CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

La piramide alimentare del CrossFit – seconda parte

Alessandro Pinna by Alessandro Pinna
June 4, 2019
in Alimentazione
0
selezione di frutta e verdura
  • 47
    Shares

Nella prima parte dello speciale abbiamo iniziato a descrivere le teorie ed i consigli nutrizionali del noto coach Andy Morgan.  In particolare, ci siamo focalizzati sull’analisi della piramide alimentare, così com’è stata formulata da Andy per rispondere alle necessità dei crossfitter. Riprendiamo da dove avevamo interrotto.

bilanciere

Indice

  • Livello 3: i micronutrienti e l’acqua
  • Livello 4: tempistiche e frequenza di assunzione dei pasti
  • Livello 5: integratori per il CrossFit
    • Integratori per la salute
    • Integratori per le prestazioni sportive

Livello 3: i micronutrienti e l’acqua

Se i macronutrienti (proteine, carbo, grassi) costituiscono il “carburante” per il nostro organismo, i micronutrienti possono essere visti come l”olio lubrificante”  che garantisce il corretto funzionamento del corpo. Secondo Andy, i punti chiave da tenere a mente sono:

  • Consumare la quantità di un pugno di verdure ad ogni pasto.
  • Mangiare la quantità di 2-3 pugni di frutta al giorno.
  • Assumere un multivitaminico per ottimizzare l’apporto di vitamine e sali minerali. Il multi, per poter dispiegare appieno i suoi benefici, va inserito all’interno di un’alimentazione sane ed equilibrata.
  • L’acqua è importante per la perdita di peso e per ottimizzare le prestazioni. Bisogna assumerne un quantitativo tale da fare 5 minzioni di urina chiara al giorno.

Livello 4: tempistiche e frequenza di assunzione dei pasti

Nel mondo del CrossFit esistono varie teorie circa l’assunzione dei pasti. Alcune sostengono che sia necessario mangiare numerosi piccoli pasti durante la giornata. Altre teorie invece ritengono che non si debba dare peso alla frequenza ed ai tempi di assunzione dei pasti. Infine vi è una teoria che sostiene che “le calorie non contano, fintantoché si mangia entro una finestra temporale di 8 ore”.
Secondo Andy la verità sta nel mezzo e pertanto lui suggerisce di:

  • Consumare 2-3 pasti al giorno, se si è in una fase di perdita di peso;  3-4 pasti se si è in fase di massa. Per il mantenimento sono sufficienti dai 2 ai 4 pasti al giorno.
  • Cercare di mangiare entro due ore dalla fine dell’allenamento.
  • Evitare di allenarsi completamente a digiuno. E’ meglio assumere almeno un  frullato proteico o una bevanda a base di BCAA.

olio di pesce in capsule

Livello 5: integratori per il CrossFit

Secondo Andy, gli integratori, per quanto utili e necessari, vengono collocati all’ultimo posto della piramide alimentare. Li distingue in due tipi: integratori per migliorare la salute ed integratori per migliorare le performance.

Integratori per la salute

  • Multivitaminico, per avere una copertura ad ampio spettro.
  • Acidi grassi Omega 3, per migliorare l’umore e ridurre l’infiammazione ed i dolori articolari. Preferibilmente da olio di pesce perché non necessitano di una conversione da parte dell’organismo (EPA/DHA). Dosaggio consigliato 2-3 gr al giorno
  • Ottimizzazione dei livelli di vitamina D, per la sua azione modulante del sistema immunitario (dosaggio consigliato di vit.D 20-80UI/kg/die)

Integratori per le prestazioni sportive

  • Creatina monoidrato – la forma più efficace tra quelle disponibili sul mercato. La creatina è utile  per aumentare la forza e i livelli di energia (dosaggio 5g/giorno)
  • Caffeina, assunta prima dell’allenamento per migliorare le prestazioni  (4-6 mg/kg; 1-2 volte a settimana)
  • Beta-alanina, per incrementare le prestazioni anaerobiche (dosaggio 3-4 gr/giorno, solo se si pratica esercizio continuo ad alta intensità per più di 60 secondi)..
Andy Morgan, 2018 “The Only CrossFit® Nutrition And Diet Article You’ll Ever Need “//wodprep.com/blog/only-nutrition-article-athletes-need/” , Accessed 31 May 2019
© photo @carlovittorio_video
Previous Post

Cos'è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

Next Post

Faccio CrossFit ma ho l'allergia: come posso fare?

Related Posts

Avena: 9 benefici per la salute
Alimentazione

Avena: 9 benefici per la salute

April 20, 2021
zucchero di canna
Alimentazione

Zucchero di canna: usi e benefici per la salute

April 16, 2021
11 cibi che danno energia e neutralizzano la fatica
Alimentazione

11 cibi che danno energia e neutralizzano la fatica

April 13, 2021
I migliori cibi con alto contenuto di fibra che dovresti assolutamente mangiare
Alimentazione

I migliori cibi con alto contenuto di fibra che dovresti assolutamente mangiare

April 9, 2021
Qual è il modo migliore per cucinare e mangiare le uova?
Alimentazione

Qual è il modo migliore per cucinare e mangiare le uova?

March 31, 2021
Errori nel CrossFit®: Mangiare per spingere come un toro
Alimentazione

Errori nel CrossFit®: Mangiare per spingere come un toro

March 24, 2021
Leave Comment

Recommended

Impedenziometria: che cos’è e come funziona

Impedenziometria: che cos’è e come funziona

March 9, 2021
Allenamenti OCR

Allenamenti OCR: cosa sono

September 26, 2019

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I 9 tipi di crossfitters che si trovano dentro al box

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.