CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Il grasso può trasformarsi in muscoli? Tutto quello che c’è da sapere

Martina Marise by Martina Marise
June 9, 2022
in Alimentazione
0

Cercare di perdere grasso e costruire muscoli sono obiettivi comuni a moltissime persone; tra i tanti miti esistenti nel mondo del fitness, uno dei più popolari è che sia possibile trasformare il grasso in muscoli, attraverso l’allenamento con i pesi e una corretta alimentazione.

E’ davvero possibile questo processo? La risposta è semplice: NO!

Trasformare il grasso in muscoli è fisiologicamente impossibile, poiché muscolo e grasso sono costituiti da cellule diverse.

Indice

  • Differenza tra muscolo e grasso
  • Cosa succede durante la perdita di peso?
  • Come perdere grasso e costruire muscoli

Differenza tra muscolo e grassotrasformare grasso in muscoli

Il muscolo si presenta in tre forme: scheletrico, cardiaco (cuore) e liscio (si trova principalmente nell’intestino); il più spesso è quello scheletrico, che è attaccato alle ossa dai tendini e consente il movimento volontario del corpo.

Invece, il tessuto muscolare scheletrico comprende fasci di fibre muscolari note come miofibrille; esse contengono fibre più piccole costituite da lunghe catene di aminoacidi, i mattoni delle proteine.

Il grasso corporeo, noto anche come tessuto adiposo, comprende i trigliceridi, una spina dorsale di glicerolo e tre catene di acidi grassi; sebbene esistano vari tipi di grasso, esso è costituito esclusivamente da vari atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno.

Poiché le cellule muscolari e adipose hanno una composizione chimica diversa, nessuna delle due può essere convertita nell’altra!

Cosa succede durante la perdita di peso?

La perdita di peso è, spesso, una combinazione di perdita di grasso, muscoli e riserve di glicogeno; idealmente, la maggior parte della perdita di peso dovrebbe provenire dalla perdita di grasso.

Per perdere peso, bisogna raggiungere un deficit calorico mangiando meno calorie di quelle di cui il corpo ha bisogno o aumentare l’attività fisica per bruciare le calorie oppure una combinazione di entrambe queste azioni.

Tuttavia, un deficit calorico eccessivo, può portare a una rapida perdita di massa muscolare, poiché il corpo distruggerà i muscoli per utilizzarli come fonte di carburante di emergenza.

Pertanto, si raccomanda un deficit moderato di circa 500 calorie, ovvero il 10-20% del fabbisogno calorico. Durante un deficit calorico moderato, il grasso corporeo viene utilizzato come carburante per supportare le normali funzioni del corpo.

Come perdere grasso e costruire muscolitrasformare grasso in muscoli

Se stai cercando di perdere grasso e costruire muscoli, ecco come puoi farlo in modo sano e sostenibile:

  • Deficit calorico moderato: nessuna dieta drastica è salutare e, nel lungo termine, i kili persi verranno ripresi con gli interessi
  • Consumo di carboidrati integrali, cibi non raffinati e trasformati, alimenti ricchi di fibre
  • Inserire nella propria routine l’allenamento cardiovascolare (corsa, nuoto, bicicletta) e sessioni di allenamento della forza (sollevamento pesi): l’allenamento della forza aiuta a preservare e costruire i muscoli e aumenta il tasso metabolico, permettendo di bruciare più calorie
  • Consumo di alimenti ricchi di proteine per supportare la costruzione e la crescita muscolare (1,4/2 gr di proteine per kg corporeo al giorno è la quantità raccomandata per mantenere i muscoli, pur mantenendo un deficit calorico che consenta la perdita di grasso corporeo).

E voi, sapevate che il grasso non può trasformarsi in muscoli? Fatecelo sapere nei commenti e seguiteci sul nostro canale telegram 👇
ISCRIVITI QUI AL CANALE SPORT & FITNESS

Tags: alimentazionegrassomuscoli
Previous Post

Perché il tuo sonno è influenzato dalle luci elettriche

Next Post

Preacher Curl: esecuzione, muscoli coinvolti e benefici

Related Posts

Alimentazione

Mandorle: valori nutrizionali, rischi e benefici

August 15, 2022
Alimentazione

Alimenti ricchi di proteine: scopriamo i migliori

August 9, 2022
Alimentazione

4 segni per capire che ti servono più carboidrati

August 2, 2022
Alimentazione

Carboidrati integrali: quali sono i migliori per la nostra dieta?

July 22, 2022
Alimentazione

Cosa sono i supplementi nutrizionali e come utilizzarli

July 21, 2022
Alimentazione

Iodio: a cosa serve, dove si trova e quanto assumerne

July 8, 2022
Leave Comment

Recommended

Emma Tall è fuori dal NoBull CrossFit® Games

June 28, 2021

Bjorgvin Karl Gudmundsson si ritirerà dal CrossFit® e diventerà un attore professionista

April 13, 2022

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

Il nostro partner

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 10 esercizi per conquistare il CrossFit®

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.