CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

I 10 bodybuilder con le braccia più spettacolari

Martina Marise by Martina Marise
December 14, 2021
in Fitness
0

Nel mondo delle competizioni di bodybuilding maschile, una delle caratteristiche che subito spicca all’occhio tra i concorrenti è la grandezza delle loro braccia, che sfida talvolta i limiti di ciò che è fisicamente possibile.

Naturalmente ogni competitor di bodybuilding ha braccia impressionanti, per cui non è facile fare una classifica delle braccia più spettacolari.

braccia bodybuilding

I 10 atleti che abbiamo selezionato, però, si sono davvero distinti per la dimensione e la muscolosità dei loro arti superiori.

Indice

  • LEROY COLBERT
  • LARRY SCOTT
  • SERGIO OLIVA
  • ARNOLD SCHWARZENEGGER
  • LOU FERRIGNO
  • LEE PRIEST
  • MARKUS RHUL
  • RONNIE COLEMAN
  • PHIL HEATH
  • ROELLY WINKLAAR

LEROY COLBERT

Leroy è considerato il primo bodybuilder ad aver sviluppato un bicipite di ben 54 cm! E’ diventato anche famoso per aver sviluppato alcune tecniche di allenamento, tra cui il famoso “21 curl”, in cui venivano eseguiti 7 curl per bicipiti dalla spalla fino al petto, 7 curl dal petto verso il basso e gli utlimi 7 completi.

Inoltre, è stato uno dei primi pionieri a standardizzare l’allenamento delle braccia in modo alternato, nonché il primo uomo di colore a comparire sulla copertina di Muscle Power!

LARRY SCOTT

Larry Scott è stato il primo uomo a rivendicare il titolo di Mr Olympia tra il 1965 e il 1966; Larry vantava un fisico invidiabile, ma le braccia erano sicuramente il punto maggiore di forza.

Gli storici del bodybuilder hanno addirittura dato il suo nome a un esercizio, lo “Scott Curl”, proprio perché fu il primo ad eseguire i curl per i bicipiti con la parte superiore del braccio appoggiata ad un ripiano.

SERGIO OLIVA

3 volte campione Mr Olympia, Sergio Oliva è diventato famoso soprattutto per la foto scattata ad un tavolo da biliardo con i suoi enormi bicipiti in primo piano.

Le sue braccia erano così spettacolari, che pure il mito Arnold Schwarzenegger lo temeva come avversario.

ARNOLD SCHWARZENEGGERbraccia bodybuilding

7 volte campione Mr Olympia, Arnold è sicuramente uno dei nomi maggiormente legati al bodybuilding in tutto il mondo.

Famoso per la carriera nello spettacolo e nella politica, dal punto di vista sportivo i suoi punti di forza erano sicuramente il petto e le braccia.

Il suo segreto per braccia così poderose? Concentrarsi sui muscoli e non sui pesi. I due esercizi preferiti di Arnold erano il curl per bicipiti con bilanciere e le estensioni dei tricipiti al cavo.

LOU FERRIGNO

Quando Schwarzenegger era il re del bodybuilding, è arrivato lui, Lou Ferrigno, con muscoli altrettanto grandi e possenti, se non di più.

I suoi bicipiti erano impressionanti, ma ancor più degni di nota erano i suoi tricipiti, rotondi, dettagliati e con le fibre muscolari ben visibili.

Lou, però non ha mai vinto Mr Olympia, ne ha mai battuto Schwarzenegger!

LEE PRIEST

Il campione australiano è stato uno dei concorrenti più bassi di tutte le competizioni, ma le sue braccia facevano invidia ai più.

Priest era noto per l’allenamento con pesi significativi tra le 6 e le 8 reps per bicipiti e tricipiti.

MARKUS RHUL

Rhul è stato campione del Toronto Pro nel 2000, della Night Of Champions nel 2002 e si è classificato terzo nell’Arnold Classic nel 2003.

I fan impazzivano per vederlo posare in off season; pesava più di 140 kg e le sue braccia erano enormi.

RONNIE COLEMANbraccia bodybuilding

Molti considerano Coleman il più grande bodybuilder di tutti i tempi; 8 volte campione Mr Olympia, è riuscito ad arrivare sul palco tiratissimo con ben 137 kg di massa muscolare.

I suoi esercizi preferiti per i bicipiti sono: il preacher curl e il curl concentrato a braccio singolo; per i tricipiti, invece, le dips e le estensioni sdraiato con il bilanciere EZ.

PHIL HEATH

Il miglior bodybuilder indiscusso degli anni 2010, Phil “the gift” Heath, è stato 7 volte campione Mr Olympia.

Tra i suoi esercizi preferiti spicca quello che lui stesso chiamava “Heath Curl”: invece di alternare il curl tra un braccio e l’altro, eseguiva diverse ripetizioni prima a destra e poi a sinistra.

ROELLY WINKLAAR

Winklaar è diventato famoso per i suoi tricipiti esplosivi; le sue braccia misurano 59 cm e i suoi avambracci 51 cm.

A Winklaar piace allenare i tricipiti insieme al petto, prediligendo i pushdown a presa inversa e i dumbbell kickback.

Impressionanti queste braccia degli atleti bodybuilding, non è vero?

Comunque, abbiamo attivato un bel po’ di sconti sul nostro canale Telegram Fitness & Sport:  dal 30 al 70% su tutte le categorie sportive! Trovi tutto qui 👇

ISCRIVITI AL CANALE FITNESS & SPORT

 

 

 

Tags: bicipitibodybuildingbracciatricipiti
Previous Post

The Fittest shopping cart: fare la spesa con Tia-Clair Toomey-Orr

Next Post

Mat Fraser crea un programma di allenamento per i Games

Related Posts

Fitness

Psoas stretching: perchè è così importante?

March 17, 2023
Fitness

Cos’è Hyrox, la nuova gara di fitness?

February 8, 2023
Fitness

CrossFit® per lo sci & snowboard: i migliori movimenti per una stagione di successo

February 6, 2023
Fitness

Mobilità della caviglia: perché è importante e come migliorarla

February 3, 2023
Fitness

I 9 migliori allungamenti di CrossFit® per massimizzare le prestazioni

February 1, 2023
Fitness

Perché i bodybuilder utilizzano gli spray abbronzanti?

January 26, 2023
Leave Comment

Recommended

Pistacchi: cosa sono, benefici e consigli d’uso

December 1, 2022
coach

Gli 8 tipi di coach che si trovano dentro al box

February 3, 2020

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

Il nostro partner

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 10 esercizi per conquistare il CrossFit®

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.