CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Tirosina: benefici ed effetti collaterali

Martina Marise by Martina Marise
November 29, 2022
in Alimentazione
0

La tirosina è un integratore alimentare molto diffuso, utilizzato per migliorare la vigilanza, l’attenzione e la concentrazione; essa produce importanti sostanze chimiche cerebrali che aiutano le cellule nervose a comunicare e regolano l’umore.

Scopriamo i benefici e gli effetti collaterali di questo integratore.

Indice

  • Che cos’è la tirosina e a cosa serve?
  • Benefici tirosina
  • Effetti collaterali tirosina e interazione con farmaci

Che cos’è la tirosina e a cosa serve?

tirosina

La tirosina è un aminoacido prodotto naturalmente nell’organismo a partire da un altro aminoacido, chiamato fenilalanina.

Si trova in molti alimenti, soprattutto nel formaggio, dove è stata scoperta, infatti, per la prima volta. La tirosina si trova anche nel pollo, nel tacchino, nel pesce, nei latticini e nella maggior parte degli altri alimenti ad alto contenuto proteico.

Questo aminoacido contribuisce alla produzione di diverse sostanze:

  • Dopamina: regola i centri della ricompensa e del piacere; è anche importante per la memoria e le capacità motorie.
  • Adrenalina e noradrenalina: sono ormoni responsabili della risposta “lotta o fuga” alle situazioni di stress; preparano l’organismo a combattere o fuggire da un attacco o da un danno percepito.
  • Ormoni tiroidei: gli ormoni tiroidei sono prodotti dalla ghiandola tiroidea e sono responsabili della regolazione del metabolismo.
  • Melanina: questo pigmento dà il colore alla pelle, ai capelli e agli occhi.

Si ritiene che la tirosina faccia aumentare i livelli dei neurotrasmettitori dopamina, adrenalina e noradrenalina; l’aumento di questi neurotrasmettitori può contribuire a migliorare la memoria e le prestazioni in situazioni di stress.

Benefici tirosina

  • Migliora le prestazioni in situazioni di stress: lo stress può influenzare negativamente il ragionamento, la memoria, l’attenzione e la conoscenza, diminuendo i neurotrasmettitori. L’integrazione con la tirosina può migliorare la memoria di lavoro durante un compito impegnativo, la flessibilità cognitiva e la cognizione in situazioni di breve durata
  • Può aiutare i soggetti affetti da fenilchetonuria: la fenilchetonuria è una rara condizione genetica causata da un difetto nel gene che contribuisce a creare l’enzima fenilalanina idrossilasi; il corpo utilizza questo enzima per convertire la fenilalanina in tirosina. Senza questo enzima, il corpo non può scomporre la fenilalanina, causandone l’accumulo nell’organismo e, inoltre, si crea una carenza di tirosina; l’integrazione con la tirosina potrebbe, quindi, essere utile per questa patologia
  • Può essere utile in caso di depressione: la tirosina aumenta i livelli di neurotrasmettitori, quindi può agire da antidepressivo, ma sono necessari ulteriori studi. La depressione è un disturbo complesso e variegato, tuttavia, i soggetti con bassi livelli di dopamina, adrenalina e noradrenalina possono trarre beneficio dall’integrazione con tirosina.

Effetti collaterali tirosina e interazione con farmacitirosina

La tirosina è generalmente ritenuta sicura dalla Food & Drug Administration; si può assumere in modo sicuro a 150 mg x kg di peso corporeo, per un massimo di tre mesi.

Ci possono comunque essere effetti collaterali:

  • Inibitori della monoamino-ossidasi: la tiramina è un aminoacido che aiuta a regolare la pressione sanguigna ed è prodotta dalla tirosina; formaggi come il gorgonzola e carni affumicate contengono alti livelli di tiramina. I farmaci antidepressivi noti come inibitori della monoamino-ossidasi bloccano l’enzima monoamino-ossidasi e la combinazione tra questi farmaci e alimenti ad alto contenuto di tiramina può aumentare la pressione sanguigna a livelli pericolosi
  • Ormone tiroideo: l’integrazione con la tirosina può influenzare gli ormoni tiroidei triiodotironina e tiroxina, pertanto le persone che assumono farmaci per la tiroide dovrebbero essere caute nell’assunzione di tirosina
  • Levodopa: questo farmaco è utilizzato per trattare il morbo di Parkinson; il levodopa e la tirosina competono nell’intestino tenue per l’assorbimento e questo può interferire con l’efficacia del farmaco.

Prima di iniziare l’integrazione con la tirosina, è bene rivolgersi al proprio medico!

E voi, avete mai assunto questo integratore? Fatecelo sapere nei commenti e ricordatevi di seguirci sul nostro canale Telegram👇
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

Tags: alimentazioneamminoaciditirosina
Previous Post

Pat Vellner, Brent Fikowski e Jeff Adler si uniscono in team per il Wodapalooza 2023

Next Post

Brasile: crossfitters scambiati per rapinatori in un video esilarante

Related Posts

Alimentazione

Valina: a cosa serve questo aminoacido?

February 23, 2023
Alimentazione

5 ricette di frullati proteici

December 21, 2022
Alimentazione

Cacao, non solo cioccolato: 10 benefici per la salute

December 15, 2022
Alimentazione

Pistacchi: cosa sono, benefici e consigli d’uso

December 1, 2022
Alimentazione

Tutto sui broccoli: valori nutrizionali e proprietà

November 2, 2022
Alimentazione

10 cibi da mangiare prima di andare a letto

November 1, 2022
Leave Comment

Recommended

kombucha

Cos’è il Kombucha: 8 effetti benefici per la salute

September 1, 2020

9 scuse classiche per non fare sport: come le sfatiamo una ad una

June 1, 2022

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

Il nostro partner

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 10 esercizi per conquistare il CrossFit®

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.