CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Split jerk: errori e consigli

Davide Zambon by Davide Zambon
February 4, 2021
in CrossFit® News
0
Split jerk: errori e consigli
  • 9
    Shares

Richiede tecnica. Richiede potenza. Ti permette di sollevare carichi enormi.

Benvenuto nel mondo dello split jerk!

Indice

  • Cos’è lo split jerk
  • Errori comuni nell split jerk (e come risolverli)
    • Il dettaglio più importante

Cos’è lo split jerk

Nino Pizzolato BNOk, nei WOD vedi più spesso altre cose, come ad esempio la push press e il clean&jerk. Eppure lo split jerk è un’alzata utilissima che, una volta affinata, ti aiuta a sollevare di più con il c&j.

Non dimenticare inoltre che lo split jerk è estremamente soddisfacente di per sé.

E il segreto (come vedremo più avanti) è proprio il gusto che il suono come di frusta fanno i piedi dell’atleta che esegue questo movimento in modo corretto, aggressivo eppure controllato.

C’è un problema però: lo split jerk è considerato un’alzata tecnica, complessa. E in quanto tale, arrivare al giusto movimento può richiedere del tempo. Ma vale la pena di investirlo.

Errori comuni nell split jerk (e come risolverli)

0 – Atterraggio sbagliato. Questo è l’errore per eccellenza:

  • atterri largo, perché per arrivare “giusto” sotto al bilanciere, spingi troppo indietro la gamba posteriore.
  • atterri stretto, perché.. beh: perché cerchi un posizione più sicura e “naturale”

Il problema di entrambe queste posizioni? Sono instabili.

Diciamo che la posizione ideale è quella in cui le tue gambe sono un passo avanti e uno indietro rispetto alla verticale del tuo baricentro. In questo modo:

  • lo stinco anteriore è perfettamente verticale
  • il ginocchio anteriore è alla stessa altezza dell’anca

Una posizione equilibrata e compressa (ma senza accorciarla) ti permette di guadagnare la solidità necessaria.

1 – il piede non va spiaccicato al suolo un po’ a caso.

Visto da di lato, bilanciere, spalle e anche creano una linea retta, mentre i piedi sono equidistanti da questa verticale. Quindi, ancora una volta, i drill da seguire:

  • stinco della gamba anteriore verticale
  • gamba posteriore piegata
  • il piede posteriore deve trovarsi on the toes, cioè poggiato sull’avampiede, e allineato con il ginocchio
  • petto in alto (aiuta a mantenere l’equilibrio)

2 – le spalle devono essere perfettamente sotto al bilanciere: lo renderanno più “leggero”.

Westside e Crossfit3 – Spinta. Usa un movimento similare a quello della push press per spingere il bilanciere verso l’alto, ma usando quanto più possibile la forza delle gambe. Entrambi i piedi spingono di avampiede per tutta la durata della spinta.

4 – Rack position. Fondamentale per arrivare a un movimento fluido. Se ti manca una “non meno che ottima” rack position, lavora di mobilità toracica e costruisci nel frattempo dei buoni numeri con lo split jerk.

PS: buoni numeri nello split jerk significa CARICHI PESANTI. Ti aiuterà a sviluppare la forza posturale.

5 – Il suono. Lo split jerk è associato il colpo secco, come di frusta, dei piedi al suolo. In genere, un rumorino morbido e mal sincronizzato sono indicatori di uno split jerk da migliorare.

Il dettaglio più importante

Sono sicuro che a questo punto ti aspetti un drill che ti risolva la giornata, ti faccia aumentare di 52,5 kg il tuo massimale di split jerk, ti porti sul podio più in alto di Pyrros Dimas (se non sai chi è, informati: non sai cosa ti perdi), e ti permetta di entrare in box tra ali di sguardi sognanti e/o invidiosi.

No.

Lo split jerk richiede tempo. Armati di pazienza, e pratica, pratica, pratica.

 

Abbiamo attivato un bel po’ di sconti su Amazon: dal 30 al 70% su tutte le categorie sportive! Trovi tutto sul nostro canale dedicato 👇
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

Tags: sollevamento pesi
Previous Post

BREAKING NEWS: Mat Fraser si ritira dal CrossFit®!

Next Post

Vitamina B: benefici, dosaggio e alimenti che la contengono

Related Posts

5 consigli per l'overhead senza malanni
CrossFit® News

Cinque consigli per un overhead da paura (e senza malanni)

March 4, 2021
CrossFit® green: la sostenibilità al box
CrossFit® News

CrossFit® green: la sostenibilità al box

March 1, 2021
Fisico da CrossFit
CrossFit® News

Ci vuole un fisico best- cioè: ci vuole un fisico da CrossFit®

February 25, 2021
5 modi per fare le cose che non hai voglia di fare
CrossFit® News

5 modi per fare le cose che non hai voglia di fare

February 22, 2021
Rematore con bilanciere
CrossFit® News

Rematore con bilanciere: dorsali d’acciaio (e una bella schiena)

February 19, 2021
Mat Fraser in pensione? No! Lui racconta il suo nuovo progetto HWPO
CrossFit® News

Mat Fraser in pensione? No! Lui racconta il suo nuovo progetto HWPO

February 17, 2021
Leave Comment

Recommended

Essere mamme atlete: il racconto di chi ce l’ha fatta

Essere mamme atlete: il racconto di chi ce l’ha fatta

August 29, 2019
7 motivi per cui amiamo WOD pesanti e intensi

7 motivi per cui amiamo WOD pesanti e intensi

September 9, 2020

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • L'allenamento AMRAP

    Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I 9 tipi di crossfitters che si trovano dentro al box

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.