa skill!

L’obiettivo non è finire prima degli altri, ma guadagnare sicurezza e impulsività nelle diverse parti che compongono l’esercizio.

Grazie anche al costante lavoro di adattamento, i complex possono migliorare la muscolatura e il metabolismo di un atleta, aumentare la capacità cardiovascolare complessiva e bruciare calorie, soprattutto grazie a un fenomeno noto come EPOC (extra consumo di ossigeno post esercizio).

complex

Quali sono gli standard di efficienza tecnica e a cosa occorre prestare attenzione?

Uno dei criteri per valutare l’efficienza tecnica è considerare la sovrapposizione e la ripetibilità dei gesti per un determinato carico di lavoro.

I complex dovrebbero essere usati non solo per cercare i propri RM, ma anche per allenare esercizi misti che producono quelli che potremmo chiamare schemi motori complessi, sottolineando ciò che è noto nel gergo come “intelligenza motoria”.

La chiave deve essere capire quando e perché modificare gli schemi di movimento tra la prima e l’ultima ripetizione, in base al mantenimento dell’ergonomia e dell’efficienza.

Indicazioni di base + esempi

Per scegliere il carico per ogni complex, è necessario determinare il peso che si può utilizzare per il numero di ripetizioni dell’esercizio più debole.

Questo sarà il peso per l’intero complex.

Mantieni un riposo breve tra un esercizio e l’altro (avrai un po’ di riposo tra un round e l’altro) e non lasciare cadere la sbarra prima di aver completato un intero round del complex.

Di seguito ti suggeriamo alcuni esempi di complex, ma tieni presente queste varianti:

Variante 1

Completa 1 ripetizione di ogni esercizio per 2-3 volte senza abbassare la sbarra. Per esempio: Nel complex 1 si esegue 1 rep di deadlift, row, clean, thruster e squat, quindi si ripetono immediatamente i 5 movimenti per altre 2 volte prima di appoggiare la sbarra.

Prova a fare 4 serie in questo modo.

Variante 2

Completa 4-6 ripetizioni di ogni movimento prima di passare al successivo, riposando solo quando hai completato tutti i movimenti.

Nel complex 1, ciò significa completare da 4 a 6 ripetizioni di deadlift, row, clean, thruster e squat prima di abbassare la sbarra.

Fai fino a 4 serie.

Variante 3

Cambia il tempo di riposo. Inizia con 2 minuti di riposo tra una serie e l’altra e riduci gradualmente a 60 secondi per aumentare la combustione metabolica.

Variante 4

Per tutti i complex (compreso il quinto), variare il peso. Inizia con una sbarra vuota per assicurarti di sapere come eseguire ogni sollevamento e aggiungi peso man mano che ti senti al tuo agio.

complex

 

Complex 1

– Deadlift
– Bentover row
– Hang clean
– Thrusters
– Overhead squat

Complex 2

– Bentover rows
– Squat clean
– Strict press
– Reverse lunges
– Back squat

Complex 3

– Snatch grip deadlift
– Hang snatch
– Overhead squat
– Behind-the-neck press
– Good morning

Complex 4

– Sumo deadlift high pulls
– Hang clean
– Front squat
– Push press
– Overhead lunges

Complex 5

Conosciuto anche come “complex dell’orso”, questo è uno dei preferiti nei box CrossFit®, ma si può fare anche da soli in palestra.
Esegui ogni movimento con il bilanciere per 1 ripetizione, 7 volte. Questo è un round. Il “complex dell’orso” consiste nell’eseguire 5 serie.
– Power clean
– Front squat
– Push press
– Back squat
– Behind-the-neck press

 

Tags: Complex
Previous Post

Sam kwant, Katrin Davidsdottir e Amanda Barnhart si uniscono al HWPO Camp

Next Post

Cluster training: come utilizzarlo per costruire muscoli e forza

Related Posts

CrossFit® News

Block Snatch vs Hang Snatch: Quale Variante Inserire nel Tuo WOD?

May 8, 2025
CrossFit® News

Tia-Clair Toomey: Ritiro o Rinascita? Il Futuro della Regina del CrossFit®

May 6, 2025
CrossFit® News

Controlli antidoping CrossFit® Games: oltre 30 atleti testati durante l’off season

May 5, 2025
CrossFit® News

WanderTeen: il progetto che sta cambiando il futuro del CrossFit® per Teen e Junior

April 30, 2025
CrossFit® News

Face-pull: l’esercizio che (forse) non stai facendo, ma dovresti

April 16, 2025
CrossFit® News

Titan Competition: spettacolo e adrenalina al box CrossFit® Sempione

April 15, 2025
Leave Comment

Recommended

petto di pollo con verdure

Petto di pollo: 3 ricette semplici e gustose per i CrossFitters

September 7, 2019

Muscoli Ischiocrurali: funzioni, allenamento ed importanza per la salute

August 25, 2023

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
e-sporhaber.com
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler casino ve bahis siteleri
betturkey
bostancı escort kadıköy escort
mariobet giriş betist giriş restbet giriş zbahis royalbet
Hindi Amateur Couple Have Sex In Different Positions Indian Very Hot Priya Fucked By Village Boy for first time Teen girl gets huge fucked of her love box porn videos
betcool otobet
Deneme Bonusu Veren Siteler Deneme Bonusu Veren Siteler Deneme Bonusu Veren Siteler
deneme bonusu deneme bonusu veren siteler Canlı casino siteleri
onwin giriş adresi fixbet güncel
deneme bonusu veren siteler
tlcasino giriş
bonus veren siteler deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler
redriverlanes.com
casino siteleri
canlı casino siteleri
alanya escort gaziantep escort gaziantep escort gaziantep escort mersin escort
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler deneme bonusu veren siteler
casino siteleri
deneme bonusu veren siteler
streameast
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler
streameast
crackstreams
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.