CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

5 miti da sfatare sull’idratazione

Davide Girardi by Davide Girardi
April 1, 2019
in Medicina
0
acqua-bicchiere

Con la stagione calda si torna a parlare di idratazione durante l’allenamento, ma la maggior parte delle persone ha informazioni completamente sbagliate in merito.

Indice

  • Ecco i 5 falsi miti che sentirai ripetere un po’ ovunque da molti “esperti”, soprattutto nei prossimi mesi.
      • Mito 1: il colore delle urine è una misura accurata dell’idratazione
      • Mito 2: quando inizi a sentirti assetato, sei già pericolosamente disidratato
      • Mito 3: hai bisogno di bevande sportive per sostituire gli elettroliti
      • Mito 4: qualsiasi livello di disidratazione influisce negativamente sulle prestazioni
      • Mito 5: non c’è limite all’acqua che si può bere
      • In realtà la cosa più salutare da fare è prestare attenzione alle proprie sensazioni: bevi se hai sete, non bere se non ce l’hai. Fidati del corpo, in questo caso lui sa di cosa hai bisogno, meglio di molti “esperti”.

Ecco i 5 falsi miti che sentirai ripetere un po’ ovunque da molti “esperti”, soprattutto nei prossimi mesi.

Mito 1: il colore delle urine è una misura accurata dell’idratazione

Falso. Il colore dell’urina dipende da molte variabili e può essere influenzato dalle sostanze ingerite. Inoltre si tratterebbe di una misurazione “ritardata”. Bere in eccesso per diluire il colore delle urine non è un’idea salutare e urine troppo chiare non sono segno di buona idratazione, ma di idratazione eccessiva, che può essere pericolosa quanto quella insufficiente.

donna-beveMito 2: quando inizi a sentirti assetato, sei già pericolosamente disidratato

Falso. La prima sensazione di sete non è un segno di pericolo. Il corpo è ben attrezzato per farci sapere quando abbiamo bisogno di liquidi. È falsa anche l’affermazione che ci sia gente che “sopprime” il senso di sete. Quando il corpo è veramente in emergenza, la sensazione di sete diventa intollerabile.

Mito 3: hai bisogno di bevande sportive per sostituire gli elettroliti

La bevande sportive sono formulate innanzitutto per essere gradevoli al palato e se contenessero molto sodio risulterebbero disgustose. Uno sport drink solitamente non sostituisce neppure la metà del sodio perso con il sudore.
Una quantità troppo bassa di sodio rispetto all’acqua presente nel corpo può portare all’iponatriemia, che nella sua forma leggera causa irritabilità e affaticamento fino a sintomi più intensi come mal di testa e nausea. Non preoccuparti: l’iponatriemia può verificarsi, ma solo in caso di esercizio veramente eccessivo e sudorazione estrema. Se ritieni di aver sudato troppo, fermati e fai uno spuntino, ma non bere in eccesso: potresti ottenere l’effetto opposto, cioè quello di diluire troppo il sodio nel tuo corpo. Per assorbire bene il sodio hai bisogno di ingerire anche carboidrati.

CrossfitMito 4: qualsiasi livello di disidratazione influisce negativamente sulle prestazioni

Essere ben idratati significa poter perdere liquidi senza rischio. Se inizi ad allenarti e sei ben idratato puoi facilmente perdere dal 3 al 4 per cento del tuo peso corporeo senza effetti negativi. Se inizi un allenamento e hai molta sete, puoi probabilmente perdere circa il 2% del tuo peso corporeo senza subire un calo di prestazioni. L’eccessiva idratazione invece sembra influire negativamente sulle prestazioni e alcuni atleti accusano crampi e stanchezza.

Mito 5: non c’è limite all’acqua che si può bere

Come già detto, il limite c’è. Se bevi troppa acqua rischi la tua salute. In generale l’acqua in eccesso finisce nella toilette dopo poco tempo, ma il lavoro aggiuntivo a cui sono costretti i reni e la diluizione del sodio non fanno bene. In generale potrebbe essere utile per alcuni bere un bicchiere d’acqua in più, non dei litri.

In realtà la cosa più salutare da fare è prestare attenzione alle proprie sensazioni: bevi se hai sete, non bere se non ce l’hai.
Fidati del corpo, in questo caso lui sa di cosa hai bisogno, meglio di molti “esperti”.

HILARY ACHAUER. Top Five Hydration Myths Busted, May 6th 2017. Available at  //journal.crossfit.com/article/top-five-hydration-myths-busted-2. Accessed 29 March 2019.
© photo instagram: @carlovittorio_video
Tags: allenamentodisidratazioneelettrolitiidratazioneiponatriemiaquanta acqua beresetesodiosudare
Previous Post

La ricezione dello snatch: 5 concetti da allenare

Next Post

Cibo in viaggio: mini guida su cosa portare con sé

Related Posts

Medicina

La postura ti tradisce? Forse è colpa della cifosi

April 17, 2025
Medicina

Sindrome da Impingement: Come Riconoscerla, Prevenirla e Continuare ad Allenarti

April 11, 2025
Medicina

Osteopatia e CrossFit®: Un Connubio per la Salute e la Performance

March 5, 2025
Medicina

Il Lattato: Funzioni, Miti e Impatto sulle Prestazioni Sportive

February 21, 2025
Medicina

Ormoni Anabolici e Catabolici: Ruolo e Funzione nel Metabolismo

February 18, 2025
Medicina

Iperlordosi e CrossFit®: L’Errore Posturale che Sabota le Tue Performance (e Come Correggerlo!)

February 6, 2025
Leave Comment

Recommended

Estrogeni: tutto quello che c’è da sapere

August 31, 2021

Eddie Hall afferma che ritornerà presto sul ring e sfida Hafthor Björnsson (di nuovo)

November 10, 2021

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
e-sporhaber.com
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler casino ve bahis siteleri
betturkey
bostancı escort kadıköy escort
mariobet giriş betist giriş restbet giriş zbahis royalbet
Hindi Amateur Couple Have Sex In Different Positions Indian Very Hot Priya Fucked By Village Boy for first time Teen girl gets huge fucked of her love box porn videos
betcool otobet
Deneme Bonusu Veren Siteler Deneme Bonusu Veren Siteler Deneme Bonusu Veren Siteler
deneme bonusu deneme bonusu veren siteler Canlı casino siteleri
onwin giriş adresi fixbet güncel
deneme bonusu veren siteler
tlcasino giriş
bonus veren siteler deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler
redriverlanes.com
casino siteleri
canlı casino siteleri
alanya escort gaziantep escort gaziantep escort gaziantep escort mersin escort
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler deneme bonusu veren siteler
casino siteleri
deneme bonusu veren siteler
streameast
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler
streameast
crackstreams
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.