CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Allenarsi con il cardiofrequenzimetro migliora davvero l’allenamento?

Martina Marise by Martina Marise
July 19, 2022
in Fitness
0

La tecnologia ha reso tutti esperti di dati, soprattutto quando si tratta di esercizio fisico; solo pochi anni fa nessuno aveva idea di quanti passi facesse ogni giorno, di quanto corresse o di quale fosse il ritmo di allenamento o del sonno.

I cardiofrequenzimetri indossabili ora ci permettono di avere queste informazioni sempre disponibili in ogni momento.

L’informazione principale fornita è la frequenza cardiaca; questo semplice numero può dirci molto sull’allenamento, sul recupero e sulla salute generale.

Scopriamo tutti i segreti e i benefici dei cardiofrequenzimetri.

Indice

  • Come funziona un cardiofrequenzimetro?
  • E’ necessario un cardiofrequenzimetro durante l’allenamento?
  • Zone di frequenza cardiaca
  • Fitness tracker

Come funziona un cardiofrequenzimetro?cardiofrequenzimetro

Il cardiofrequenzimetro funziona misurando i segnali elettrici del cuore; essi vengono trasmessi a un orologio da polso; molti modelli consentono di analizzare i dati tramite un computer e disporre di tali dati consente di interpretare meglio l’allenamento e comprendere i benefici dell’esercizio fisico.

Si può ottenere una stima approssimativa monitorando il battito cardiaco alla vecchia maniera, sentendolo dal polso o nel collo, ma ciò può essere fuorviante per l’allenamento.

Un cardiofrequenzimetro elettrico fornisce dati accurati e in tempo reale; esso consente di tenere traccia delle informazioni chiave oltre alla velocità del battito cardiaco.

Lo sviluppo di una buona routine di esercizio cardiovascolare non include solo la quantità di tempo in cui ci si allena, ma anche l’intensità dell’allenamento e un buon cardiofrequenzimetro serve anche per questo.

E’ necessario un cardiofrequenzimetro durante l’allenamento?

Non è fondamentale indossare un cardiofrequenzimetro durante l’allenamento; si può comunque mantenere uno stile di vita sano e attivo, ottenendo ottimi risultati, senza indossarne uno.

Durante l’esercizio fisico, la frequenza cardiaca è un indicatore chiave dell’intensità dell’allenamento; mantenere una certa frequenza cardiaca per un periodo di tempo prolungato può aiutare a bruciare più calorie e grassi, migliorando anche la salute cardiovascolare.

Il cardiofrequenzimetro può essere utile per valutare la frequenza cardiaca e capire se ci stiamo allenando nel modo corretto, ma non è fondamentale e si può fare un allenamento efficace anche senza.

Zone di frequenza cardiacacardiofrequenzimetro

Utilizzando un cardiofrequenzimetro si può calcolare la zona di frequenza cardiaca durante un allenamento; innanzitutto, c’è bisogno della frequenza cardiaca massima che si può ottenere sottraendo la propria età da 220.

Ad esempio un 35enne avrà come frequenza cardiaca massima 185; a questo punto si può capire qual è la zona di frequenza cardiaca migliore per bruciare i grassi.

Al 50/60% della frequenza cardiaca massima, si utilizza l’85% dei grassi per bruciare le calorie; al 60/70% della frequenza cardiaca massima, si scende al 65% di grassi utilizzati; invece al 70/80% della frequenza cardiaca massima, si utilizzano solo il 45% dei grassi per bruciare calorie.

Fitness tracker

Il cardiofrequenzimetro è un modo più scientifico per tenere traccia dei propri progressi; ci sono moltissimi dispositivi sul mercato, inclusi anelli, orologi e cinturini per bicipiti, ma il principale dispositivo utilizzato è:

  • Fitness tracker: questi dispositivi hanno sostituito i cardiofrequenzimetri senza cinturino da polso; costituiscono un modo semplice per tenere traccia di determinati obiettivi di fitness come i passi fatti, le miglia percorse, le calorie bruciate e la frequenza cardiaca a riposo e durante l’allenamento.

I modelli precedenti a fascia toracica utilizzavano elettrodi nell’imbottitura che entrava a contatto con la pelle per misurare l’attività elettrica del cuore, mentre i fitness tracker utilizzano sensori ottici che misurano il flusso sanguigno nelle vene situati sotto al sensore.

E voi, utilizzate il cardiofrequenzimetro per il vostro allenamento? Fatecelo sapere nei commenti!

Abbiamo attivato un bel po’ di sconti sul nostro canale Telegram Fitness & Sport: dal 30 al 70% su tutte le categorie sportive! Trovi tutto qui 👇

ISCRIVITI AL CANALE FITNESS & SPORT

 

 

Tags: cardiofrequenzimetrofitness tracker
Previous Post

Phill Toon, Nasser Alruwayeh e Pedro Martins beccati per doping

Next Post

Casi doping nella Copa Sur: tanti atleti trovati positivi

Related Posts

Fitness

Corda per saltare: quanto dev’essere lunga?

August 3, 2022
Fitness

Cardio: dovrei farlo tutti i giorni per perdere peso?

July 26, 2022
Fitness

Bilanciere EZ: benefici e migliori esercizi

July 13, 2022
Fitness

Come respirare durante la corsa: ecco i consigli

June 21, 2022
Fitness

8 cose che non ti hanno mai detto sugli addominali

June 3, 2022
Fitness

7 regole importanti su come mangiare per aumentare la massa muscolare

May 26, 2022
Leave Comment

Recommended

Come guardare le semifinali dei NoBull CrossFit® Games 2021

May 27, 2021

I regali perfetti da fare a un crossfitter

May 5, 2020

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

Il nostro partner

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 10 esercizi per conquistare il CrossFit®

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.