CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Impedenziometria: che cos’è e come funziona

Martina Marise by Martina Marise
March 9, 2021
in Medicina
0

Prima o poi tutti i frequentatori di palestre, i seguaci della vita fit e chi si approccia ad una nuova dieta, si ritrovano a cercare metodi per misurare la percentuale di massa grassa del proprio corpo.

 “Perché il peso non diminuisce sulla bilancia?”

“Ho iniziato una dieta e l’attività sportiva, ma non vedo risultati!”

Questi dubbi sono sempre presenti all’inizio di un percorso dietetico e fitness; spesso le persone, non vedendo risultati sulla bilancia nei primi tempi, si trovano a mollare tutto e a riprendere le cattive abitudini o attuano pericolose diete “fai da te” iperproteiche ed ipocaloriche per perdere peso velocemente.Impedenziometria

Indice

  • Perdere peso è davvero un parametro importante?
  • Come funziona l’impedenziometria?
    • Quanto è utile l’impedenziometria?
    • Si può usare sempre l’impedenziometria?

Perdere peso è davvero un parametro importante?

La risposta a questa domanda potrà creare opinioni contrastanti, ma NO, il peso sulla bilancia non è un buon parametro per valutare l’andamento di un percorso di dimagrimento associato all’attività fisica.

Il peso corporeo è la somma dei vari scompartimenti corporei (grasso, liquidi, muscoli…) e la bilancia non può dirci se in un mese di dieta ed allenamento abbiamo preso massa muscolare a discapito di massa grassa.

L’inizio dell’attività fisica porta il corpo ad adattarsi a nuovi stimoli e ad un accumulo di acqua nelle cellule, che col tempo dovrebbero aumentare (ipertrofia).

In questa situazione il peso sulla bilancia non solo non potrebbe scendere, ma addirittura aumentare. Per tutti questi motivi, non ha senso fermarsi alla valutazione del peso, ma è bene valutare le variazioni della composizione corporea.

Come funziona l’impedenziometria?

L’impedenziometria, o misurazione dell’impedenza corporea (Body Impedence Assessment o B.I.A) è la tecnica più utilizzata ed affidabile per valutare la percentuale di grasso corporeo.

Questa tecnica si basa su un dato fisico basilare: l’acqua è un ottimo conduttore di corrente elettrica, mentre il grasso è un isolante.

La massa grassa corporea (Fat Free Mass o F.F.M) è costituita prevalentemente da acqua, per cui è possibile scoprire la percentuale di massa grassa.

Lo strumento utilizzato per questa misurazione è l’impedenziometro, che viene collegato tramite elettrodi ai soggetti; esso misura la resistenza che oppone il corpo al passaggio di una fonte di corrente (prima molto debole, poi molto forte).

Tramite l’utilizzo di sofisticati computer e algoritmi complicati, si elabora la quantità di acqua presente nel corpo, la massa magra, la massa grassa e il metabolismo basale.impedenziometria

Quanto è utile l’impedenziometria?

Nel corso di un percorso dietetico, avere costanti feedback sulla composizione corporea del paziente è fondamentale per il professionista medico.

Ogni dieta comporta un deficit calorico e un cambiamento nel metabolismo basale, che si traduce nell’utilizzo del grasso corporeo, che viene “bruciato”.

Durante questo percorso, può capitare che venga bruciata anche la massa muscolare, o massa magra; il professionista deve essere pronto a interrompere questo processo, apportando modifiche alla dieta.

Si può usare sempre l’impedenziometria?

Ci sono alcune situazioni in cui il ricambio idrico è alterato, per cui l’esame impedenziometrico potrebbe dare esiti sfalsati e non veritieri; queste situazioni sono:

  • Gravidanza
  • Forte ritenzione idrica
  • Disidratazione
  • Insufficienza renale
  • Assunzione di diuretici per ipertensione arteriosa
  • Disfunzioni surrenaliche
  • Denutrizione

In tutte queste condizioni sopracitate, la perdita o l’aumento di peso, non sempre comportano variazioni nella massa grassa.

Si può perdere kili di massa grassa, ma non rendersene conto perché la bilancia segnala 3 kili in più (di liquidi) oppure perdere qualche kilo, ma solo di liquidi e non di massa grassa.

E voi, vi siete mai sottoposti ad una valutazione d’impedenzometria? Fatecelo sapere nei commenti e ricordatevi di seguirci anche sul nostro canale Telegram?
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

Tags: impedenziometriamedicina
Previous Post

4 posizioni yoga per le donne CrossFitters

Next Post

Gli infortuni alla spalla nel CrossFit®

Related Posts

Medicina

La postura ti tradisce? Forse è colpa della cifosi

April 17, 2025
Medicina

Sindrome da Impingement: Come Riconoscerla, Prevenirla e Continuare ad Allenarti

April 11, 2025
Medicina

Osteopatia e CrossFit®: Un Connubio per la Salute e la Performance

March 5, 2025
Medicina

Il Lattato: Funzioni, Miti e Impatto sulle Prestazioni Sportive

February 21, 2025
Medicina

Ormoni Anabolici e Catabolici: Ruolo e Funzione nel Metabolismo

February 18, 2025
Medicina

Iperlordosi e CrossFit®: L’Errore Posturale che Sabota le Tue Performance (e Come Correggerlo!)

February 6, 2025
Leave Comment

Recommended

La Battaglia Di Milano 2019: risultati, Top 10 e WOD finale

September 30, 2019
Recupero muscolare e età

Applicazione invecchiamento: il recupero muscolare

October 3, 2019

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
e-sporhaber.com
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler casino ve bahis siteleri
betturkey
bostancı escort kadıköy escort
mariobet giriş betist giriş restbet giriş zbahis royalbet
Hindi Amateur Couple Have Sex In Different Positions Indian Very Hot Priya Fucked By Village Boy for first time Teen girl gets huge fucked of her love box porn videos
betcool otobet
Deneme Bonusu Veren Siteler Deneme Bonusu Veren Siteler Deneme Bonusu Veren Siteler
deneme bonusu deneme bonusu veren siteler Canlı casino siteleri
onwin giriş adresi fixbet güncel
deneme bonusu veren siteler
tlcasino giriş
bonus veren siteler deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler
redriverlanes.com
casino siteleri
canlı casino siteleri
alanya escort gaziantep escort gaziantep escort gaziantep escort mersin escort
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler deneme bonusu veren siteler
casino siteleri
deneme bonusu veren siteler
streameast
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler
streameast
crackstreams
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.