CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Acqua ed allenamento: cosa c’è da sapere

Alessandro Pinna by Alessandro Pinna
April 13, 2019
in Medicina
0
Una goccia d'acqua

L’estate si sta avvicinando e – soprattutto in questo periodo – è importante che lo sportivo presti attenzione alla corretta idratazione del corpo. Ma quanta acqua è veramente necessario consumare? Per  rispondere a questa domanda dobbiamo prima a spiegare come l’acqua viene eliminata dal nostro organismo.

Tra i 300 e i 350 ml vengono consumati  dai polmoni quando respiriamo. Fino a 1000 ml sono invece escreti con le urine. Altri 200 ml con le feci.  Infine, 500-2000 ml vengono rilasciati sotto forma di sudore. Oltre all’acqua, il corpo si priva anche di sali minerali, in particolare potassio, sodio, calcio e magnesio.

Indice

  • Elementi che incidono sul nostro bilancio idrico
  • Consigli per un’idratazione corretta: prima, durante e dopo l’allenamento

Elementi che incidono sul nostro bilancio idrico

Vari fattori concorrono a determinare il volume dei liquidi persi, tra questi:

  • il peso corporeo, quanto più una persona pesa, tanto maggiore è la produzione di urine e sudore.
  • La componente genetica, alcuni sudano di più, altri meno.
  • la componente ambientale, la temperatura esterna incide notevolmente sulla produzione di sudore.
  • il training, una persona allenata comincia a sudare prima ed in quantità maggiore, rispetto ad una persona non allenata.
  • il carico fisico, inutile dirlo: più è intenso l’allenamento a cui ci sottoponiamo, più sudiamo.

atleta suda durante l'allenamentoIndicativamente sono necessari dai 2 ai 4 litri d’acqua al giorno. Più in dettaglio, secondo alcuni studi l’organismo necessita di circa 30-50 ml di liquidi per Kg di peso corporeo. E’ importante tenere a mente che i liquidi non li otteniamo solo attraverso l’acqua che beviamo, bensì anche dal cibo che ingeriamo. Una dieta bilanciata, con un adeguato consumo di frutta e verdura è in grado di fornire fino ad 1 litro di acqua al giorno!

Il senso di sete comincia ad essere avvertito quando il corpo perde circa il 2% di liquidi. Se la perdita aumenta fino al 4-5%, si avvertirà un senso di affaticamento, mal di testa ed irritabilità. Dal 6 al 7% la debolezza sarà molto marcata, fino a portarci ad uno stato di incoscienza. Valori superiori al 10-11% di liquidi persi possono invece portare alla morte. Per questo è fondamentale idratarsi regolarmente.

Consigli per un’idratazione corretta: prima, durante e dopo l’allenamento

L’ ACSM (American College of Sports Medicine) consiglia di bere circa mezzo litro d’acqua due ore prima di iniziare l’allenamento. Durante l’attività fisica è invece buona norma bere un piccolo quantitativo d’acqua ogni 15-20 minuti. Questo però senza dover diventare dei “fanatici dell’orologio”. Le nostre sensazioni hanno la precedenza: se abbiamo sete beviamo. Dopo l’allenamento è importante continuare ad idratarsi, per recuperare i liquidi persi attraverso la sudorazione e favorire il recupero.
E’ decisamente sconsigliato invece bere troppo. Il corpo non è infatti in grado di eliminare il liquido ingerito in modo immediato e il rischio di ipernatriemia (eccesso di sodio nel sangue) può dar luogo a sintomi come  nausea, crampi,  pancia e dita gonfie, mal di testa.

Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi approfondire l’argomento, leggi anche i 5 miti da sfatare sull’idratazione

 

Convertino VA, Armstrong LE, Coyle EF, Mack GW, Sawka MN, Senay LC Jr, Sherman WM, 1996 “American College of Sports Medicine position stand. Exercise and fluid replacement.” //www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9303999
Robert J. Davis, Brad Kolowich, Jr., 2017 “Fitter Faster”, //fitterfasterplan.com/
TOROKHTIY OU, 2017 “TRAINING PROCESS AND WATER”  //torokhtiy.com/blogs/warm-body-cold-mind/training-process-and-water Accessed 10 April 2019
© photo @carlovittorio_video
Tags: acquaallenamentoidratazione
Previous Post

L'importanza della base aerobica

Next Post

Forza esplosiva e bicipiti femorali per migliorare lo snatch

Related Posts

Medicina

La postura ti tradisce? Forse è colpa della cifosi

April 17, 2025
Medicina

Sindrome da Impingement: Come Riconoscerla, Prevenirla e Continuare ad Allenarti

April 11, 2025
Medicina

Osteopatia e CrossFit®: Un Connubio per la Salute e la Performance

March 5, 2025
Medicina

Il Lattato: Funzioni, Miti e Impatto sulle Prestazioni Sportive

February 21, 2025
Medicina

Ormoni Anabolici e Catabolici: Ruolo e Funzione nel Metabolismo

February 18, 2025
Medicina

Iperlordosi e CrossFit®: L’Errore Posturale che Sabota le Tue Performance (e Come Correggerlo!)

February 6, 2025
Leave Comment

Recommended

Allenamento con le mascherine? Ti insegniamo come pulirle correttamente!

May 4, 2020

Come funzionano le nuove classifiche mondiali CrossFit ® per la nuova stagione

February 27, 2023

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
e-sporhaber.com
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler casino ve bahis siteleri
betturkey
bostancı escort kadıköy escort
mariobet giriş betist giriş restbet giriş zbahis royalbet
Hindi Amateur Couple Have Sex In Different Positions Indian Very Hot Priya Fucked By Village Boy for first time Teen girl gets huge fucked of her love box porn videos
betcool otobet
Deneme Bonusu Veren Siteler Deneme Bonusu Veren Siteler Deneme Bonusu Veren Siteler
deneme bonusu deneme bonusu veren siteler Canlı casino siteleri
onwin giriş adresi fixbet güncel
deneme bonusu veren siteler
bonus veren siteler deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler
redriverlanes.com
casino siteleri
canlı casino siteleri
alanya escort gaziantep escort gaziantep escort gaziantep escort mersin escort
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler deneme bonusu veren siteler
casino siteleri
deneme bonusu veren siteler
streameast
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler
streameast
betmarino
betmarino güncel giriş betmarino güncel giriş betmarino güncel giriş betmarino güncel giriş betmarino güncel giriş
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.