CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Intervista a Antonio Bruno: atleta italiano IF3 road to Aruba

Barbara Bier by Barbara Bier
November 8, 2022
in Interviste
0

Se avete seguito la nostra diretta Instagram con Neil MacLeod sapete già che ci sono 12 atleti master italiani che sono pronti per partire per Aruba, per gareggiare nel campionato Mondiale di IF3.

Abbiamo approfittato per fare qualche domanda ai nostri atleti in partenza, per capire come si stanno preparando e che emozioni stanno vivendo in questo periodo.

Oggi abbiamo come ospite Antonio Bruno, coach e box owner di CrossFit® 42 15 oltreché atleta master 35, che rappresenterà il nostro Paese in Messico.

Ciao Antonio! Grazie mille per averci concesso questa intervista pre partenza! Per chi non ti conosce: racconta chi sei e cosa fai nella vita?

Ciao a tutti! Grazie a voi per l’opportunità di raccontare un po’ del mio background. Mi chiamo Antonio Bruno, ho 39 anni e sono un atleta agonista dal 2013/14.

Nella vita faccio il personal trainer e sono owner del box CF 42 15, che ho aperto nel 2017 a Termoli.

Abbiamo saputo che oltre ad essere coach e atleta RX forse hai anche qualche esperienza come judge?

Sì è così… anche se non ho mai fatto il judge in gara. Faccio sempre gli aggiornamenti e questo mi permette di rimanere sempre al corrente di nuovi movimenti e standard.

Insomma, è qualcosa che serve anche in classe… come coach devo correggere i movimenti e avere un occhio attento alla tecnica, per evitare che i ragazzi si lesionino!

Certamente, è molto utile! A proposito di workout…ci racconti la tua routine di allenamento?

Cerco di allenarmi tutti i giorni, possibilmente dividendo in due le sessioni giornaliere anche se per ovvi motivi non sempre è possibile.

Abbiamo notato però, che stai collezionando partecipazioni a grandi gare, sia nazionali che internazionali…ce n’è qualcuna che ti ha segnato di più?

Per me tutte le gare sono importanti!

Le affronto con il massimo rispetto e determinazione a prescindere se sono in Inghilterra, in America o dietro casa.

antonio bruno

Alcune di queste gare sono molto intense e ravvicinate (tipo ww4 mori e subito dopo Madrid Championship, October challenge e via dicendo), ci chiediamo come fai a farle tutte?

Allora, diciamo che mi sono trovato con gare posticipate durante il covid, alle quali mi ero già iscritto. Ad esempio, l’Athens Throwdown, anche se poi non ci sono andato perché mi sono ammalato proprio in quei giorni.

Poi ci sono state altre gare a cui non ho potuto dire di no, perché sono stato invitato, come la ww4 mori. In più c’erano gare che non volevo proprio perdermi come il Madrid e Londra.

Diciamo che provenendo dal calcio, sono abituato mentalmente ad affrontare una competizione a settimana. Ovvio, il CrossFit® è diverso perché devi fare tutta una serie di preparazioni pre gara, quindi diciamo che in questa stagione quello che ho fatto non è stato proprio il massimo della gestione annuale.

Però io sono così…a me fin quando la testa mi accompagna, il corpo segue! Poi confesso che ho attraversato un periodo non proprio felice quindi gareggiare mi ha aiutato un po’ a distrarmi.

Si sono sommate un po’ di cose, che mi hanno portato a stare sempre lì sul floor…Fortunatamente anche il mio corpo ha retto quindi va bene così!

Ci dispiace per questo brutto periodo…però almeno qualche bella notizia c’è stata! Hai ricevuto l’invito per i Mondiali IF3… com’è stato questo percorso?

Allora il percorso di Affi, per quanto riguarda la categoria Master, è stato un po’ controverso! Nel senso: noi abbiamo fatto tutta la trafila, che hanno fatto anche gli atleti Elite.

Quindi abbiamo fatto le prime gare affiliate, poi i vincitori andavano direttamente a fare la finale a Modena e i primi tre di Modena, teoricamente, ricevevano l’invito per i Mondiali.

Ma questo riguardava solo gli Élite mentre per i Master, non si sapeva nulla. Alla fine hanno invitato i primi 3 in classifica e beh, decisamente c’è stata tanta soddisfazione e felicità nel riuscire a concretizzare questo progetto.

antonio bruno

Come ti stai preparando e quali sono le sensazioni di gareggiare tra i migliori al mondo?

La preparazione è sempre la stessa. Naturalmente noi Master magari abbiamo altre professioni o famiglia, pertanto non è facile.

Diciamo che tra i mille impegni cerchiamo di fare del nostro meglio. Io ho la fortuna di avere il box CrossFit quindi riesco, a mantenere la routine giornaliera delle due sessioni o di una sessione più lunga, in maniera tale che almeno riesca ad arrivare più competitivo possibile.

Le sensazioni sono belle perché, a prescindere dal fatto che indossi la maglietta dell’Italia, comunque vai dall’altra parte del mondo insomma! Cioè, vai a fare una finale mondiale e quindi è sempre entusiasmante, no?

Siamo curiosi.. per caso hai qualche “rituale pre gara” che ti aiuta a rimanere concentrato?

Non ho rituali pre gara… non sono scaramantico! La concentrazione solitamente la trovo qualche istante prima del countdown all’inizio del workout.

Quindi no, non seguo routine o sedute spiritiche varie [ride].

Per quanto riguarda l’alimentazione, invece: segui una dieta specifica?

Si, seguo una dieta o perlomeno dovrei seguirla [ride].

Infatti, ho una nutrizionista che mi segue; è davvero complicato mantenere la dieta, ma cerco di fare del mio meglio dai!

Giusto per finire, ci racconti quali sono le tue prossime gare?

Ne ho tante in programma, non saprei nemmeno da dove iniziare!

Subito dopo i Mondiali faccio la Fall Series, poi ho fatto le qualifiche per il Modena e a gennaio penso di fare le qualifiche per l’Athens quindi sì…mi vedrete ancora in svariate competizioni!

Grazie mille Antonio per queste bellissime parole e in bocca al lupo per tutti i tuoi progetti! Se non volete perdere nessuna gara di Antonio, ricordate di seguirlo su IG: @antonio1bruno

Tags: Antonio BrunoMasters
Previous Post

Coenzima Q10: cos'è e quali sono i suoi benefici?

Next Post

Quanto hanno vinto gli atleti al Rogue Invitational 2022?

Related Posts

Interviste

Sordità e vegetarianismo: parla Daniele Comune atleta élite e coach L2

February 17, 2023
Interviste

Adaptive Academy: parlano gli ideatori della prima iniziativa italiana per l’allenamento sportivo adattato e inclusivo!

February 15, 2023
Interviste

Emanuele Biviano si racconta: dagli allenamenti con Noah Ohlsen a Miami ai Mondiali di IF3 in Messico

December 30, 2022
Interviste

Conosciamo la Bologna Throwdown: la più bella gara nel panorama Bolognese

December 9, 2022
Interviste

Campionato Mondiale IF3: parla Andrea di Salvatore atleta master italiano

October 28, 2022
Interviste

Intervista a Valentina Magalotti: l’atleta romana che rappresenterà l’Italia al Wodapalooza e Dubai Championship

October 24, 2022
Leave Comment

Recommended

6 segnali per capire che hai bisogno di integratori

March 2, 2021
ghiaccio

Usare il ghiaccio nel recupero sportivo: cosa c’è di vero.

March 24, 2019

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

Il nostro partner

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 10 esercizi per conquistare il CrossFit®

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.