CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Metabolismo basale e dimagrimento

Redazione by Redazione
May 15, 2020
in Medicina
0
101
Shares

Nell’ambito di un obbiettivo di dimagrimento, il metabolismo basale o BMR (basal metabolic rate) è sicuramente uno degli argomenti sul quale sono state fornite le informazioni più frammentarie e meno attendibili.

Soprattutto sul concetto di accelerazione per ottenere una perdita di peso più veloce o per cercare di ottenerla nuovamente in caso di lunghi periodi di stallo.

Definiamo il metabolismometabolismo

Prima di tutto dobbiamo definire cosa sia il BMR: rappresenta la quantità minima fisiologica di calorie che il nostro organismo utilizza al solo fine di rimanere in vita, senza fare assolutamente niente.

In altre parole, l’energia indispensabile che il vostro corpo brucerebbe se rimaneste sdraiati a letto, in situazione di totale relax sia fisico che cerebrale. A digiuno da almeno 12 ore, con una situazione ambientale perfettamente isotermica, cioè con temperatura della stanza in cui vi trovate sempre costante.

Questo perché consumiamo energia aggiuntiva non solo se ci muoviamo, ma anche se stiamo fermi in piedi, se pensiamo o studiamo, se digeriamo un pasto o per adeguare la nostra temperatura corporea alle variazioni della temperatura esterna.

E il metabolismo basale viene calcolato senza prendere in considerazione nessun dispendio energetico aggiuntivo.

Facciamo due conti

Teniamo intanto conto del fatto che il basal metabolic rate, rappresenta una percentuale che, in un individuo allenato, oscilla tra il 60% e il 70% circa delle calorie bruciate quotidianamente; la rimanente parte è a carico di altri fattori che non tratteremo in questo articolo.

A sua volta, una discreta parte dei suoi processi di consumo, ossia un più che dignitoso 22% circa, sono imputabili al volume delle vostre masse muscolari. La maggior parte è relativa ai nostri organi, mentre un misero 4% circa è a carico della vostra massa adiposa di deposito. Ecco perché è così complicato liberarcene: mantenerla non costa praticamente nulla.

Accelerametabolismo

Facciamo il punto della situazione e semplifichiamo la questione.

Se voglio dimagrire, devo mangiare di meno e/o consumare di più. Se il mio BMR accelera, bruceremo sicuramente più calorie e, pare ovvio, la percentuale della vostra massa magra sarà l’unico parametro sul quale poter intervenire per aprire la manopola del gas, dato che non potremo intervenire sui nostri organi.

Questo è il motivo per il quale troverete, in ogni angolo del web, l’abbinata magica accelerazione metabolismo – aumento massa muscolare.

Ma non è tutto oro quello che luccica…

La verità sulla coppia di ferro

Purtroppo, aumentare la massa muscolare, anche se da un punto di vista puramente teorico è corretto, non porterà nella realtà a una apprezzabile accelerazione del metabolismo.

Vi hanno preso sempre per i fondelli. Facciamocene una ragione, anzi, almeno due.

Partiamo dal presupposto che l’aumento di un kg di sola massa magra porterà a un incremento del metabolismo a riposo, del solo l’ 1,5%.

Ripetiamo: + 1 kg muscolo = + 1,5% valore BMR. Quindi vogliamo ragionare in valori per cui ne valga la pena, senza stare a pettinare le bambole?

Diciamo che riteniamo veramente interessante un aumento del metabolismo intorno al 15%?

Bene, dovreste aumentare le vostre masse muscolari di 10 kg. Sogno di molti maschietti, ma non per forza tutti; incubo di molte ragazze, ma non per forza tutte, che non ci pensano manco per l’anticamera del cervello. In ogni caso, deludiamo i primi e rassicuriamo le seconde.

Incrementi ipertrofici

Se vi allenate anche solo da qualche mese, avrete notato come aumentare di un altro kg di massa magra sia impresa non facile che diviene sempre più ardua con l’aumentare degli anni di allenamento, proprio a causa degli incrementi già ottenuti che non possono andare avanti a oltranza.

Figuriamoci, quindi, aumentare di 10 kg. Possiamo dire impossibile, per una ragazza, che ha una produzione di testosterone circa dieci volte in meno rispetto a un uomo.

Quindi, non serve a niente allenarsi con sovraccarichi? Andiamo tutti a fare solo camminata in salita sul treadmill? Ma manco per sogno.metabolismo

L’allenamento con bilancieri e manubri continua a essere fondamentale per eliminare il grasso in eccesso aumentando il consumo calorico. Non tanto, ma anche, per quello contestuale all’attività; soprattutto per quello che comincia al termine dell’attività stessa, l’Epoc.

Quindi, non regalate il vostro allenamento in palestra, riprendete in mano la ghisa e continuate a spingere come muli. L’aumento delle masse muscolari non sarà quasi mai così significativo da riuscire ad accelerare il vostro metabolismo in maniera realmente rilevante, facendovi quindi dimagrire in maniera più rapida ed efficace.

Ma avrà un impatto enorme sul vostro consumo calorico a riposo, utilizzando prevalentemente proprio i tanto odiati depositi adiposi e favorendo la perdita di peso che state cercando di ottenere.

Dott. Enzo Raco

Laureato con lode in Scienze Motorie, è stato fitness manager e responsabile personal trainer per i più grandi centri fitness di Torino, per quasi quindici anni.

Attualmente docente dei corsi di nutrizione sportiva, personal training e allenamento funzionale per Accademia Italiana Fitness, esercita la professione di trainer personale sia in Torino che online.

Contatti: +39 3472551399

Sito: www.enzotrainertorino.it

FB: @enzotrainertorino

IG: enzotrainertorino

E infine… abbiamo attivato un bel po’ di sconti su Amazon: dal 30 al 70% su tutte le categorie sportive! E’ tutto sul nostro canale dedicato ?
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

Tags: ipertrofiamassa muscolaremetabolismo basaleperdita di peso
Previous Post

Allenarsi senza farsi male: i benefici del riscaldamento

Next Post

Rich Froning Jr organizzerà una competizione d'élite solo per i team

Related Posts

Medicina

La postura ti tradisce? Forse è colpa della cifosi

April 17, 2025
Medicina

Sindrome da Impingement: Come Riconoscerla, Prevenirla e Continuare ad Allenarti

April 11, 2025
Medicina

Osteopatia e CrossFit®: Un Connubio per la Salute e la Performance

March 5, 2025
Medicina

Il Lattato: Funzioni, Miti e Impatto sulle Prestazioni Sportive

February 21, 2025
Medicina

Ormoni Anabolici e Catabolici: Ruolo e Funzione nel Metabolismo

February 18, 2025
Medicina

Iperlordosi e CrossFit®: L’Errore Posturale che Sabota le Tue Performance (e Come Correggerlo!)

February 6, 2025
Leave Comment

Recommended

Camminare ci aiuta davvero a perdere peso?

July 13, 2020

Farina d’avena: proprietà e benefici

February 21, 2024

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
e-sporhaber.com
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler casino ve bahis siteleri
betturkey
bostancı escort kadıköy escort
Hindi Amateur Couple Have Sex In Different Positions Indian Very Hot Priya Fucked By Village Boy for first time Teen girl gets huge fucked of her love box porn videos
betcool otobet
Deneme Bonusu Veren Siteler Deneme Bonusu Veren Siteler Deneme Bonusu Veren Siteler
deneme bonusu deneme bonusu veren siteler Canlı casino siteleri
onwin giriş adresi fixbet güncel
deneme bonusu veren siteler
bonus veren siteler deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler
redriverlanes.com
casino siteleri
canlı casino siteleri
alanya escort gaziantep escort gaziantep escort gaziantep escort mersin escort
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler deneme bonusu veren siteler
casino siteleri
deneme bonusu veren siteler
streameast
deneme bonusu veren siteler
streameast
betmarino
mariobet giriş ligobet giriş restbet giriş zbahis royalbet
deneme bonusu
betmarino güncel giriş betmarino güncel giriş betmarino güncel giriş betmarino güncel giriş betmarino güncel giriş
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.