CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Come utilizzare il TUT (time under tension) nell’allenamento?

Martina Marise by Martina Marise
December 8, 2022
in Fitness
0

Il TUT (time under tension) o tempo sotto tensione, si riferisce alla quantità di tempo in cui un muscolo è tenuto sotto sforzo durante l’esercizio; durante gli allenamenti TUT, si allunga ogni fase del movimento per rendere più lunghe le serie.

L’idea è che questo costringa i muscoli a lavorare di più e ottimizzi la forza, la resistenza e la crescita muscolare. Gli esercizi che utilizzano il metodo TUT comprendono il sollevamento pesi e l’allenamento con il proprio peso corporeo.

Negli allenamenti TUT si rallentano i movimenti di ogni ripetizione e si dedica più tempo alla fase difficile dell’esercizio. Rallentando il movimento, il muscolo viene tenuto in tensione per un periodo più lungo, il che può dare risultati migliori.

Indice

  • Benefici del TUT
  • E’ efficace la tecnica TUT?
  • Come inserire il metodo TUT nell’allenamento?
  • Consigli

Benefici del TUTtut

Incorporare la tecnica TUT ai vostri allenamenti potrà aiutarvi ad ottenere di più dalla vostra routine di esercizio; gli allenamenti TUT sono progettati per creare tensione nei muscoli per un periodo di tempo più lungo, il che porta alla crescita muscolare.

Muscoli più grandi e forti migliorano il controllo muscolare, la densità ossea e riducono la percentuale di grasso corporeo; l’utilizzo di movimenti lenti può aiutare ad essere più risoluti e, allo stesso tempo, a rilassare la mente.

Questo può stimolare la consapevolezza e la concentrazione. Quando si presta attenzione al movimento, ci si può concentrare sulle tecniche di respirazione e sugli schemi di movimento corretti; questo aiuta a sviluppare il controllo muscolare e la postura corretta, stabilizzando il corpo in modo da prevenire gli infortuni.

E’ efficace la tecnica TUT?

Le prove scientifiche a favore della tecnica TUT sono variabili, ma molto promettenti; in generale, raddoppiare la durata della fase eccentrica (allungamento) rispetto a quella concentrica (contrazione) può dare risultati positivi in termini di crescita muscolare.

Non vi resta che provare!

Come inserire il metodo TUT nell’allenamento?

Per incorporare la tecnica TUT nel vostro programma di allenamento, bisogna eseguire i movimenti a un ritmo più lento; potrebbe essere necessario utilizzare un peso più leggero, perché l’aumento del tempo sarà più difficile da sostenere.

Per utilizzare il TUT, si deve rallentare la fase eccentrica di ogni ripetizione; prolungate ogni fase eccentrica di 2/3 secondi oppure raddoppiate la durata della fase eccentrica rispetto a quella concentrica.

Il TUT può essere più impegnativo poiché è più difficile rimanere a lungo in una posizione o muovere il corpo lentamente piuttosto che affrettarsi nei movimenti.

E’ più probabile che si eseguano movimenti veloci quando si è stanchi o il peso è eccessivo.

Consigli tut

  • Concentratevi sulla parte più difficile dell’esercizio, che di solito è la fase di allungamento o eccentrica
  • Eseguite almeno 4/6 serie da 6/12 ripetizioni per ogni esercizio
  • Utilizzate un carico di peso sufficiente a provocare l’affaticamento muscolare
  • Datevi il tempo di recuperare tra un allenamento e l’altro, dedicandovi a gruppi muscolari diversi in giorni diversi
  • Concentratevi sul cronometraggio delle serie, invece di fare molte ripetizioni in poco tempo
  • Terminate con una serie a ritmo ancora più lento.

E voi, avete mai utilizzato la tecnica TUT? Fatecelo sapere nei commenti e non dimenticatevi di seguirci sul nostro canale telegram

ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

Tags: allenamento tut
Previous Post

Progressione per i pistol squat

Next Post

Conosciamo la Bologna Throwdown: la più bella gara nel panorama Bolognese

Related Posts

Fitness

Psoas stretching: perchè è così importante?

March 17, 2023
Fitness

Cos’è Hyrox, la nuova gara di fitness?

February 8, 2023
Fitness

CrossFit® per lo sci & snowboard: i migliori movimenti per una stagione di successo

February 6, 2023
Fitness

Mobilità della caviglia: perché è importante e come migliorarla

February 3, 2023
Fitness

I 9 migliori allungamenti di CrossFit® per massimizzare le prestazioni

February 1, 2023
Fitness

Perché i bodybuilder utilizzano gli spray abbronzanti?

January 26, 2023
Leave Comment

Recommended

Chipper WOD

Chipper WOD: 5 schede che ti spaccano

August 17, 2019

La finale dei CrossFit® Games 2020: come vederla

October 19, 2020

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

Il nostro partner

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 10 esercizi per conquistare il CrossFit®

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.