CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

PFAA e AFJ lanciano database centralizzato: una svolta per gli standard del movimento nel CrossFit®

Barbara Bier by Barbara Bier
July 9, 2025
in CrossFit® Games
0

Hai mai discusso con un giudice dopo una gara perché la tua rep “non era valida”? O ti sei mai chiesto perché in un evento lo standard del push-up è diverso rispetto a un altro? Se fai gare di CrossFit® o segui il mondo delle competizioni funzionali, probabilmente sì. E non sei l’unico.

Da anni, atleti e coach si confrontano con una giungla di regole diverse, spesso non scritte o interpretate in modo soggettivo. E la verità è che, senza uno standard chiaro, tutto diventa più complicato: allenarsi, programmare, giudicare… e persino godersi la gara.

È proprio per questo che la PFAA e l’AFJ hanno deciso di fare qualcosa di concreto: creare un database pubblico, aggiornato e accessibile, con gli standard ufficiali dei movimenti usati nelle competizioni. Un punto di riferimento unico per tutti: atleti, giudici, organizzatori. Finalmente.

Questa nuova piattaforma (gratuita) mette nero su bianco cosa è considerato valido e cosa no in ogni singolo movimento. Non più interpretazioni, non più discussioni infinite su dove finisce una pull-up o quando inizia un handstand push-up “buono”. Solo chiarezza. E tanta voglia di fare le cose fatte bene.

Ecco perché PFAA e AFJ lanciano un database che potrebbe davvero cambiare il modo in cui viviamo le gare. Te lo raccontiamo qui sotto, per filo e per segno.

Brent Fikowski

Indice

  • Perché nasce il database di PFAA e AFJ
    • Cos’è e come funziona il nuovo database
  • L’importanza per atleti e giudici
  • Cosa contiene il database (al momento)
  • Un passo verso la professionalizzazione del settore
  • Conclusione: una risorsa per tutti

Perché nasce il database di PFAA e AFJ

Negli ultimi anni, la mancanza di una guida univoca sugli standard dei movimenti nei vari eventi di functional fitness ha creato confusione. Ogni competizione, dal livello locale alle semifinali internazionali, può avere interpretazioni diverse dei movimenti base: un chest-to-bar pull-up vale ovunque allo stesso modo? Quando è valida una ripetizione nello snatch?

Proprio per rispondere a queste domande e ridurre il margine di errore, la Professional Fitness Athletes’ Association (PFAA) e l’Association of Functional Fitness Judges (AFJ) hanno unito le forze. Il loro obiettivo è ambizioso: fornire un punto di riferimento unico e condiviso, accessibile a tutti.

Cos’è e come funziona il nuovo database

Il database è una piattaforma online dove vengono raccolti, descritti e illustrati (con immagini e video) gli standard ufficiali dei principali movimenti utilizzati nelle competizioni di fitness funzionale. Dallo squat clean al handstand walk, ogni esercizio è accompagnato da:

  • Descrizione tecnica completa
  • Video dimostrativi con slow motion
  • Note specifiche per giudici e atleti
  • Differenze tra standard RX e scaled
  • Possibili penalità in caso di no rep

Il database è accessibile gratuitamente, sia da desktop che da mobile, e sarà costantemente aggiornato man mano che il panorama competitivo evolve.

pfaa

L’importanza per atleti e giudici

Con l’introduzione di questo strumento, PFAA e AFJ lanciano un database che ha un impatto diretto sulla qualità e l’equità delle competizioni. Per gli atleti, significa avere una guida chiara su cosa aspettarsi e su come allenarsi per evitare penalità. Per i giudici, rappresenta una risorsa fondamentale per mantenere coerenza e integrità nel loro operato.

La standardizzazione permette di evitare incomprensioni e polemiche durante le gare, rendendo il sistema di valutazione più trasparente e professionale.

Clicca qui per vedere il database

Cosa contiene il database (al momento)

Siamo all’inizio, ed è giusto dirlo chiaramente: il database lanciato da PFAA e AFJ è ancora in fase embrionale. Al momento, contiene solo una bozza di lavoro dedicata al movimento “sandbag to shoulder”, cioè la pulizia con sacco di sabbia fino alla spalla. La bozza include uno standard scritto e uno standard video, ma tutto il resto è ancora in lavorazione.

Tuttavia, dietro questa partenza minima c’è un progetto molto più ampio. Il team che lavora alla piattaforma è composto da giudici esperti, atleti e coach di livello internazionale: oltre alla Professional Fitness Athletes’ Association (PFAA) e all’Association of Fitness Judges (AFJ), partecipano figure di rilievo come JR Howell (programmatori per eventi come Crash Crucible), Justin Cotler, Caroline Lambray, John Singleton e altri coach e atleti professionisti.

Il concetto è semplice, ma potente: creare una comunità sportiva più organizzata e trasparente, dove giudici, atleti e organizzatori possano fare riferimento agli stessi standard. Un luogo digitale dove ogni movimento venga descritto con precisione, in modo chiaro e visibile, sia per chi gareggia che per chi giudica o semplicemente segue da spettatore.

Come ha spiegato Brent Fikowski, tra i promotori dell’iniziativa:

“Non vogliamo solo migliorare le gare, ma renderle più sicure, più giuste e più professionali. Questo database è un primo passo, ma è pensato per evolversi nel tempo. Iniziamo da qui, ma l’obiettivo è molto più grande.”

Un passo verso la professionalizzazione del settore

Con questa iniziativa, la PFAA – l’associazione che rappresenta gli atleti professionisti – e la AFJ – nata per dare voce e competenza ai giudici – fanno un passo concreto verso una maggiore professionalizzazione del fitness competitivo. Troppo spesso, infatti, gare di alto livello sono finite al centro di polemiche per rep dubbie o interpretazioni ambigue.

Un database centralizzato, aggiornato e condiviso rappresenta una svolta importante. Non solo migliora l’esperienza in gara, ma aumenta la credibilità del settore verso sponsor, media e pubblico.

Conclusione: una risorsa per tutti

Con il fatto che PFAA e AFJ lanciano database gratuito e aperto a tutti, si inaugura una nuova fase per il fitness competitivo. Che tu sia un atleta alle prime armi, un veterano da Games o un coach con la passione del dettaglio, avere uno strumento così preciso e condiviso può davvero fare la differenza.

È un invito alla trasparenza, alla crescita e alla condivisione: esattamente ciò di cui questo sport ha bisogno per evolversi in modo serio e sostenibile.

 

Tags: afjdatabase world fitness projectpfaa
Previous Post

Come gestire il ritmo della corsa: guida pratica per migliorare le performance

Next Post

Cosa succede al tuo corpo se mangi troppo sale?

Related Posts

CrossFit® Games

Brooke Wells annuncia ritiro: l’ultima apparizione dopo 10 anni di CrossFit® Games

August 7, 2025
CrossFit® Games

RECAP CrossFit ® Games 2025: vittoria di Toomey e Hopper, l’Italia invece cresce con Zenoni

August 5, 2025
CrossFit® Games

Tutto Pronto per i CrossFit® Games 2025: roster completo, wod e orari

July 29, 2025
CrossFit® Games

Top 10 CrossFit® Games Athletes: i più grandi di sempre

July 15, 2025
CrossFit® Games

Last-Chance Qualifier CrossFit®2025: i risultati ufficiali e gli atleti qualificati per i Games

July 1, 2025
CrossFit® Games

Risultati delle ultime quattro Semifinals Games 2025: spoiler? Tia Clair è tornata a tutto gas

June 5, 2025

Recommended

Gara OCR 2019 a Londra: il racconto di un atleta

January 31, 2020
Discipline di forza

Non solo forza: le differenze tra powerlifting, weightlifing e strongman

October 1, 2020

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
e-sporhaber.com
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler casino ve bahis siteleri
betturkey
bostancı escort kadıköy escort
Hindi Amateur Couple Have Sex In Different Positions Indian Very Hot Priya Fucked By Village Boy for first time Teen girl gets huge fucked of her love box porn videos
Deneme Bonusu Veren Siteler Deneme Bonusu Veren Siteler Deneme Bonusu Veren Siteler
bonus veren siteler deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu
deneme bonusu veren siteler
alanya escort gaziantep escort gaziantep escort gaziantep escort mersin escort
streameast
mariobet giriş ligobet giriş restbet giriş zbahis royalbet
deneme bonusu veren siteler
kumar siteleri
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler
streameast
deneme bonusu veren siteler 2025 deneme bonusu veren siteler Canlı casino siteleri
betmarino
betmarino güncel giriş betmarino güncel giriş betmarino güncel giriş betmarino güncel giriş
betmarino
onwin giriş adresi
deneme bonusu veren siteler
streameast
gaziantep escort
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.