CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Allenamento cardio: misurazione da polso o fascia toracica?

Redazione by Redazione
July 1, 2020
in Fitness
0

Negli ultimi anni la tecnologia in ambito sportivo per la misurazione di diversi parametri, chiamati con il termine tecnico “carico interno” hanno fatto passi da gigante. Il riferimento maggiormente analizzato dagli utenti è proprio la frequenza cardiaca.

La premessa iniziale sia per la fascia toracica sia per la rilevazione da polso è che la precisione della misurazione dipende dall’accuratezza del software che immagazzina e rielabora i dati, anche se tendenzialmente la precisione di questi ultimi è più variabile per i sensori led al polso.

Il numero di sensori presenti sull’orologio e la loro precisione incidono parecchio sul risultato di lettura della frequenza cardiaca.

Allenamento cardio: i vari metodi di misurazioneallenamento cardiio

Alcuni metodi sono più accurati a rispetto ad altri. Per esempio alcuni orologi possono avere funzioni più avanzate o contenuti aggiuntivi.

Dietro al costo di ogni istrumento c’è uno sviluppo tecnologico (quindi materiali hardware) e marketing che giustificano i prezzi più alti. Ma si trovano comunque buoni compromessi sul mercato e la scelta sarà in base all’uso che ne dobbiamo fare.

Altrimenti sarebbe come comprare una reflex professionale e usarla con approccio consumer oppure comprare un telefono di ultima generazione e sfruttare solo il 5% del suo potenziale tecnologico. La scelta finale però spetta all’utente.

La domanda che molti atleti si fanno è se sia più precisa la rilevazione della frequenza cardiaca attraverso una fascia toracica piuttosto che al polso.

Fra gli atleti avanzati si sente dire che la fascia toracica sia più precisa.

Allenamento cardio: la fascia toracicaallenamento cardio

Partiamo col parlare proprio della fascia toracica. Essa andrebbe indossata sotto i muscoli pet

torali per gli uomini e sotto il seno per le donne.

La rilevazione toracica funziona grazie agli impulsi elettrici inviati dal cuore, come se fosse un piccolo elettrocardiogramma. Misura la frequenza cardiaca al minuto che viene poi comodamente visualizzata su un dispositivo remoto come l’orologio indossato dall’atleta.

Il fattore imprescindibile della fascia toracica è che ci permette di rilevare le dinamiche di corsa quali il tempo di contatto con il suolo, la cadenza, l’oscillazione verticale, la lunghezza del passo o addirittura la variabilità cardiaca (HRV) utile per comprendere se siamo in condizioni ottimali di recupero per poter allenarci a buona intensità.

Il pregio principale della fascia toracica è che, rispetto al polso, rimane più salda al corpo ed è meno soggetta ad errori di misura. Esistono fasce impermeabili (a prezzo maggiore) oppure non impermeabili, a differenza dei dispositivi da polso che sono quasi tutti impermeabili.

Un altro vantaggio della fascia toracica è che risponde mediamente bene alle variazioni di ritmo nei lavori intervallati, permettendo una lettura rapida e precisa della frequenza cardiaca. Di contro, un possibile problema per la fascia toracica consiste nella scarsa conducibilità durante il periodo invernale, in cui l’aria più secca e una temperatura nettamente più bassa potrebbero lasciare la pelle dell’atleta poco o per nulla bagnata.

Allenamento cardio: gli orologi da polso

allenamento cardio

La tecnologia con rilevazione al polso è di recente invenzione. Essa nasce per l’esigenza di misurare h24 la frequenza cardiaca ovviando al problema ingombro e fastidio con la fascia toracica.

Questo è ricercato soprattutto dall’amatore medio e meno dal professionista, che ancora preferisce indossare la fascia sternale.

l sensore da polso andrebbe posizionato due dita sopra il processo stiloideo dell’ulna. I led rilevano la variazione di volume del sangue, ad ogni battito, che passa nelle vene.

Per questo motivo il cinturino andrebbe stretto a sufficienza per mantenere contatto con la pelle ma senza esagerare perché influirebbe negativamente sulla misurazione.

Possibili altri condizioni per una cattiva o assente misurazione della frequenza cardiaca da polso potrebbe essere una massiccia presenza di peli in tale zona, vene poco esposte, tatuaggi o alterata pigmentazione della pelle. Per quest’ultima situazione, atleti di colore potrebbero avere problemi con la rilevazione al polso.

Allenamento cardio: l’accuratezza dei due sistemi

Sull’accuratezza della misurazione dei battiti cardiaci si può affermare che a riposo o a ritmo del fondo lento non vi è sostanziale differenza tra fascia toracica e polso.

Più il ritmo sale è più ci possono essere discrepanze a discapito della rilevazione al polso. Infatti al ritmo del medio intensivo o delle ripetute corte, i led in questa area anatomica potrebbero subire delle mancanze di contatto o degli spike ingiustificati, o più generalmente che non siano in grado di rilevare il cambio di ritmo repentino.

Inoltre il polso potrebbe avere problemi se l’orologio urta contro oggetti esterni nel caso del cross training oppure si riempie di fango in una corsa OCR.

In definitiva, se il ritmo di allenamento è medio-basso possono andar bene sia la fascia toracica sia l’orologio, ma con variazioni di ritmo ben precise, fartlek o ripetute brevi, la rilevazione al polso potrebbe dare non pochi problemi.

Ultimo consiglio che mi sento di darvi è godervi il vostro allenamento o la vostra gara senza diventare schiavi della tecnologia. E’ giusto avere delle indicazioni per comprendere lo stato fisiologico ma senza esagerare sconfinando in una  morbosa abitudine.

Marco Dalessandro

Laurea  in Scienze Motorie e  Magistrale in Scienze dell’educazione motoria e delle attività fisiche adattate

Diploma quadriennale di operatore Shiatsu

Diploma Osteopata D.O e massoterapista MCB

Atleta OCR Elite team Inferno

CrossFit trainer LV2/ Kids 

Pagina Facebook: Marco Dalessandro

Instagram: @marco_ocr_elite e @m_dalessandro_osteopata

Abbiamo attivato un bel po’ di sconti su Amazon: dal 30 al 70% su tutte le categorie sportive! E’ tutto sul nostro canale dedicato ?
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

Tags: battiti cardiaciFascia toracicafitnessrilevazione da polso
Previous Post

Muscoli pettorali: i 7 migliori esercizi per il loro sviluppo

Next Post

Crunch: lavora l'addome rep su rep

Related Posts

Fitness

Athletes Garage Competition: la nuova gara a team che debutta a Monza nel 2025

May 9, 2025
Fitness

Muscoli Stabilizzatori: gli Eroi Silenziosi del Tuo Allenamento

May 7, 2025
Fitness

Infortunio? No, Rinascita: Come Tornare Più Forti di Prima

May 2, 2025
Fitness

Recap Pietrasanta Beach Throwdown 2025: nuove sfide, stessa passione!

April 29, 2025
Fitness

Il World Fitness Project svela i roster e wod della Divisione Pro

April 28, 2025
Fitness

Dal loro box in Italia al grande palcoscenico di Hyrox Chicago: la sfida mondiale di Francesco Fioravanti ed Edoardo Mariotti

April 23, 2025
Leave Comment

Recommended

CrossFit®

CrossFit® Inc. lancia un programma di borse di studio

July 7, 2020
hero wod

15 Hero WOD che probabilmente non hai mai fatto – parte 1 –

July 27, 2020

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
e-sporhaber.com
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler casino ve bahis siteleri
betturkey
bostancı escort kadıköy escort
mariobet giriş betist giriş restbet giriş zbahis royalbet
Hindi Amateur Couple Have Sex In Different Positions Indian Very Hot Priya Fucked By Village Boy for first time Teen girl gets huge fucked of her love box porn videos
betcool otobet
Deneme Bonusu Veren Siteler Deneme Bonusu Veren Siteler Deneme Bonusu Veren Siteler
deneme bonusu deneme bonusu veren siteler Canlı casino siteleri
onwin giriş adresi fixbet güncel
deneme bonusu veren siteler
tlcasino giriş
bonus veren siteler deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler
redriverlanes.com
casino siteleri
canlı casino siteleri
alanya escort gaziantep escort gaziantep escort gaziantep escort mersin escort
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler deneme bonusu veren siteler
casino siteleri
deneme bonusu veren siteler
streameast
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler
streameast
crackstreams
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.